La prima ondata di calore di quest'estate sembra essere passata, ma la domanda che occupa i pensieri di ognuno è se, e quando, arriverà la prossima. Le maggiori preoccupazioni sono di coloro che abitano in città poiché le aree verdi scarseggiano e la preponderante presenza di costruzioni e asfalto crea il cosiddetto effetto dell'isola urbana di calore. Così, mentre con l'AI si fantastica sulla trasformazione di Milano in una piscina a cielo aperto in cui potersi tuffare circondati dalle bellezze storiche della città, incrementano i tentativi di rendere balneabili i fiumi che attraversano i centri urbani.
Conseguentemente all'aumento progressivo delle temperature, si è intensificato il desiderio di trasformare i fiumi cittadini in luoghi in cui potersi rinfrescare, migliorando così la condizione di vita della popolazione e valorizzando il ruolo dei corsi d'acqua nel panorama urbano. Per rendere balneabili i fiumi sono necessari degli investimenti cospicui che provvedano alla pulizia e alla diminuzione dei livelli d'inquinamento dell'acqua. In Europa, ci sono alcuni centri urbani che dimostrano la riuscita di questo impegno: Berlino, Copenaghen e Berna, dove, addirittura, alcuni lavoratori pendolari sfruttano le correnti del fiume Aare per recarsi in ufficio nuotando o semplicemente galleggiando, ovviamente muniti di un adatto abbigliamento impermeabile. Di recente, le città che hanno deciso di inserire questo obiettivo nella lista delle iniziative amministrative sono Parigi, il cui tema è da anni al centro dell'attenzione pubblica, New York e Roma.
- Perché non serve più la carta d'identità per volare in Italia e in Europa
- Un camper tre cuori, un viaggio intorno al mondo (e ritorno)
- Queste piscine sono monumenti storici
La rinascita della Senna, oggi balneabile
Da appena una settimana, Parigi ha dichiarato la Senna balneabile. Lo scorso anno, in in occasione delle gare di nuoto olimpioniche svoltesi tra le acque del fiume parigino, sono state numerose le polemiche a riguardo. Tuttavia, l'amministrazione comunale parigina non ha desistito. Infatti, grazie a un investimento di oltre 1,4 miliari di euro, da quest'estate sono state rese balneabile tre zone della Senna, non succedeva dal 1923. Nella strategia amministrativa della sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, la trasformazione della capitale francese in un centro urbano maggiormente sostenibile è stato uno dei principali obiettivi. Infatti, in circa dieci anni, sono stati piantanti numerosi alberi in città, il traffico è diminuito e le aree pedonali sono aumentate. Oggi, Parigi dimostra che anche un fiume "biologicamente morto", com'era stata definita la Senna negli anni Sessanta, può rinascere.
Nuotare nell'Hudson con vista su Manhattan grazie alla piscina che purifica il fiume
Pensare di ripulire il fiume Hudson, che scorre accanto a una delle più grandi città del mondo, sembra impensabile. Tuttavia, è risaputo che il sogno americano non abbia limiti e, anche in questo caso, la Grande Mela ha pensato a un progetto all'avanguardia, unico nel suo genere. Si tratta di + POOL -, così chiamata per via della sua forma a croce, una piscina galleggiante nella zona dell'East River dell'Hudson che, tramite appositi sistemi, filtra l'acqua del fiume newyorkese e permette di nuotare con vista su Manhattan. La scorsa estate sono avvenuti i primi test di accertamento e per quest'anno è prevista l'apertura al pubblico. Questa innovazione potrebbe essere la prima di una serie di piscine che rivoluzionerebbero lo spazio urbano, unendo lo svago urbano a una nuova soluzione sostenibile.
Godersi la Dolce Vita romana tra le acque del Tevere
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha dato inizio alle prime valutazione riguardanti la trasformazione del Tevere in un fiume balneabile. Fino agli anni Sessanta, fare il bagno nelle acque del fiume romano era un'abitudine estiva, tuttavia, con l'aumento della salubrità delle acque i divieti sono aumentati e, oggi, per chi non rispetta le regole c'è una multa di centinaia di euro. Oltre alle questioni logistiche, come ha affermato il sindaco, la problematica principale coinvolge la dimensione dell'investimento richiesto. Mentre l'amministrazione comunale di Roma procede con la parte burocratica, possiamo continuare a sognare una nuotata tra le acque del Tevere con accanto Castel Sant'Angelo, un vero e proprio tuffo nel passato, di secoli fa.