Prendere la decisione di cambiare lavoro non è mai semplice. Per quanto possa sembrare allettante voltare pagina, abbandonare un’occupazione sicura rappresenta una delle scelte più complesse e cariche di incertezze. La paura dell’ignoto e il timore di compiere un passo avventato frenano molte persone, anche quando insoddisfazione e stanchezza si fanno sentire.

Come capire, dunque, se è davvero arrivato il momento di dimettersi? Secondo Tim Duggan, esperto consulente professionale, esistono segnali chiari che indicano quando è opportuno voltare pagina.

Cult Status: How to Build a Business People Adore

Cult Status: How to Build a Business People Adore
Credit: courtesy photo

Cult Status Libro

Segnali da non ignorare

Suona la sveglia, il mondo prende lentamente forma e subito torna la consapevolezza di un’altra giornata di lavoro davanti. Se la sola idea di alzarsi dal letto, prepararsi e affrontare la routine professionale provoca un senso di pesantezza, potrebbe essere il momento di interrogarsi sul proprio futuro. La mancanza di motivazione, il senso di esaurimento e la percezione di non avere più stimoli sono campanelli d’allarme da non sottovalutare. Rimanere intrappolati in un’occupazione che non soddisfa può avere un impatto negativo non solo sulla carriera, ma anche sul benessere mentale e fisico. Il lavoro assorbe gran parte della vita quotidiana, e quando diventa fonte di stress e malessere costante, è fondamentale chiedersi se sia il caso di cambiare direzione.

Sicuro che sia il lavoro adatto?

Capire se un'occupazione è ancora in linea con le proprie esigenze e ambizioni non è sempre immediato. Spesso si tende a ignorare segnali di insoddisfazione o stress, rimandando il momento di una riflessione approfondita. Questo semplice quiz aiuta a valutare il proprio rapporto con il lavoro attuale, senza suggerire soluzioni univoche, ma offrendo spunti di consapevolezza.

donna in ufficio stressatapinterest
FG Trade//Getty Images

Come ci si sente la domenica sera?

a) Adoro la domenica sera. Di solito sono motivato e impaziente di iniziare una nuova settimana piena di progetti.

b) Non provo nulla di particolare. È una sera come tutte le altre.

c) Detesto la domenica sera. Mi sento ansioso al solo pensiero della settimana lavorativa in arrivo.

Quanto spesso il ruolo ricoperto stimola e coinvolge?

a) Molto. Sto imparando e crescendo continuamente.

b) A volte. Alcuni progetti sono interessanti, ma non sempre.

c) Raramente. La maggior parte delle giornate è monotona e poco appagante.

Se proponessi un’idea al tuo capo per migliorare il tuo lavoro, quale sarebbe la sua reazione?

a) Se la ritenesse valida, la implementerebbe già dalla prossima settimana.

b) Ascolterebbe la proposta, ma difficilmente la metterebbe in pratica.

c) Ignorerebbe l’idea o la respingerebbe con sarcasmo.

Come descriveresti il tuo rapporto con colleghi e superiori?

a) Mi sento apprezzato e rispettato da chi mi circonda.

b) È un rapporto professionale, ma senza particolare coinvolgimento.

c) È teso o tossico. Ci sono frequenti conflitti o una mancanza di fiducia.

uomo davanti al pc stanco che si tocca gli occhipinterest
Westend61//Getty Images

Come valuti il tuo equilibrio tra vita privata e lavoro?

a) Ho tempo sia per il lavoro che per la mia vita personale.

b) È gestibile, ma migliorabile.

c) È scarso. Il lavoro interferisce costantemente con la mia vita privata e il mio benessere.

Quanto spesso pensi di cambiare carriera o cercare un nuovo impiego?

a) Sono soddisfatto della mia situazione attuale.

b) A volte mi chiedo se esistano opportunità migliori.

c) Spesso sogno di lasciare il mio attuale lavoro.

Come ti senti riguardo alla tua retribuzione?

a) Ritengo di essere pagato in modo equo per il mio lavoro.

b) Credo che potrei guadagnare di più altrove, ma nel complesso non è male.

c) Mi sento sottopagato e poco valorizzato rispetto al mio contributo.

Quanto stress provi sul lavoro?

a) Un livello gestibile. Mi sento stimolato ma non sopraffatto.

b) A volte provo stress, ma riesco a gestirlo.

c) Spesso mi sento esausto e sopraffatto dal lavoro.

Quanto i tuoi valori personali coincidono con la cultura e la missione della tua azienda?

a) Sono pienamente allineati. Sono orgoglioso di far parte della mia azienda.

b) Condivido alcuni valori, ma ci sono anche delle differenze.

c) Mi sento distante dai valori e dagli obiettivi dell’azienda.

Riesci a vedere possibilità di crescita professionale nella tua azienda?

a) Sì, vedo un percorso chiaro di avanzamento e sviluppo.

b) Ci sono alcune opportunità, ma non è sempre chiaro come raggiungerle.

c) Le opportunità di crescita sono limitate o inesistenti.

È arrivato il momento di cambiare lavoro? Il verdetto

  • Maggioranza di A: La situazione professionale appare solida e gratificante. Il lavoro svolto è in linea con i valori personali e offre soddisfazione. L’obiettivo dovrebbe essere quello di continuare a crescere all’interno dell’azienda, individuando nuove sfide che possano mantenere alto il livello di motivazione. Non tutti hanno la fortuna di svolgere un’attività appagante, quindi è importante valorizzare le opportunità di sviluppo disponibili.
  • Maggioranza di B: Il lavoro attuale presenta sia aspetti positivi che margini di miglioramento. Alcuni giorni risultano stimolanti, mentre altri possono essere meno coinvolgenti. Tuttavia, esistono possibilità per rendere la situazione più soddisfacente. Prima di valutare un cambiamento radicale, potrebbe essere utile esplorare strategie per migliorare il ruolo attuale. Se il rapporto con i superiori lo consente, un confronto sulle prospettive di crescita interna potrebbe rappresentare un'opzione vantaggiosa.
  • Maggioranza di C: È il momento di una riflessione approfondita. L’attuale occupazione sembra generare più stress che soddisfazione, e potrebbe essere opportuno considerare alternative più adatte alle proprie esigenze. Un cambiamento professionale, se ben ponderato, potrebbe avere un impatto positivo sul benessere generale. Esplorare nuove opportunità e valutare il supporto di un mentore o di un consulente professionale potrebbe facilitare il percorso verso una scelta più appagante.

Tradotto da Womenshealtmag.com

THE FASHION EDIT
camicia bianca hm nuovi arrivi
@courtesy photo
shorts di jeans su uniqlo
courtesy photo
nike cortez, sneakers per l'estate 2025
courtesy photo
borsa grande in fibra naturale, mango
courtesy photo