Vicine e simili ma comunque diverse: Ibiza e Formentera sono due gemme da scoprire che offrono molti punti dove soggiornare in tranquillità. Se la loro storia è da sempre legata alla movida, entrambe le isole in realtà custodiscono angoli lontano dal caos dove godersi il mare cristallino e la natura selvaggia. Ecco la nostra guida alternativa, alla scoperta delle isole delle Baleari.
Ibiza, full immersion nella natura
Un clima mite tutto l’anno permette di visitare l’isola in qualsiasi periodo si voglia e di scoprire così oltre alla vita di mare lati nascosti e autentici. Sa Talaia è la montagna più alta dell’isola da cui in condizioni di tempo ottimali si può godere di una vista mozzafiato; un dislivello di circa 350 metri, facilmente raggiungibile con un trekking piacevole di due ore e mezzo che parte dal paesino di Sant Josep e percorre i punti più esposti dove si intravede il mare in qualche scorcio. Dalla cima la vista della costa è spettacolare. Portinatx, invece, è un paesino vitale, a nord est dell’isola dove si trova il faro di Moscater, raggiungibile attraverso un sentiero sferzato dal vento, di circa un chilometro e mezzo, tra gli arbusti a strapiombo sul mare ma veramente molto bello. Il faro di 52 metri a strisce bianche e nere non è visitabile, ma il paesaggio intorno è davvero meritevole.
Punta Galera è un promontorio panoramico a pochi chilometri da Sant Antoni de Portmany. Un paesaggio selvaggio dove un sentiero scende fino alla formazione di roccia rossastra che contrasta con il mare. Si può ammirare il paesaggio dall’alto oppure scendere verso le piccole calette da cui accedere al mare per un bagno rinfrescante. Nel paese di San Miquel si trova la spiaggia principale, spesso molto affollata. Il sentiero che sale sulla sinistra in mezzo alla vegetazione porta ad una spiaggia con acque cristalline da una parte e il mare aperto con le onde dall’altra. A Sant Antoni de Portmany c’è una scogliera che si affaccia sul mare: un luogo meraviglioso soprattutto quando il sole si prepara al tramonto.
L'indirizzo da segnare ad Ibiza? Zitya, a poca distanza da Eivissa, sulla strada per Saint Josep. Dove una volta sorgeva il Naif, il leggendario ritrovo frequentato da Mick Jagger e Kate Moss, all'interno di una finca ibizenca tradizionale sorge oggi il ristorante Zitya: sedie in rattan, tappeti e un patio immerso nella vegetazione per una cena fuori dal mondo.
Formentera, relax e indirizzi segreti
Formentera, la Isla Bonita, è la meta ideale per rilassarsi e fare una vacanza tranquilla anche fuori stagione: spensieratezza, ottimo cibo, tramonti e spiagge indimenticabili. Pur essendo un’isola piccola, Formentera offre un’ampia varietà di posti tranquilli da apprezzare. Piazze, chiese, caffè all’aperto e l’ architettura mediterranea creano un magnifico sfondo alla vita nei paesini. Es Calò è un piccolo villaggio di pescatori che risale ai tempi dei romani, arroccato ai piedi de La Mola. Deliziosi bar e ristoranti sul porticciolo permettono di godere degli incredibili colori del mare.
El Pilar La Mola, invece, è un quieto e tranquillo paese situato sul punto più alto dell’isola, a 15 chilometri da San Fernando. Il mercatino hippie che si tiene due volte a settimana è l’attrazione principale. Altro punto di interesse è il faro che si trova sulla scogliera. Un paesaggio aspro circonda la zona di Capo di Barbaria, ottimale per camminate e gite in bici.
Il faro che guarda verso il Marocco e la penisola Nordafricana è un punto focale per eccellenti panorami. Scendendo attraverso una piccola cavità nel terreno è possibile esplorare la vecchia grotta che si apre su una vista panoramica ininterrotta del Mar Mediterraneo.
Dove dormire a Formentera? Tra le strutture più recenti, c'è il Teranka, boutique hotel immerso tra i pini e il mare azzurro, con un'architettura minimal omaggio alla bellezza incontaminata dell'isola e al suo confortante senso di assoluta libertà. Le 35 camere e suite sono distribuite in tre edifici in pietra lavorati a mano, ognuno inondato di luce naturale con vista mare o con meravigliosi giardini terrazzati privati.