Come trovare lavoro su LinkedIn è un quesito non banale e potenzialmente di grande interesse per tutti coloro che sono in cerca di una nuova occupazione. Al giorno d’oggi la tecnologia mette a disposizione numerose possibilità destinate a chi desidera dare una svolta alla propria vita a cominciare dalla carriera, e conoscere gli strumenti che si intende adoperare è un ottimo modo per gettare basi solide sulle quali iniziare a progettare il proprio futuro. In questo articolo, una collezione di suggerimenti per adoperare LinkedIn restando concentrati sui propri obiettivi professionali.

Come aumentare le possibilità di trovare lavoro su LinkedIn

Una volta completata la registrazione può essere forte la tentazione di iniziare immediatamente a scorrere gli annunci di lavoro presenti sul sito. Il primo passo che si consiglia di fare quando si tratta di cercare lavoro su LinkedIn non è però inviare candidature, bensì prendersi cura del proprio profilo professionale.

Si tratta di un compito che può richiedere un po’ di tempo, ma che sa fare davvero la differenza quando si tratta di valorizzare le proprie competenze. In secondo luogo un buon modo per restare aggiornati sull’attività delle aziende è quello di seguire le loro pagine, stabilendo prima dei criteri di scelta che aiutino a restringere il campo di interesse. Infine non resta che mettersi attivamente alla ricerca delle offerte di lavoro, continuando a tenere in primo piano le personali aspirazioni e attitudini.

a couch with a plant on itpinterest
guzman barquin su unsplash

Come trovare lavoro su LinkedIn: curando il profilo professionale

Un profilo curato in ogni dettaglio è importante in quanto consente di trasmettere a chi lo visualizza un’enorme quantità di informazioni su di sé. Le prime a saltare subito all’occhio sono quelle contenute nella riga di testo posta immediatamente sotto al proprio nome. Vista la posizione di grande rilievo di quanto scritto qui, è importante riuscire a essere sintetici e, al tempo stesso, in grado di fornire proprio in quel poco spazio un’idea il più possibile precisa di quali siano le proprie competenze.

Sembra utile allora concentrarsi su poche parole chiave, lasciando che a dire di più sia, se successivamente richiesta, la lettera di presentazione. Riempire tutti i campi del profilo, facendo attenzione a non dimenticare nulla, è il primo step per prepararsi a farsi conoscere nel mondo di LinkedIn e, naturalmente, per inviare una candidatura convincente quando si risponde agli annunci pubblicati.

Colloquio di Lavoro Vincente: La Guida Completa per eccellere nei Colloqui di Lavoro e distinguersi dalla concorrenza

Colloquio di Lavoro Vincente: La Guida Completa per eccellere nei Colloqui di Lavoro e distinguersi dalla concorrenza

Seguire le aziende che operano nel proprio settore

Un aspetto che si rischia di trascurare e che invece può risultare molto utile maneggiare ottimamente quando si tratta di cercare lavoro su LinkedIn è quello relativo alla scelta di quali aziende seguire. Seguire le aziende è di per sé un buon modo non solo di restare aggiornati sulle loro specifiche attività, ma anche di farsi un’idea di ciò che accade nel proprio settore professionale di competenza.

Tra i consigli su come trovare lavoro su linkedin, senza rischiare di risultare dispersivi e dunque sprecare energie senza riuscire effettivamente a carpire informazioni utili per la propria crescita personale e per la propria ricerca di lavoro, il suggerimento è quello di seguire un criterio guida nella decisione di quali aziende seguire.

In particolare, è utile seguire le aziende che operano effettivamente nelle aree di interesse, in modo da poter contare su una panoramica precisa di quali siano le realtà le cui esigenze potrebbero combinarsi con le proprie.

Come trovare lavoro in Italia: Idee ed esercizi per valorizzare il tuo talento e trovare lavoro utilizzando i social e il web

Come trovare lavoro in Italia: Idee ed esercizi per valorizzare il tuo talento e trovare lavoro utilizzando i social e il web

Come trovare lavoro su LinkedIn: ecco come funziona

Una volta compilato il profilo è il momento di consultare gli annunci di lavoro pubblicati su LinkedIn. Gli annunci della sezione “Consigliato per te” rappresentano soltanto una piccola parte di tutte le offerte che è possibile reperire sul sito. Per rendersi conto di quanti siano gli annunci pubblicati su LinkedIn, si può procedere con un piccolo “test”, ovvero inserendo nella barra di ricerca apposita la posizione che si vorrebbe ricoprire all’interno di un’azienda.

Confermata la ricerca il sito caricherà una lista di annunci più o meno lunga che può essere sottoposta a una rapida scrematura agendo sui filtri. Uno tra questi è quello relativo alla data di pubblicazione; si può scegliere infatti di visualizzare gli annunci in base al momento nel quale sono stati resi disponibili sul sito. Menzioniamo poi l’opportunità di visualizzare gli annunci in base al livello di esperienza. Si passa dallo “stage” al livello “executive” attraversando “esperienza minima”, “livello medio”, “livello medio-alto” e “direttore”.

Un filtro estremamente utile quando si tratta di pensare in anticipo a come coniugare la propria vita professionale a quella privata è quello che consente di scegliere se visualizzare annunci per posti di lavoro “da remoto”, “ibrido” o “in sede”. Chi lo desidera (e questo vale anche per il filtro “Livello di esperienza”) può selezionare più opzioni di scelta (un esempio pratico: “Da remoto” e “Ibrido”). Naturalmente è poi possibile indicare la località nella quale si desidera trovare lavoro, per evitare di perdersi tra annunci sì interessanti, ma non conciliabili con la propria situazione familiare.

GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo