A dispetto di ogni stereotipo, gli studi hanno ufficialmente confermato una verità fino ad oggi difficile da ammettere: le donne single sono più felici o, almeno, lo sono di più rispetto agli uomini nella stessa condizione. Una recente ricerca, pubblicata su Social Psychological and Personality Science, ha infatti scoperto che migliaia di donne non accompagnate dichiarano una maggiore soddisfazione nella propria vita e uno stato di benessere generale potenziato, sfidando così la narrazione secondo cui non essere legati sentimentalmente a un’altra persona ci renda incompleti.

Lo studio sulla felicità delle donne single

Per lo studio sulla felicità delle donne single, i ricercatori hanno osservato i dati emersi da dieci precedenti ricerche effettuate tra il 2020 e il 2023. Le persone coinvolte sono state 5.941, tutte single ed equamente divise tra donne e uomini. L’età media, invece, era di 31,7 anni, cifra nata da un range di 18-75 anni complessivo.

Ogni partecipante è stato sottoposto a un sondaggio, nel quale veniva chiesto loro di identificare il grado di soddisfazione per il loro stato in tema di relazioni romantiche, per la vita in generale e a livello sessuale. Oltre a ciò, veniva poi richiesto di esprimere quanto alto fosse il desiderio di incontrare un partner.

woman relaxing on deck chair in back yard, reading a book with her cat watchingpinterest
Kathrin Ziegler//Getty Images

I sorprendenti risultati: le donne single sono più felici degli uomini

Se gli stereotipi nascono da una necessità di incasellare la realtà in regole piuttosto rigide riducendo così il disordine, questo studio ha sbaragliato ogni preconcetto mostrando risultati a dir poco sorprendenti.

In linea generale, le donne single hanno dichiarato un maggior grado di soddisfazione per il loro attuale stato sentimentale rispetto alla controparte maschile, dimostrando come questo gruppo sia in realtà in grado di essere più felice anche in assenza di un partner rispetto agli uomini. Le donne hanno peraltro espresso una maggiore soddisfazione nella vita, confermando la loro capacità di raggiungere e mantenere un buono stato di benessere indipendentemente dalla presenza di una persona amata.

Al contrario, gli uomini single hanno dimostrato un desiderio più forte di trovare la persona giusta, suggerendo come l’esigenza di essere in una relazione per essere realmente soddisfatti sia in realtà una tendenza più maschile che femminile. La stessa conclusione viene dimostrata anche dal grande appagamento sessuale evidenziato dalle donne single, nonostante l’assenza di un partner stabile nella loro vita. Non solo, le donne single sarebbero in grado di avere una vita sessuale migliore proprio quando non sono impegnate in una relazione.

Come ci può aiutare questo studio?

Trasferendo i dati emersi dallo studio nella vita reale, appare evidente come le donne single siano più abili nel trarre felicità da uno spettro di fattori che non coinvolgono il romanticismo. Questo stato deriva infatti dalle amicizie, dai legami familiari e da altri tipi di relazioni. Di fatto, per le donne la “singletudine” si trasforma in un passaggio della vita molto soddisfacente e viene vista come un’opportunità per impegnarsi in diverse aree come la carriera, la forma fisica, l’adozione di una dieta più salutare o i viaggi.

A commentare la ricerca è proprio una delle sue autrici, Elaine Hoan, la quale afferma: «Esistono diversi stereotipi che dipingono le donne single come persone perennemente insoddisfatte e alla costante ricerca di una persona da avere al proprio fianco, contrapposti alla figura dello scapolo d’oro che da sempre viene legata agli uomini single. La realtà però ci dimostra che le donne senza un compagno o una compagna sono più felici degli uomini e questa è un’ottima occasione per riflettere sul perché ciò accade e aiutare a rendere la vita da single migliore per entrambi».

confident young asian businesswoman working on laptop with business clients in outdoors co working space, surrounded by green plants remote working working outdoors with technology staying connected to her business lifestyle business or leisure themepinterest
d3sign//Getty Images

Come processare la fine di una relazione e tornare a essere donne single (e felici)

I risultati di questa ricerca possono di per sé essere un buon motivo per rivalutare il proprio status di donna single al termine di una relazione. Una rottura, soprattutto se sopraggiunta all’improvviso dopo una storia d’amore intensa, rimane tuttavia un evento traumatico e difficile da superare. Si rendono allora necessari alcuni consigli per raggiungere quello stato di benessere che numerose donne hanno dimostrato essere possibile.

Il primo è non evitare alcun tipo di emozione, neanche le più sgradevoli. Il rischio è infatti quello di congelare ciò che si sta vivendo senza processarlo. Bisogna poi rispettare i propri tempi, accettando di non essere pronte ad accogliere con un sì gli inviti delle amiche se effettivamente non lo si è. Se vissuto, il dolore si trasforma lentamente in nuova forza e porta con sé insegnamenti preziosi.

Anche un percorso di psicoterapia può essere utile per fare luce su quanto è accaduto, magari accompagnato dalla lettura di qualche libro di crescita personale come Perché finisce - Impara ad amare e a lasciarti amare di Maria Beatrice Alonzi. Da ultimo, arriva il momento di tornare a guardare con fiducia al futuro, uscire di casa e dedicarsi del tempo per rimarginare la ferita e scoprirsi proprio come le donne dello studio: felici, soddisfatte e appagate anche quando manca un partner (o forse proprio perché non c’è al proprio fianco una persona sbagliata).

Perché finisce. Impara ad amare e a lasciarti amare

Perché finisce. Impara ad amare e a lasciarti amare
Credit: courtesy photo

Tradotto da qui.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.