Siete indecisi su cosa fare nel tempo libero? Potreste iniziare a studiare chitarra. Suonare la chitarra può risultare in un primo momento molto complesso. C’è bisogno di molto studio, di coordinazione e anche di una buona dose di pazienza per riuscire nell’impresa. Con il tempo e con tanto allenamento ecco però che è possibile ottenere i risultati sperati e molte soddisfazioni. Ma come imparare a suonare la chitarra? Andiamo insieme a scoprire informazioni, consigli e suggerimenti per imparare a suonare la chitarra senza difficoltà.

Quando si inizia a suonare la chitarra?

Ecco una domanda che molte persone si pongono. In realtà non c’è una risposta migliore delle altre. Senza dubbio i bambini imparano a suonare la chitarra prima degli adulti, semplicemente perché sono delle vere e proprie spugne, capaci di imparare molto più in fretta, privi di barriere mentali di qualsiasi genere. Senza considerare che ai bambini la musica fa bene. Iniziare a suonare la chitarra da adulti può essere un po’ più complesso, ma questo non significa affatto che sia un’impresa impossibile. È possibile iniziare a suonare la chitarra a 40 anni, 60 anni, 80 anni e possiamo assicurarvi che le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare. E comunque anche agli adulti la musica fa bene, anzi benissimo.

chitarrapinterest
Unsplash
Chitarra

Suonare la chitarra da autodidatta, sì o no?

La cosa migliore da fare per imparare a suonare la chitarra da zero è quella di seguire un buon corso. Può trattarsi di un corso di gruppo o, meglio ancora, di un corso personale in modo da essere seguiti da vicino dal proprio insegnante e riuscire quindi ad imparare ancora più in fretta. I corsi sono disponibili in aula, ma oggi come oggi anche online. Senza dubbio questa seconda opzione è valida per chi ha poco tempo a disposizione e per chi non ha la possibilità di fare grandi spostamenti per andare a lezione. Inoltre è possibile in questo modo studiare chitarra da ogni luogo, non necessariamente da casa. Basta avere a disposizione una connessione internet e il gioco è fatto.

Nulla vieta però di provare a suonare la chitarra da autodidatta, soprattutto perché oggi possiamo usufruire di strumenti digitali di ultima generazione davvero efficaci. Come si impara a suonare la chitarra da autodidatta? Siti web, video corsi su YouTube e app sono strumenti davvero eccezionali per chi vuole imparare a suonare uno strumento al meglio. Ovviamente però sono necessarie anche tanta pratica e buona volontà. Ma quante lezioni servono per imparare a suonare la chitarra?

È impossibile dare una risposta univoca a questa domanda. È qualcosa di molto soggettivo e dipende da molti fattori, dalla propria personale attitudine verso la musica, dalla voglia di studiare, dalla costanza nello studio e nell’allenamento.

Imparare a suonare la chitarra classica

Siamo soliti credere che sia necessario iniziare con lo studio della chitarra classica e solo in seguito passare ad altre tipologie di chitarra, come ad esempio quella elettrica. Questo è vero solo in parte. Imparare la chitarra classica consente senza dubbio di ottenere una formazione sia teorica che tecnica di altissimo livello. È vero però che molto dipende anche dal tipo di musica che si desidera fare. Coloro che hanno una passione sfrenata per il metal, per l’hard rock oppure per i blues probabilmente potrebbero trovare molto noioso studiare le canzoni da suonare con la chitarra classica. E se lo studio diventa noioso, è possibile che quella chitarra venga appesa al chiodo prima del tempo. Meglio evitare.

Detto questo, come suonare la chitarra classica? Meglio scegliere un corso oppure affidarsi a tutorial, video e app? In questo caso un corso è forse la scelta migliore, anche un corso online ovviamente, proprio perché a livello teorico e tecnico è molto più impegnativa e complessa rispetto alla chitarra elettrica. Inoltre sono innumerevoli gli accordi da imparare, accordi che necessitano di pazienza, costanza e tanto (davvero tanto) allenamento e si ha sempre bisogno di professionista su cui fare affidamento. Un piccolo consiglio, i corsi di chitarra sono ottimi anche come idea regalo.

chitarrapinterest
Unsplash
Chitarra

Imparare a suonare la chitarra elettrica

Se siete consapevoli di quale sia lo stile musicale che vi piace e volete suonare la chitarra elettrica subito, senza passare da quella classica, il percorso da autodidatta è più semplice. Si tratta di uno strumento infatti più abbordabile, specie perché se siete appassionati di musica già conoscete molte delle canzoni che sono utili per esercitarsi al meglio. E il bello è che ci sono alcuni errori tecnici che con la chitarra elettrica non si sentono poi molto, cosa questa che vi consente di ottenere soddisfazioni immense anche in pochissimo tempo. Attenzione è più abbordabile, ma questo non significa che sia uno strumento che non necessita di studio. Tutt’altro. Se quello che desiderate ottenere è un livello eccelso, ricordate che anche in questo caso l'allenamento, la pazienza e la costanza sono assolutamente indispensabili.

Suonare la chitarra, perché

Se volte imparare a suonare la chitarra, siete sicuramente spinti da un profondo amore nei confronti della musica. Forse volete suonare solo per hobby o magari avete in mente di trasformare questa passione in un lavoro a tutti gli effetti. Comunque sia, è importante ricordare che la chitarra è anche una vera e propria valvola di sfogo. Suonare e concentrarsi solo sulla musica permette infatti di allentare lo stress e le tensioni, di allontanare i cattivi pensieri, di riuscire a rilassarsi intensamente e ritrovare la calma persa. Permette inoltre di far scendere in campo la creatività ed esprimere la propria personalità al meglio.

GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo