Nove isole vulcaniche nel bel mezzo dell’oceano Atlantico costituiscono l’arcipelago delle Azzorre. La vegetazione che le ricopre è rigogliosa e gentile, splendidi cespugli di ortensie e vigneti punteggiano il panorama insieme a laghi, fiumi, cascate e vulcani. Le nove isole: São Miguel, Terceira, São Jorge, Pico, Faial, Flores, Graciosa, Corvo e Santa Maria, fanno parte di una regione autonoma del Portogallo. Incontaminate e selvagge, sono un paradiso naturale che ha iniziato solo recentemente ad essere scoperto. Il Monte Pico, alto 2351 metri, è la cima più alta del Portogallo e le Azzorre sono amate, infatti, anche per i numerosi percorsi di trekking. Chi preferisce il mare potrà avvistare balene, tartarughe e delfini durante una gita in barca. Uniche e autentiche, affascinano per il loro carattere selvaggio e la rara bellezza; chi le visita spesso ritorna una seconda volta per ritrovare la natura incontaminata. Molto vicine al continente europeo, tanto da essere chiamate le Hawaii dell'Europa, le isole Azzorre hanno un clima subtropicale oceanico, ed è in generale consigliabile visitarle d’estate, se si vuole vivere il soggiorno con un clima più piacevole, prendere il sole e fare magnifici bagni…

São Miguel

São Miguel è l’isola più grande delle Azzorre insieme a Santa Maria. Ha due vulcani e trova il suo punto più alto nel Pico da Vara a 1.105 metri, situato nel massiccio orientale. São Miguel è chiamata anche isola verde per le foreste subtropicali; sono presenti poi laghi di origine vulcanica come il Lagoa das Sete Cidades e il Lagoa do Fogo. La città di Ponta Delgada che si affaccia su una baia naturale, possiede un importante patrimonio architettonico come: la Chiesa Madre di São Sebastião del XVº secolo, la Chiesa di São José, l’antico Collegio dei Gesuiti, il Palácio de Sant’Ana, il Museo Carlos Machado e il Teatro Micaelense.

azzore, cosa vedere la guida isola per isolapinterest
Alexandre Balas//Getty Images

Santa Maria

Santa Maria è la più meridionale e la più orientale delle Azzorre. Un' isola tranquilla ricca di spiagge di sabbia bagnate da acque calde, baie protette e un splendido paesaggio collinare. Chiamata l’isola del sole per il suo clima caldo e asciutto, Santa Maria vanta infatti le spiagge più belle delle Azzorre, tra cui la speciale Sao Lourenco, a forma di anfiteatro e circondata da vigneti. Vicino ad Anjos a Vila do Porto, troviamo le spiagge di sabbia bianca: Praia Formosa e Maia. Praia Formosa in particolare è famosa per il surf. Vila do Porto è l'incantevole capitale dell'isola, che conserva la Chiesa Madre di Nossa Senhora da Assunção, una delle più antiche dell’arcipelago.

Terceira

Il gruppo centrale dell’arcipelago è composto da Graciosa, São Jorge, Pico, Faial e Terceira. Quest'ultima ospita la capitale storica delle Azzorre, Angra do Heroísmo, risalente al 1534, oggi inserita nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La pianta della capitale è davvero peculiare, è stata realizzata infatti in base ai venti.

Faial

Meravigliose ortensie blu circondano il vulcano di Faial. All'estremità occidentale dell’isola si erge il Capelinhos, un vulcano dal paesaggio lunare, testimonianza dell’ultima eruzione avvenuta alle Azzorre nel 1958.

azores sao miguel miradouro da vista do rei sete cidades aerial drone viewpinterest
Enrico Pescantini//Getty Images

Pico

La seconda isola per estensione delle Azzorre vanta coltivazioni di fichi e vigneti. L’isola di Pico è conosciuta per il monte il più alto del Portogallo, il Vulcano Pico di 2351 metri, il terzo più grande vulcano dell’Atlantico, da dove si può godere di una vista unica sul gruppo centrale dell’arcipelago.

São Jorge

In tre ore di traghetto da Pico si arriva a São Jorge, l’isola più incontaminata dell’arcipelago delle Azzorre. Caratterizzata da scogli, falesie e fajãs, ovvero piccole pianure originate dallo smottamento del terreno.

Flores

La più occidentale delle Azzorre è l’isola di Flores, facente parte delle riserve della biosfera dell’Unesco, è caratterizzata da una costa frastagliata e scoscesa e per le cascate, i laghi e i torrenti che creano uno spettacolo naturale incredibile.

Corvo

Dalle acque dell’oceano Atlantico spunta un cono verdeggiante: è la più piccola isola dell’arcipelago delle Azzorre, ovvero Corvo. L’unico centro abitato dell’isola, Vila Nova do Corvo, sorge nella principale superficie pianeggiante dell’isola su un terreno di origine vulcanica. Vila Nova è una graziosa cittadina pittoresca caratterizzata da palazzi di pietra scura e serrature in legno fabbricate dagli artigiani di Corvo, una delle tradizioni dell’isola.

Graciosa

L’isola Bianca, così è chiamata Graciosa, la più settentrionale del gruppo centrale dell’arcipelago. È la seconda isola più piccola delle Azzorre e gode del clima migliore. La Caldeira, un enorme cratere spento, è stato classificato monumento naturale regionale, al suo interno custodisce un grande grotta: il Furna do Enxofre ed anche un lago vulcanico sotterraneo.

azores sao miguel miradouro da vista do rei sete cidades aerial drone viewpinterest
Enrico Pescantini//Getty Images

Isole Azzorre: consigli prima di partire

Le Azzorre hanno un ridotto divario di temperature tra estate e inverno, la media diurna nei mesi più freddi è di 15/17 °C contro i 24/26 °C dei mesi più caldi. È preferibile comunque, come abbiamo detto, visitarle d’estate. Per raggiungerle bisogna fare uno scalo in Portogallo, non essendoci voli diretti dall’Italia. Una volta arrivati il modo migliore di spostarsi è noleggiare un auto, i trasporti pubblici sono quasi inesistenti. Per spostarsi tra le isole invece, il modo migliore è in aereo, grazie ai voli quotidiani, ogni isola infatti ha il suo piccolo aeroporto. Idealmente per visitare tutto l’arcipelago ci vorrebbe un mese di tempo, di solito in un paio di settimane si riescono a vedere 4 o 5 isole. Le due isole principali, Sao Miguel e Terceira, e quelle centrali, come Pico, São Jorge e Faial, sono la meta prediletta dai turisti, grazie alla vicinanza e alla facilità di spostamento.

GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo