Un posto al sole. Ovvero, les pieds dans l'eau come filosofia di vita. Meglio se nei migliori beach club gourmet in Italia e in Europa. Ecco dove trovare le spiagge più belle dove l'estate si declina (anche) in mille sfumature del gusto. Con le ricette firmate dagli chef, da provare subito.
1 — Eco del Mare, Lerici
Un angolo segreto nell'estremo levante Ligure, una baia nascosta tra le rocce e la vegetazione, come un covo di pirati, bagnata da acque cristalline. È la natura la vera protagonista all'Eco del Mare Night and Day Beach Club, annidato nel Golfo dei Poeti: un mondo wild & chic dove tutto sembra portato quasi per caso dalle onde. Allo stabilimento con posti limitati e adults only, per garantire la quiete e la serenità caratteristiche del luogo, si affianca una locanda con cinque Junior Suite e una Comfort Room dalle atmosfere uniche, incastonate nella roccia e impreziosite dal lavoro di artigiani e artisti, per addormentarsi cullati dal silenzio rotto solo dal suono delle onde. Il ristorante, sulla terrazza a pochi metri dal mare (nella foto sopra, a destra) propone piatti e vini che raccontano il territorio. Da provare, i tagliolini al pesto di basilico, battuto di gamberi rossi e la loro bisque e, dal beach menu, il panino con polpo arrosto, pesto di basilico, pomodorini confit e rucola. ecodelmare.it
2 — Holy Beach, Varazze
Riccardo ed Erika Garaventa sono fratello e sorella, sono cresciuti sul bagnasciuga ma hanno deciso di trasformare un'eredità familiare in un concept nuovo: è nato così Holy Beach, lungo la scenografica ciclopedonale che collega Arenzano a Varazze, nel Ponente ligure, il primo stabilimento balneare vegano in Italia dove è bandita la plastica e tutto è green e rispettoso dell'ambiente. La meta rilassata e perfetta per colazioni e pranzi plant based e classi di yoga in riva al mare. In più, serate e cene a tema e aperiholy al tramonto. @_holybeach_
Fake avocado tostada
Ingredienti per una porzione: 150 g di mandorle, 200 g di piselli, 80 g di noci, 1 fetta di pane rustico, 300 ml d'acqua, 1 cucchiaino di aceto di mele, pepe, sale, limone, olio evo q.b. Preparazione: come base per la tostada preparate una crema di piselli mettendoli a bollire e poi frullandoli con noci, pepe, sale, limone e olio evo fino a ottenere una consistenza spalmabile. Dopo, preparate una ricottina vegetale con le mandorle ammollate dalla notte prima in 300 ml d'acqua con un cucchiaino di sale. Frullate le mandorle con metà del loro liquido, aggiungendo mezzo cucchiaino di aceto di mele e da questa crema ricavate una quenelle. Spalmate la crema di piselli sulla fetta di pane rustico, adagiatevi la quenelle e, per dare croccantezza al piatto, servitelo con un topping di granola salata (preparato con fiocchi di avena, semi misti, nocciole, mandorle e lievito alimentare) e verza viola sottaceto. Ricetta di Holy Beach, Varazze
3 — Riviera, Punta San Vigilio
È tra le mille sfumature di verde del punto più suggestivo del lago di Garda, sulle rive di una spiaggia di ciottoli bianchi e sabbia, che nasce Riviera, il nuovo progetto della famiglia Rana a Punta San Vigilio. Tre le declinazioni dell'anima di Riviera, che danno vita ad altrettante oasi estive: il Ristorante fine-dining, circondato dal verde e immerso tra i profumi dell'orto di erbe aromatiche, l’esclusiva Terrazza panoramica con piscina a sfioro e il Beach Club, a ridosso della spiaggia, dove godere del sole estivo sdraiati sui comodi lettini sul prato all'inglese o abbandonarsi al relax tra i veli delle cabane. Il progetto, voluto fortemente dalla famiglia Rana per valorizzare un luogo caro e ricco di ricordi, vede alla guida del ristorante dal raffinato design che ospita anche una collezione d'arte, lo Chef Francesco Sodano, che ha studiato un menù originale ma vicino alla tradizione mediterranea, con un omaggio speciale ai piatti della cultura gastronomica italiana e ai grandi classici delle vacanze estive interpretati con piglio creativo. Menzione speciale per un piatto che racconta l'Italia intera, da nord a sud: il risotto, cotto in estrazione di basilico, con crema di Parmigiano Reggiano 30 mesi e pesto di mandorle trapanesi. rivieralake.com
Devozione, pacchero al pomodoro corbarino
Ingredienti per 4 persone: 400 g di paccheri, 500 g di pomodoro corbarino pelato in succo, 50 g di parmigiano, 2 spicchi d’aglio, foglie di basilico, olio evo e sale q.b. Preparazione: fate rosolare olio e aglio, aggiungete il pomodoro corbarino e cuocete per 20 minuti, poi eliminate l’aglio, frullate e setacciate la salsa, aggiungendo foglie di basilico intere. Cuocete la pasta in acqua salata arrivando a 3/4 della cottura, poi scolatela. Fate rosolare un altro spicchio d’aglio con un filo d’olio, unite la pasta, un po’ d'acqua di cottura, alcuni cucchiai di salsa di pomodoro e fate finire di cuocere. Mantecate con il parmigiano fino a ottenere una consistenza cremosa, servite decorando con foglie di basilico tagliate a julienne. (Ricetta di Chef Francesco Sodano del Ristorante Famiglia Rana per Riviera Beach Club, Punta San Vigilio, Lago di Garda).
4 — Puravita, Pachino
Un beach resort dall'anima wild e non convenzionale che combina musica, ristorazione e intrattenimento per celebrare la "bella vita" nell'estremo sud della Sicilia: sulla sabbia gli ombrelloni fronte mare e le cabana extralarge con letti matrimoniali garantiscono un perfetto mix di comfort e relax in un mood da accampamento berbero. La cucina gourmet del ristorante Aqua e il beach menù si ispirano ai sapori e ai profumi della Sicilia: tartare di gambero rosso o tonno si accompagnano a frittura di alici e salvia, alla pasta alla Norma e alla crema di pistacchio e gambero rosso. E, a chiudere, l'immancabile cassata siciliana. Imperdibile la sunset experience accompagnata dal sound del Puravita, protagonista assoluto di Extreme Sun*Day la domenica sera, quando si balla in riva al mare con il sole che va giù. puravitabeachresort.com
5 — Domaine de Murtoli, Sartene
La Corsica in purezza, la sua anima aspra e rurale proiettata nel futuro, ma conservando radici ben salde nella memoria. Domaine de Murtoli, nel sud dell'isola, va oltre le definizioni: una proprietà completamente immersa nel profumato maquis e tra le tondeggianti rocce di granito, dove si annidano case dei pastori, ovili e dimore del VII secolo, riportate alla vita con raffinatezza per un concept di ospitalità unico al mondo. Lungo la spiaggia selvaggia, un beach club tanto esclusivo quanto sui generis, ispirato a Robinson Crusoe e ai capanni dei pescatori. Qui la Table de la Plage offre piatti a base di pescato del giorno, grigliate e pietanze ispirate al territorio con una spiccata stagionalità. Per un'esperienza once in a lifetime. murtoli.com
6 — Republiek Bloemendaal, Zeeweg
L'Olanda che non ti aspetti, il posto perfetto per rilassarsi dopo una passeggiata sulla lunghissima spiaggia di Amsterdam o per godersi una giornata di sole sui comodi beach bed. Minimalismo ed elementi naturali nel design e nel menu sono le caratteristiche principali di Republiek Bloemendaal, aperto dalla colazione alla cena (quasi) tutto l'anno. L'uso del fuoco, sotto forma di forno a legna e camino, è il principio guida del menù, fortemente legato alla stagionalità e ai prodotti del territorio, ma non mancano le ostriche e persino le pizze. In più, la vending machine con i prodotti solari di alcuni tra i migliori brand beauty. Per non dimenticare di proteggere la pelle, anche su al nord. republiekbloemendaal.nl
7 — Forte Village Resort, Pula
Il resort per eccellenza nel sud della Sardegna si distingue da sempre per le sue collaborazioni con alcuni tra gli chef più celebri, talenti stellati e icone gastronomiche, che condividono la loro creatività nei ristoranti del resort o in occasione di serate speciali. Al Forte Village, accanto ad Heinz Beck, incontrastato padrone di casa del ristorante sul mare Beachcomber, quest'anno arriva anche Carlo Cracco alla guida del Forte Bay. A questo paradiso gastronomico che offre fino a 21 ristoranti in alta stagione si aggiunge Mordi, il servizio delivery (in bici) del Forte che raggiunge i gourmand in spiaggia o a bordo piscina con snack e pranzi healthy: tante le proposte a base di frutta - tagliate, frappè, granite, cocktail, estratti e spremute, yogurt gelato con frutta e topping, cocco da bere - più gli smash burger, preparati con carni di alta qualità e cotti a fuoco vivo. Da non perdere anche il Ristorante Dune, per le specialità sarde, e il Tiki Beach, lounge bar dal mood polinesiano, per sushi e cocktail creativi. fortevillageresort.com
Gambero viola di santa margherita con pisellini, punte d'asparago viola di Albenga e vinaigrette
Ingredienti per una persona: 1 gambero viola di Santa Margherita, 50 g di pisellini dell’orto, 2-3 punte di asparago viola di Albenga, 1 cucchiaio di aceto di rose, baccelli dei piselli, olio evo, sale e pepe nero q.b. Preparazione: scottate appena il gambero viola per preservarne delicatezza e brillantezza. Come base del piatto preparate un’emulsione con l’acqua dei baccelli dei piselli ottenuta con un estrattore e unita all'aceto di rose. Questa vinaigrette leggera funge da legante aromatico ed esalta i contrasti. Ripassate alla brace i pisellini dell’orto, per sviluppare note affumicate. Completano il piatto le punte d'asparago viola di Albenga, tagliate finemente e immerse in acqua e ghiaccio, per renderle croccanti. Condite con un filo d'olio evo, sale marino e una macinata fine di pepe nero, lasciando che sia l'equilibrio degli ingredienti a parlare. (Ricetta in versione semplificata di Chef Carlo Cracco per Forte Village Resort)
8 — Marbella Club, Marbella
Un pontile iconico è il segno distintivo di questo luxury resort fronte mare dall'autentico spirito andaluso. Il look vibrante e gioioso del suo Beach Club si ispira alle classiche palapa e all'Acapulco degli anni '50, un tempo parco giochi per l'élite mondiale e per il principe Alfonso von Hohenlohe, fondatore dell'hotel. Oltre al menù à la carte, il nuovo raw bar del Marbella Club offre rinfrescanti piatti di pesce di ispirazione messicana, come ceviche e aguachile. Due griglie servono pesce appena pescato, frutti di mare e insalate, accompagnati da cocktail giocosi come il Minty Matcha o la Piña Colada. La domenica si conclude la settimana in bellezza con il sontuoso Grand Buffet (dalle 13 alle 16.30), ricco di pesce e specialità locali. marbellaclub.com
9 —Giardini del Fuenti, Vietri sul Mare
La poesia della Costiera Amalfitana, declinata nel verde della natura, nel blu del mare e nel giallo dei limoni. Place-to-be della Costiera Amalfitana nella sua anima più intima e autentica, Giardini del Fuenti accoglie l'estate 2025 con la riapertura del Riva Beach Club, l'intima ed esclusiva spiaggia della struttura incastonata tra il mare e la parete rocciosa, e dell’annesso Riva Restaurant, nella sua veste fronte-mare firmata da Chef Michele De Blasio, vera oasi gastronomica che offre una cucina immediata, tradizionale e golosa. Lo chef vuole abbracciare l’ospite con un’esperienza “campana” a tutto tondo, che parte dal mare e dalla natura per arrivare al piatto con tutta la sua verace autenticità. Tra i must, il fritto misto amalfitano con maionese al rafano, realizzato con tre tipologie di pesce e verdure, gli immancabili spaghetti alle vongole, gli scialatielli ai frutti di mare e il risotto napoletano, patate, zafferano e astice. giardinidelfuenti.com
Tagliolino cacio, pepe e tartare di gamberi rossi
Ingredienti per 4 persone: per il tagliolino, 250 g di semola Senatore Cappelli, 175 g di tuorlo d’uovo, 12 g di olio evo, 12 g d’acqua; per la cacio e pepe: 80 g di burro, 40 g di pecorino, 80 g di parmigiano, 160 g di tartare di gamberi rossi, olio evo, pepe e sale q.b. Preparazione: impastate insieme gli ingredienti del tagliolino fino a ottenere un impasto omogeneo, fate riposare per circa 30 minuti. Condite la tartare con sale, pepe e olio evo. Stendete l’impasto in sfoglie sottili da circa mezzo millimetro e con l’aiuto della chitarra ricavate i tagliolini. Cuoceteli in acqua bollente salata, scolate e conditeli in padella con burro, poca acqua di cottura e pepe, quindi mantecateli fuori fiamma con pecorino e parmigiano. Impiattate e servite subito guarnendo con la tartare di gamberi rossi. (Ricetta di Chef Michele de Blasio per il Riva Bistrot di Giardini del Fuenti)
10 — Praia Irmão, Lisbona
Stile boho e una profusione di lanterne, cuscini e oggetti raccolti in Iran, India, Marocco e Turchia, a creare un'atmosfera magica, da vivere dall'alba al tramonto in una sequenza senza fine. Praia Irmão, nascosta tra le dune di Costa da Caparica, è una celebrazione della diversità culturale e della creatività, plasmata dalle persone che la animano e dai tesori raccolti in tutto il mondo. Irmão incarna più di una semplice destinazione: è uno stile di vita. Dove rilassarsi su un lettino al sole, surfare sulle onde dell'Atlantico e gustare la cucina d'ispirazione mediterranea, ma con un tocco esotico, ça va sans dire. praia-irmao.com
VAMOS A LA PLAYA
Una vera bussola per l'estate? La Guida ai migliori beach club d’Italia-II edizione (Morellini) di Andrea Guolo e Tiziana Di Masi, che hanno visitato e recensito 300 stabilimenti balneari italiani al top in ogni ambito.