Accarezzata dal vento di maestrale, che trasporta i profumi del ginepro e aiuta i fenicotteri rosa nel loro volo, Chia è una piccola oasi nel sud della Sardegna, a circa un'ora di strada da Cagliari, che conserva l'animo selvaggio della Sardegna meno battuta. Qui il panorama è fatto di dune alte venti metri, torri spagnole che spuntano qua e là, resti fenici che riflettono il sole. Frazione del comune Domus de Maria, l'antico villaggio di Chia nasce, per l'appunto, come un importante centro fenicio e poi romano, col nome di Bithia. Oggi la zona risplende dell'antico fascino, unito a quello delle spiagge bianche, una molteplicità di attività per appassionati di sport e un ventaglio di accommodation a cinque stelle.

spiaggia di monte cogonipinterest
Spiaggia di Monte Cogoni

Chia in Sardegna, cosa vedere

Non si può soggiornare a Chia senza andare all'esplorazione delle sue numerose e magnifiche spiagge. Una delle più note è Spiaggia di Porto Campana conosciuta anche come spiaggia di Campana dune, dove la bellezza dell'acqua cristallina con fondale basso incontra la possibilità di rilassarsi in una spiaggia attrezzata con tutti i comfort. Qui a mozzare il fiato sono le dune che circondano la lunga spiaggia, alte fino a 20 metri. Proseguendo per fama, Spiaggia su Giudeu è rinomata per l'isolotto che è possibile raggiungere a nuoto dalla battigia e la spettacolarità dell'ammirare i fenicotteri rosa mentre si fa il bagno, per via della presenza dello stagno di Spartivento alle sue spalle.

spiaggia dune di campanapinterest
Spiaggia Dune di Campana

Più piccola e intima rispetto alle precedenti, Cala Cipolla è racchiusa da un promontorio roccioso e raggiungibile solo a piedi. Qui, attraverso un sentiero panoramico, è possibile raggiungere il Faro di Capo Spartivento e godere della vista sulla costa del Sulcis. Proprio il trekking o la mountain bike sono due attività ideali per scoprire l'entroterra, a partire dalle rovine della città fenicia di Nora, con il parco archeologico che conserva mosaici e resti di templi, tra uno scorcio sul mare e l'altro. Consigliata anche la camminata verso la Torre di Chia, da cui ammirare un meraviglioso panorama, respirando a pieni polmoni l'odore salmastro della macchia mediterranea. Sotto alla torre, una delle tante risalenti all'influenza spagnola del 1500, la spiaggia conserva i resti della città sommersa di Bithia di cui alcune rovine sono visibili tra i granelli di sabbia. Dopo una giornata di esplorazione, concedersi un aperitivo e una cena di pesce è d'obbligo e per farlo al meglio una buona idea è quella di spostarsi verso il grazioso paesino di Pula.

piscina del chia laguna resortpinterest
Piscina del Chia Laguna Resort

Chia in Sardegna, dove dormire

Situato su uno dei tratti più belli della Sardegna, la costa sud occidentale, il Chia Laguna Resort, indirizzo di Italian Hospitality Collection, accoglie i suoi ospiti in tre diverse strutture: Conrad Chia Laguna Sardinia 5*L, Baia di Chia Resort Sardinia, Curio Collection by Hilton 5* e Hotel Village 4*. In pieno stile mediterraneo, il Conrad Chia Laguna Sardinia 5*L offre 107 eleganti camere e Suite, con terrazzi panoramici, l’area “Oasi” di vocazione family, con piscina dedicata, i giardini privati e i percorsi nel verde rigoglioso del resort, la Conrad Spa e il nuovo ristorante Sa Mesa, con cucina tipica da gustare tra gli ulivi.

conrad chia laguna sardiniapinterest
Conrad Chia Laguna Sardinia

Oltre al relax, lo sport è da sempre grande protagonista al Chia Laguna Resort: tennis, immersioni, ciclismo, accademie di calcio, corsa, equitazione e altro ancora. A partire da questa stagione ci saranno anche due nuovi campi da padel per permettere agli ospiti di praticare lo sport più in voga del momento anche in vacanza. Sono diversi i corsi di sport, con istruttori specializzati e per tutti i livelli. Tra questi, la novità delle Chia Sport Academy: un’occasione unica per bimbi e ragazzi (dai 6 ai 16 anni) per fare lezione con i grandi nomi dello sport, tra cui Gianluca Zambrotta, campione del mondo di calcio nel 2006; Omar Camporese e Karel Nováček, per il tennis; Juri Chechi per il calisthenic e, infine, Claudio Chiappucci per il ciclismo.

conrad chia laguna sardiniapinterest
Conrad Chia Laguna Sardinia
GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo