Dieci anni dopo la prima presidente donna a guida dell’Ordine dei Medici, anche l’Ordine degli Psicologi ha rotto il tetto di cristallo: la dottoressa Maria Antonietta Gulino è stata eletta come prima Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi. Il fatto che sia una donna a guidare l’Ordine degli Psicologi italiani ci sembra una notizia importante da segnalare soprattutto se allarghiamo lo sguardo d’insieme: anche se quella degli Psicologi Italiani è una comunità “giovane”, sono trascorsi quasi 100 anni dalla prima leadership femminile della British Psychological Society con la figura di Beatrice Edgell eletta nel 1930, mentre Mery Whiton Calkins divenne la prima donna Presidente dell'American Psychological Association già nel 1905. Perciò, nel momento in cui sembra difficile riuscire a rispondere a tutti i bisogni in tema di salute mentale dei cittadini ecco finalmente questa buona notizia. L’Ordine nazionale degli psicologi non è certo estraneo a riflessioni sul tema delle pari opportunità e nel solco di queste riflessioni si è inserito negli anni scorsi il grande lavoro del Comitato Pari Opportunità interno al CNOP con la rilevazione del 2018 e con il follow-up del 2023, i cui risultati sono pubblicati nei Quaderni CNOP e disponibili per tutti, cittadini e psicologi, anche on line.

La storia delle donne è la storia di un’esclusione sistematica, con stereotipi pervasivi sui ruoli di genere che influenzano tutt’ora visibilmente la sfera del lavoro, dell'istruzione, della politica, della salute, che mira invece verso il raggiungimento dell'uguaglianza di genere e l'empowerment di tutte le donne e le ragazze, per questo ogni azione che contrasta questo squilibrio è rilevante, non solo nel contesto in cui accade.

Gli obiettivi della prima Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi

La neo presidente ha già annunciato il suo desiderio di promozione del benessere psicologico prima di tutto attraverso lo psicologo di base a livello nazionale, nonché volgendo un’attenzione speciale rivolta ai giovani, sempre più toccati da ansia e depressione, condizione che vede la necessità di coinvolgere scuola e famiglia sull’importanza della salute mentale. Chiediamo quindi alla presidente di commentare con le lettrici di Elle questa significativa elezione: “Sono profondamente onorata di essere stata eletta Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi e, ancor di più, di essere la prima psicologa a ricoprire questo prestigioso incarico. La comunità professionale, composta in gran parte da colleghe donne, ha accolto con favore questa nomina, che sento di condividere con ciascuna di loro. Sarà una grande responsabilità promuovere una visione che metta al centro l’approccio bio-psico-sociale come nuova sfida e come unica strada da percorrere con determinazione e su cui continuare imperterriti per il benessere degli individui, dei gruppi e delle famiglie. Se vogliamo ritrovare quel senso di ‘Comunità’ che sembra oggi smarrito, dobbiamo ripartire dalla prevenzione e dalla cura della persona, in ogni fase della vita e al di là di ogni differenza di genere”.

L’augurio che rivolgiamo alla Presidente Gulino e a noi tutte è che la sua elezione non sia solo un passo importante per la comunità degli psicologi e per l’attenzione alla salute mentale ma che sia un passo avanti per tutte noi nel contrasto delle asimmetrie e disparità di genere in tutti gli ambiti, privato, pubblico, personale, familiare, professionale, sociale, politico.

maria antonietta gulinopinterest
Maria Antonietta Gulino
La dottoressa Maria Antonietta Gulino, prima Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.