C’è stato un tempo, a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, in cui Hugh Grant non era semplicemente un attore popolare: i suoi personaggi, infatti, lo hanno reso un’icona, un ideale romantico, il fidanzato ideale. L’attore inglese nato ad Hammersmith, Londra, nel 1960, ha interpretato alcune delle commedie romantiche più famose del suo tempo.


LEGGI ANCHE:


I film più belli di Hugh Grant

Vi servono dei titoli? Quattro matrimoni e un funerale nel 1994; Notting Hill nel 1999 o Mickey occhi blu, nello stesso anno - per citarne solo alcuni. E poi ovviamente tutta la saga di Bridget Jones, a partire dal 2001. Nonostante le commedie siano quelle che lo hanno aiutato a diventare un attore popolare, il talento di Hugh Grant va al di là delle romcom che hanno fatto innamorare tutte le adolescenti negli anni Novanta e Duemila.

Tra i film più belli - e più intensi - con Hugh Grant, impossibile non pensare a Luna di fiele (1992), Ragione e sentimento (1995), Cloud Atlas (2012) o il recentissimo Heretic (2024).

Heretic - Dvd

Heretic - Dvd
Credit: courtesy photo

Il suo talento è indiscutibile, ma se ci fosse un film davvero iconico della sua carriera, la risposta sarebbe probabilmente Notting Hill, al fianco di Julia Roberts.

notting hill pelicula 1999 julia roberts, hugh grantpinterest
Distribuidora

Un’icona chiamata Notting Hill

Diretto da Roger Michell nel 1999, Notting Hill racconta la storia di William (interpretato da Hugh Grant), proprietario di una libreria di quartiere a Notting Hill, a Londra, che un giorno incontra per puro caso Anna Scott (Julia Roberts), finita per altrettanto caso nella sua libreria. William si innamora di lei immediatamente e con l’aiuto dei suoi amici riuscirà finalmente ad avere un appuntamento con lei. Le cose, però, si complicano quando entrambi realizzano di appartenere a due mondi diametralmente opposti.

Quando lo sceneggiatore Richard Curtis (dietro la stesura anche di Love Actually) ha scritto il personaggio di Anna Scott, ha pensato a un mix tra Audrey Hepburn e Grace Kelly, ma il suo primo desiderio è sempre stato quello di dare a Julia Roberts quel ruolo. Anche William, per lui, è sempre stato Hugh Grant.

julia roberts y hugh grantpinterest
New York Daily News Archive//Getty Images

Il momento più emozionante su Notting Hill

25 anni dopo il film, durante un’intervista, Hugh Grant rivela finalmente il momento più teso del film, quello che lo ha messo più in difficoltà soprattutto dal punto di vista emotivo. La sua risposta è forse la più prevedibile di tutte - ma anche la più romantica: il protagonista di Notting Hill, infatti, ha confessato che la scena madre del film, quella in cui Anna dice a William «E non dimenticare che sono anche una semplice ragazza, che sta di fronte a un ragazzo, e gli sta chiedendo di amarla».

Secondo Hugh Grant è stata proprio quella scena a emozionarlo più di tutte: «Quando Anna torna da William e le apre il suo cuore - rivela nell’intervista - credo sia uno dei momenti più intensi del film. E io mi innervosisco sempre molto quando l’emozione attorno a me è palpabile. Recitare in un film non è solo finzione, ma racconta cose che potrebbero accadere anche nella vita reale. E quello che Anna e William vivono in questo film, per me, sono emozioni vere».

GUARDA NOTTING HILL SU APPLE TV+

Tradotto da Elle España

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione

THE FASHION EDIT
camicia pizzo h&m
@courtesy photo
shorts di jeans su uniqlo
courtesy photo
nike cortez, sneakers per l'estate 2025
courtesy photo
borsa grande in fibra naturale, mango
courtesy photo