Intimità, un’unica parola, mille sfaccettature. C’è l’intimità che instauriamo con le persone a cui vogliamo bene: i nostri familiari e i nostri amici, persone con le quali non temiamo di mostrarci vulnerabili. C’è poi l’intimità della sfera della sessualità, che può mutare nel corso del tempo perché siamo noi a cambiare, oppure perché a cambiare forma sono le dinamiche della nostra relazione di coppia. L’intimità, da qualsiasi angolo guardiamo il caleidoscopio di emozioni e di fattori da cui è composta, ha a che vedere con la fiducia, sia nei confronti degli altri, sia nei confronti di chi siamo. Proprio così: l’intimità necessita di autostima. In questo articolo non intendiamo in alcun modo sostituirci agli esperti, bensì guardare più da vicino, maneggiandolo con cura, il tema dell’intimità e, in particolare, la paura di entrare in intimità con l’altra persona, qualunque sia la natura del rapporto che a quest’altra persona in particolare ci lega.

Come entrare in intimità con una persona?

Abbiamo sempre sognato di avere un’amica del cuore. Eppure nonostante questo nostro desiderio, sono tante le ferite che segnano il nostro passato e che ci frenano. Vi è mai capitato di sentirvi così? Beh, la vostra situazione non è un caso raro: quando si parla di intimità spesso si pensa automaticamente ai rapporti d’amore, ma anche l’amicizia richiede confidenza. D’altronde, parlereste delle vostre emozioni e preoccupazioni a una vostra amica, se non vi fidaste di lei? Quando i segni del passato ancora fanno male, passare dal livello della conoscenza a quello dell’amicizia può risultare difficile. Il nostro consiglio è quello di procedere a piccoli passi, e cominciare ad instaurare un rapporto di sincera amicizia in primo luogo con la persona che proprio il passato vi ha fatto diventare. Esatto: per costruire un’amicizia, cominciate sin da ora a considerarvi una persona che è degna di essere amica di qualcun altro, l’autostima predispone al sorriso, e tra una risata e l’altra sarà forse più semplice sbloccare la situazione.

intimita come viverla piu serenamentepinterest
Westend61//Getty Images

Come mostrare le proprie emozioni?

Quando si parla di sentimenti d’amore, e dunque di intimità di coppia, possono essere numerosi i fattori di preoccupazione, magari causati ancora una volta da una storia personale difficile, oppure da timidezza, ma anche da poca familiarità nell’esternare ciò che si prova. E allora come comunicare le emozioni all’interno di una relazione, se la paura è quella di andare incontro a una delusione? Una regola non c’è. Quel che è vero però è che se con il partner, ad esempio, si è già costruito un livello più che soddisfacente di intimità emotiva, qualsiasi aspetto inerente a difficoltà che si possono riscontrare nei momenti intimi di coppia risultano in genere più facilmente affrontabili, perché già sono caduti muri come quelli relativi alla paura del giudizio, ad esempio. In tal caso, il contatto fisico è un aspetto sul quale si può naturalmente lavorare, senza alcun tipo di pressione: alla base di tutto, la propria volontà e la propria libertà di scelta. Prima di cominciare a lavorare insieme come coppia alla costruzione di tasselli nuovi, il consiglio è quello di chiarire dentro di sé con sincerità ciò che si desidera e ciò che non si desidera, per non rischiare di acuire la propria paura dell’intimità, anziché riuscire a venirne a capo e liberarsene.

intimitàpinterest
Uwe Krejci//Getty Images

Paura delle proprie emozioni

Se prima del confronto con gli altri c’è il confronto con se stessi, cosa fare quando sembra di aver paura delle proprie emozioni? Innanzitutto, se avete qualcuno vicino di cui vi fidate al 100%, i sentimenti condivisi a volte diventano più leggeri, e dunque parlare può essere d’aiuto. Se pensate che parlare vi farebbe bene, ma non vi sentite in condizione di farlo con qualcuno che conoscete, il supporto di un professionista potrebbe aiutarvi a fare un po’ di ordine dentro di voi. Se invece quella che sentite non è mancanza di fiducia nei confronti dell’altra persona, ad esempio del partner, ma una tangibile paura di lasciarsi andare alle emozioni, in caso di una relazione appena nata la situazione potrebbe risolversi da sé, se la fiducia reciproca cresce spontaneamente. Se il livello di confidenza aumenta, ma la paura di sentirsi vulnerabili rimane, per cercare di accrescere il livello di intimità tra due persone c’è una strada che spesso funziona, ed è quella del dialogo. La comunicazione, verbale e non, può rivelarsi fondamentale per togliere il freno alle proprie emozioni ed evitare che la mancanza di fiducia deteriori la relazione. Verbalizzare i propri timori, per scoprire che magari anche i sentimenti del partner sono gli stessi e smettere di avere paura insieme. Dare un abbraccio in più, se è capace di esprimere le emozioni a parole che ancora si ha paura. L’importante è sentire che ascolto e rispetto non mancano.

GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo