La fotografia è un’immensa passione per molte persone, una passione che merita senza dubbio di essere coltivata per ottenere soddisfazioni personali, per diventare sempre più bravi, per creare importanti ricordi della propria vita. Non solo, coltivando questa passione, chissà, potrebbe un giorno essere persino possibile trasformarla in un lavoro a tutti gli effetti.

Fotografia, non è mai un mero passatempo

I passatempo, o hobby che dir si voglia, sono importanti, soprattutto quando alle loro spalle c’è una passione intensa. Quando facciamo qualcosa con passione, riusciamo infatti a trascorrere il tempo in modo piacevole e a divertirci. Non solo, quell’attività si trasforma in una vera e propria valvola di sfogo che ci permette di concentrarci su noi stessi, dimenticando stress, problemi, cattivi pensieri, dimenticando la routine quotidiana che spesso ci sta davvero molto stretta. La fotografia però non deve essere considerata come un mero passatempo, permette infatti di immortalare dei ricordi, di fissare la propria storia e la storia delle persone a cui vogliamo bene. È un hobby insomma carico di emozioni. Inoltre la fotografia è un lavoro a tutti gli effetti. Studiando e apprendendo le giuste competenze, potrebbe quindi essere possibile trasformare questa passione in una carriera ricca di soddisfazioni.

Stampare le fotografie, che strada scegliere

Per stampare le vostre fotografie amatoriali esistono oggi come oggi molte aziende specializzate che operano direttamente online. Basta un click quindi per ottenere delle stampe di altissimo livello delle foto che avete realizzato, che arrivano a casa vostra in pochi giorni e che solitamente hanno un costo anche piuttosto basso. Non solo stampe, queste aziende permettono anche di creare calendari, cartoline, gadget di vario genere e stampe su ogni possibile supporto e materiale, dal legno al plexiglass, dal tessuto al metallo.

Non sarebbe meglio stampare le fotografie in modo autonomo? Sviluppare una fotografia e stamparla in modo autonomo non è semplice, è necessario essere in possesso dei giusti macchinari, delle sostanze chimiche necessarie, di un ambiente della casa da trasformare in camera oscura. Dobbiamo ammettere però che si tratta di un’attività che offre senza dubbio grandi soddisfazioni e che nonostante sia complessa può essere appresa scegliendo un buon corso di fotografia e sviluppo.

Corso di fotografia, quale scegliere

Esiste un solo modo per diventare fotografo, studiare quest’arte in modo approfondito. Esistono per fortuna centinaia di corsi di fotografia, sia in aula che online. Ecco tutti gli elementi da prendere in considerazione al momento della scelta. Prima di tutto è fondamentale accertarsi che l’insegnante sia un fotografo professionista, meglio se con una lunga esperienza alle spalle. Poi dovete capire se è un corso generico oppure specializzato in un ben preciso argomento. In questo secondo caso dovete essere certi che si tratti di un argomento che vi piace, tra cui ricordiamo ad esempio la suddetta stampa in camera oscura, ma anche i ritratti, i paesaggi, la fotografia sportiva e simili.

Che cos'è la fotografia? Dove è nata la fotografia? Chi è l'inventore della fotografia? Chi è il più grande fotografo del mondo? Se sono queste le domande che vi ronzano in mente, un classico corso di tecnica fotografica non va affatto bene per voi, avete bisogno di un corso infatti che prenda in considerazione anche la storia della fotografia e la sua evoluzione nel corso degli anni. Anche un buon testo sulla fotografia o un manuale può aiutare in questa impresa, ma un corso è senza dubbio meno dispersivo, più mirato.

Un corso di fotografia professionalizzante

Esistono poi dei corsi professionalizzanti, che aprono agli appassionati di foto le porte di una carriera. La cosa migliore è iniziare sin da subito a specializzarsi in un ben preciso settore. I fotografi professionisti specializzati riescono infatti a trovare clienti più in fretta. Le specializzazioni sono tante. Se volete diventare esperti nella realizzazione di una perfetta fotografia di Natale per le famiglie oppure di una perfetta fotografia di un neonato di pochi giorni di vita appena, è un corso di ritratto in studio che dovete scegliere. Se invece volete scattare fotografie di mare, è ad un corso di paesaggi che dovete rivolgere la vostra attenzione. Sono poi disponibili corsi di fotografia di moda, artistica, sportiva oppure di fotoreportage. Pensate a quale sia il tipo di foto che più vi piace scattare e scegliete di conseguenza.

Fotografia digitale oppure analogica?

La fotografia come racconto del mondo e di noi stessi, come arte, non di certo come mero passatempo, dovrebbe essere portata avanti con una macchina analogica vecchio stampo oppure in digitale? Una domanda che molte persone oggi si pongono.

La fotografia analogica, con quel suo sapore vintage e con quel senso di artigianalità che la accompagna, ha un fascino intenso, un’arte con la A maiuscola davvero ricca di fascino. La fotografia analogica però piano piano sta scomparendo, è persino sempre più difficile riuscire a trovare delle pellicole fotografiche. Siamo nell’era della fotografia digitale e non possiamo quindi che consigliarvi di gettarvi a capofitto nella scelta di una macchina moderna, innovativa, in possesso di tutti gli strumenti utili per la realizzazione di una foto di altissimo livello. Ma attenzione, non utilizzatela in modalità automatica. Interagite con la macchina, imparate ad utilizzare tutte le sue impostazioni, fate in modo che lei sia lo strumento della vostra arte.

Fotografia, vacanze esperienziali e corsi fuori dall’ordinario

Se i corsi in aula e quelli online non fanno al caso vostro, potreste provare a seguire un corso di fotografia in vacanza. Vacanze esperienziali, è questo il termine giusto, per questo tipo di esperienze che permette di immergersi in un’attività come la fotografia dal mattino sino alla sera e di mettere subito in pratica ciò che è possibile studiare durante le lezioni. Inoltre è importante ricordare che non sono disponibili solo corsi di stampo tradizionale, ma anche corsi davvero fuori dall’ordinario. Potreste ad esempio prendere in considerazione un corso di fotografia con lo smartphone, anche perché i nostri device tecnologici sono sempre più innovativi e in possesso di fotocamere davvero di altissimo livello, senza dimenticare che le foto con lo smartphone possono tornare utili a chi lavora sul web. Oppure potreste prendere in considerazione un corso di selfie, per imparare a realizzare degli autoritratti non solo di alta qualità ma capaci di rispecchiare davvero chi siete.