Come essere positivi, una domanda che porta con sé moltissime risposte e tanti dubbi. Dubbi legittimi, poiché certo a volte non è facile essere ottimisti. Lo stress che accompagna la routine giornaliera sa impedirci di focalizzare l’attenzione su ciò che di bello ci circonda e, in particolare, sul nostro atteggiamento nei confronti dei piccoli ostacoli che talvolta capita di incontrare sul proprio cammino. E per i piccoli ostacoli ai quali ci riferiamo, altrettanto piccoli ma potenzialmente davvero preziosi sono i suggerimenti che forniamo. Dieci tips per cercare di pensare positivo un po’ di più ogni giorno.
Pensare positivo: trucchetti per allenarsi all’ottimismo
Allenarsi a guardare alle incombenze che la vita professionale ci pone davanti con maggiore tranquillità, così come provare ad affrontare eventuali piccole incomprensioni con i propri cari con spirito di collaborazione e voglia di crescere insieme, si può. Certo non è sempre facile trovare il tempo per dedicarsi a questi obiettivi con cura e impegno. Ci sono però dei piccoli trucchi che possono aiutare a considerare la felicità non come un sogno irraggiungibile, ma come una possibilità concreta. Partendo dal presupposto che essere felici non significa non incappare in preoccupazioni e giornate storte, ma saper coltivare pensieri positivi che ci aiutino a trascorrere i momenti più o meno gioiosi con uno sguardo maggiormente sereno.
1. Abbracciare la giornata
Se come anticipato la risposta al quesito come essere felici non ha a che vedere con il fatto di vivere giornate prive di momenti no, può invece essere connessa al modo in cui si accoglie un nuovo giorno. “Affrontare” è un verbo che si adopera spesso quando si parla di incombenze e problemi. Comprensibilmente, vista la grinta che ci vuole per superarli. Quando si parla della giornata però, provare a sostituire “affrontare” con “abbracciare” può essere un buon modo di guardare al tempo che abbiamo come qualcosa di prezioso da accogliere.
2. Guardarsi allo specchio con un sorriso
E per abbracciare la giornata come si deve, può rivelarsi molto utile regalare a sé stessi uno dei primi sorrisi della mattina. Oltre ai pensieri positivi sulla vita in generale infatti, a potersi rivelare molto utili sono i pensieri positivi che si rivolgono a sé. Contare su un buon alleato per superare meglio i momenti di crisi può essere molto utile. E quell’alleato possiamo essere proprio noi stessi.
3. Regalarsi tempo e spazio
La positività passa anche attraverso il modo in cui si sfruttano tempo e spazio. Se il legame con sé stessi può cominciare come detto da un sorriso, può poi proseguire avendo cura di tenere per le proprie riflessioni, il proprio riposo e i propri hobby tempo a sufficienza.
Qualche esempio di spazi e attimi? Un angolo relax della propria stanza per leggere un buon libro, la panchina del parco per stare un po’ all’aria aperta soli con i propri pensieri, e ancora la sala di un cinema per tuffarsi nella visione di un film.
4. Stare con chi ci vuole bene
Le persone che ci amano possono svolgere il ruolo di vero e proprio carburante dell’ottimismo. Con i loro sorrisi, i loro abbracci, le loro risate e, soprattutto, il loro desiderio di trascorrere del tempo insieme a noi sia durante i giorni tristi sia durante quelli felici, sanno contribuire a rendere le giornate più allegre e, di conseguenza, favorire un atteggiamento positivo nei confronti di quelle che verranno.
5. Essere gentili con sé stessi
La gentilezza è un grande dono sia quando ci si rivolge con essa a qualcun altro, sia quando la si riceve. Preziosissima è poi quella che si dedica a sé stessi. Pensieri e parole positivi rispetto a chi si è, e a ciò che si fa possono rivelarsi estremamente utili per allenare ottimismo, autostima e grinta.
6. Essere gentili con gli altri
Rivolgere un pensiero gentile a chi ci circonda può rivelarsi un ottimo modo di scoprire le potenzialità di un gesto e/o di una parola delicata. A volte basta davvero poco per rendere più lieta la giornata di qualcun altro e, di conseguenza, rendere più felice la propria. Alimentare la propria positività può passare anche attraverso il fatto di aiutare gli altri a stare meglio.
7. Progettare
Guardare al futuro con ottimismo è più semplice se si fanno progetti che hanno come obiettivo la nostra felicità. I progetti non devono essere per forza dalla realizzazione distante nel tempo. Anzi, quelli piccoli e dai risultati facilmente riscontrabili nel giro di qualche giorno o addirittura ora hanno grandi potenzialità quando si tratta di allenarsi a vivere le giornate con maggiore positività.
8. Ricordare
Vivere nel presente e progettare il futuro possono rivelarsi molto utili a coltivare l’ottimismo. E per quanto concerne il passato? È possibile sfruttarlo per alimentare la positività? Sì, ricordando i successi. Anche quelli piccoli, piccolissimi, non sono mai insignificanti. Al contrario, sono forse i più importanti. Perché sono quelli che costituiscono i punti dai quali partire per costruire l’oggi e il domani.
9. Festeggiare
Una giornata qualunque può trasformarsi in un’occasione speciale. Organizzare una festa senza motivo è un ottimo modo per coltivare l’ottimismo, in quanto costituisce la prova che davvero ogni momento può custodire una gradita sorpresa.
10. Esprimere gratitudine
A volte sembra difficile trovare cose per le quali essere grati. Eppure, in una giornata ordinaria con le piccole gioie e le piccole preoccupazioni che essa generalmente porta con sé, individuare qualcosa per cui essere felici e metterlo per iscritto può rivelarsi un buon modo di allenarsi a essere più positivi.