Che ridere faccia bene è fuori discussione. La risata come conseguenza di un attimo di felicità e spensieratezza non può che essere inserita di diritto tra i benefici di corpo e mente, perché implica già di per l'avvicendarsi di un momento di benessere. La risata che nutre il cervello, libera sostanze che hanno una funzione benefica sul sistema nervoso e immunitario, che migliorano il tono dell'umore ed eliminano lo stress in tutte le sue forme. E non a caso anche la terapia del sorriso usata in molteplici contesti socio-sanitari rimane un approccio universalmente riconosciuto e collaudato. Ma invertendo causa (felicità)-effetto (risata) il risultato non cambia? Cioè, il solo mimare l'espressione facciale dell'happy emoticon può davvero portare le persone a provare le emozioni convenzionalmente legate a tale espressione (ovvero appagamento-spensieratezza-serenità)? Il recente studio della Texas A&M University in combo con i ricercatori dell'Università del Tennessee, riportato da Good News Network, ha provato a rispondere alla questione.

Meal, Eating, Sitting, Table, Lunch, Brunch, Dish, Breakfast, Food, pinterest
David Calderón/Unsplash

"Queste scoperte affrontano la questione critica sui legami tra le nostre emozioni e il nostro corpo, ovvero se cambiare la nostra espressione facciale può davvero alterare le emozioni che sentiamo e la nostra risposta emotiva al mondo", ha detto Heather Lench, co-autrice della ricerca, spiegandone gli intenti. "La saggezza convenzionale ci dice che possiamo sentirci un po' più felici se semplicemente sorridiamo più. O che possiamo provare uno stato d'animo più inquieto se guardiamo in cagnesco. Ma gli psicologi sono in realtà in disaccordo su questa idea da oltre 100 anni", ha specificato invece il collega Nicholas Coles.

Art, Graffiti, Yellow, Artist, Street art, Mural, Modern art, Fun, Cool, Visual arts, pinterest
Paulette Wooten/Unsplash

Il team di ricercatori ha utilizzato una tecnica statistica chiamata meta-analisi per combinare i dati dei 138 studi rilasciati negli ultimi cinquant'anni sull'argomento, analizzando le reazioni di oltre 11.000 partecipanti provenienti da tutto il mondo. E, rullo di tamburi, secondo la meta-analisi, "le espressioni facciali avrebbero un piccolo impatto sui nostri sentimenti". Quindi, solo il gesto di sorridere farebbe sentire le persone più felici, l'espressione accigliata, invece, le renderebbe più preoccupate e tristi. "Non pensiamo che semplicemente sorridendo si possa essere più felici, ma questi risultati sono sorprendenti perché ci regalano un importante indizio su come la mente e il corpo interagiscono per modellare la nostra esperienza cosciente di emozioni", ha specificato Coles. "Abbiamo ancora molto da imparare sugli effetti delle espressioni facciali sull'umore, ma questa meta-analisi ci avvicina un po' alla comprensione di come funzionano le emozioni".

GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo