Se c’è una cosa sulla quale non ci sono dubbi è che il nostro Paese sia una fonte inesauribile di bellezze da scoprire. Paesaggi da sogno, location che incantano e che sanno suscitare emozioni indescrivibili, luoghi nascosti e che, una volta raggiunti, lasciano senza fiato e con il cuore colmo di meraviglia. Insomma, dovunque si scelta di andare è praticamente impossibile non rimanere estasiati da ciò che ci si troverà davanti. Soprattutto se si sceglie di godersi non solo la meta, ma tutto il tragitto, provando a percorrere uno dei cammini in Italia più belli e suggestivi.
Percorsi immersi nella natura, che attraversano paesaggi suggestivi e borghi fermi nel tempo, in cui scovare piccole perle del nostro Paese e da percorrere con lentezza e con la voglia di regalarsi emozioni autentiche e un carico di fascino che non vi sarà difficile portare con voi per sempre.
Tra Umbria e Lazio sulla tracce di San Benedetto
Itinerari di viaggio unici come quello che vi porterà lungo il Cammino di San Benedetto, uno dei cammini da fare in Italia più variegato e che attraversa alcune delle località più belle dell’Umbria e del Lazio.
Un percorso di circa 300 chilometri che attraversa il cuore dell’Italia e che si snoda in 16 tappe che ripercorrono le tracce di San Benedetto. Da Norcia, sita ai piedi dei Monti Sibillini a Cascia, dove visse Santa Rita anche nota per essere la Santa degli impossibili e fino a concludersi all’abbazia di Montecassino.
La Via Francigena, tra i più bei cammini da fare in Italia
E se si parla di cammini da fare in Italia non è possibile non parlare anche della Via Francigena, forse il cammino religioso più conosciuto e famoso del nostro Paese e che un tempo era attraversato da pellegrini e crociati che dalla Terra dei Franchi dovevano arrivare a Roma. Un cammino che, se un tempo era visto come atto di penitenza, oggi è piuttosto un viaggio nel tempo e nella storia, tanto che dal 1994 è stato dichiarato “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”.
Un viaggio itinerante che, nella sua parte italiana, inizia al Passo del Gran Sasso, attraversa il Piemonte e la bassa Lombardia e fino ad arrivare in Toscana, sulle colline senesi, per poi raggiungere i territori della Tuscia nel Lazio e la sua meta conclusiva, la città di Roma.
Costiera Amalfitana, una bellezza idilliaca
Per chi desidera viversi l’esperienza di compiere uno dei meravigliosi cammini d’Italia ma volesse qualcosa di più “semplice” la Costiera Amalfitana offre la possibilità di godere delle sue straordinarie bellezze percorrendo un breve tragitto di circa 8 chilometri che da Agerola arriva fino a Positano. Si tratta del Sentiero degli Dei.
Una perla unica del nostro Paese, legata alla leggenda secondo la quale proprio da qui passarono le divinità greche per salvare Ulisse dalle sirene e che si affaccia sui suggestivi panorami dei questa parte della Campania dalla bellezza sconfinata. Uno dei cammini da fare in Italia più suggestivi e sorprendenti sotto ogni punto di vista.
In Sardegna lungo il Cammino di Santo Jacu
Un po' come lo straordinario cammino di Santiago, anche la Sardegna ha il suo itinerario di viaggio legato alla presenza di San Giacomo sull’isola stessa. Si tratta del Cammino di Santo Jacu, un percorso di circa 1600 chilometri che si snoda in quattro cammini distinti e che ripercorre i luoghi in cui si hanno tracce del passaggio del Santo.
Da Cagliari a Porto Torres o verso il Sulcis e le isole di San Pietro e Sant’Antioco, da Orosei a Olbia e ancora da Noragugume a Oristano. Un susseguirsi di paesaggi da sogno, tra le colline e le mille sfumature di azzurro e di blu del mare.
E questi sono solo alcuni dei tantissimi cammini da fare in Italia e che permettono di godersi il nostro Paese in una vesta nuova, in cui il viaggio è l’intero percorso e in cui ogni tappa non è solo un momento di ristoro ma è un’occasione unica per entrare nel vivo della storia del cammino stesso e del luogo che vi sta accogliendo.