Siamo, se non ne foste al corrente, nel pieno della stagione delle caldarroste, degli f24, delle rom com natalizie, dei gastrovirus, delle nebbie mattutine e del cuffing, ovvero dell'ammanettamento. La cuffing season si manifesta, infatti, nella ricerca di un rifugio affettivo nel periodo più freddo dell’anno, e come spiega la psicologa e terapista sessuale Laurie Mintz, "anche se non ci sono basi scientifiche a suo supporto, la sua popolarità e le prove aneddotiche suggeriscono che ci sia qualcosa di vero". La cuffing season, spiega Mintz, "ha probabilmente influenze sia biologiche che sociali. Biologicamente, il testosterone raggiunge il picco in ottobre e novembre, aumentando il desiderio sessuale. Il calo della serotonina durante l'inverno può abbassare l'umore, e stare con un nuovo partner potrebbe aiutare a migliorare lo stato d'animo. A questo si aggiunga il freddo, che favorisce il desiderio di coccole, e l'attesa delle festività, che può creare il desiderio di evitare di essere soli durante questo periodo". Il fatto che si sia nel picco del desiderio di manette, unito all'imminente fine del 2024, significa che è tempo per l'annuale Year in Swipe di Tinder. Ogni anno, l'onnipresente app di incontri rivela quali sono state le tendenze del mondo del dating nell'anno che sta per concludersi e quali potrebbero essere le prossime future.
Il punto di partenza, tuttavia, dal punto di vista di Tinder ma in generale di tutte le dating app, è uno: come fare per riconquistare parte del pubblico perduto e avvicinarne di nuovo. Succede da un paio di anni a questa parte, che i millenial stiano pian piano abbandonando le app di incontri, e, di conseguenza, che le app di incontri si stiano svuotando. Perché proprio i nati tra l'inizio degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta, costituiscono da sempre la maggioranza della loro popolazione virtuale. Popolazione che ora, per ragioni diverse si dice stanca di "swipe" e "match", e anche un po' delusa dal bilancio su come sia andato, nel tempo, il giochino inizialmente eccitante. Delusione che passa anche attraverso un meccanismo piuttosto comune in tutti i social, ovvero l'esaurimento di quello che potremmo definire "effetto endorfine". "Questo succede - come spiegava già un paio di anni fa Marvi Santamaria, autrice del libro Tinder&the City (Alcatraz) - perché il business delle dating app è pensato per farti rimanere incollata attraverso una gratificazione che crea dipendenza. Tradotto: l’incontro giusto? Potrebbe essere il prossimo! Ritenta". Ma Tinder e soci sono qui per combattere, e per questo stanno aggiustando il tiro. Consci del fatto che la domanda di connessione e amore continua ad essere molto forte: sono due miliardi le persone single oggi in tutto il mondo. "In un mondo plasmato dai cambiamenti sociali scrive Tinder nel suo comunicato stampa i single di oggi si frequentano con una chiarezza ritrovata, cercando connessioni che siano in linea con i loro valori, che siano autentiche e che portino un senso di realtà in mezzo al caos". Per supportarli nel "manifestare i loro obiettivi di dating per il 2025", Tinder ha introdotto Year In Swipe ™ Vision Board, uno strumento interattivo per creare mood board personalizzati per ricapitolare il loro percorso di appuntamenti del 2024 e stabilire intenzioni per l'anno a venire. Ma cos'è una vision board? La Vision Board, detta anche Inspiration Board o Dream Board, dovrebbe essere uno strumento di ispirazione quotidiana, che dovrebbe aiutarci a trasformare i desideri in realtà. Una sorta di lavagna, insomma, che contiene immagini e frasi che descrivono in modo preciso e dettagliato tutto ciò che vorremmo. Quasi il 20% dei single intervistati da Tinder a livello internazionale ha dichiarato di creare vision board per manifestare le loro relazioni ideali nel 2025.
"I single - spiega Melissa Hobley, Chief Marketing Officer di Tinder - stanno abbracciando l'intenzionalità nelle loro vite sentimentali, e sono diventati più sinceri riguardo a ciò che vogliono, mentre al contempo si rifiutano di accontentarsi. Questo cambiamento ha portato a tre tendenze di spicco: Loud Looking, Kiss-met e Nano-ship". Queste tendenze riguardano tutte la possibilità di dare potere alla scelta, che si tratti di dichiarare con sicurezza le proprie esigenze durante il Loud Looking, assaporare momenti estemporanei tramite il Kiss-met o trovare un significato nelle micro-connessioni con la Nano-ship. "Mentre l'anno scorso - spiega Hobley - ci si è concentrati su esplorazioni casuali, quest'anno i single si stanno facendo avanti, guidati da uno scopo e rendendo i loro percorsi sentimentali più autentici". Ma prima di buttare uno sguardo sul 2025, vale la pena fare un bilancio del 2024. Anno in cui "pickleball" uno sport di racchetta, che rielabora alcune tecniche e regole del pop tennis molto di moda nei paesi anglosassoni)
è stata la menzione in più rapida crescita nelle biografie delle persone (+148%). Segue "freak" (+118%), con moltissimi utenti che chiedono qualcuno che corrisponda al loro essere strambi. Ad aprile, quando la popstar Tinashe ha pubblicato il suo ultimo singolo, "Nasty", tutte le luci dei riflettori si sono accese su una fatidica domanda: "Qualcuno si adatterà alla mia stranezza?". Con il crescere della viralità della canzone, è aumentato anche il numero di persone che hanno pubblicato, in modo ironico (ma anche serio talvolta), quali hobby e qualità, di fatto, "si adattano alla loro stranezza". Dalle chiamate su X al "guardare per 4 ore di fila Real Housewife", alla voglia di trovare qualcuno che sappia adattarsi "al mio romanticismo, alle mie intenzioni, alla mia onestà, alla mia volontà, [e] alla mia comunicazione", le richieste degli utenti sono state tantissime e molto diverse tra loro. Un utente ha persino scritto: "'Si adatta alla mia stranezza' è rapidamente diventato parte del mio vocabolario permanente". Infine "seserve" ha completato la top 3 con un +95% di menzioni. Tinder ha anche misurato gli emoji in più rapida crescita sull'app: il fiocco rosa, la nuvola, lo zaino, la palma e il gufo.
Ma venendo alle prossime tendenze, pare che i single online e offline stiano diventando più diretti su ciò che vogliono. Ma Tinder ha anche parlato di un rinnovato ottimismo nei loro utenti, di cui avrebbe davvero bisogno nel prossimo anno, considerando quanto detto sopra sulla crisi delle app di incontri. Circa un quarto dei single intervistati, infatti, ha affermato di concentrarsi sulla gioia e sulla positività e di voler avere per il 2025 una una prospettiva ottimistica sulla propria vita sentimentale. Sempre Melissa Hobley, CMO di Tinder all'evento Year in Swipe dell'app è, poi, convinta che le persone oggi vogliano sostanza. "Non sono interessati a incontri occasionali o amici di penna. Stanno cercando qualcosa di serio". Quindi ecco il Loud Looking. Che si tratti di un "uomo della finanza" o di una "fidanzata gamer", i single stanno abbandonando il vago e stanno diventando espliciti e specifici riguardo ai loro bisogni e desideri, con sicurezza e senza scuse. E, ancora, è il momento del Kiss-met, una versione giocosa di "kismet", che significa destino o fato. Un Kiss-met incarna l'idea di ricercare la spontaneità e imbattersi nella gioia. È essenzialmente un rebranding moderno del classico "meet cute". E infine, le Nano-ships: i single trovano un significato anche nelle interazioni più piccole, che si tratti di qualcosa di serio o solo per divertimento, quei piccoli micro-momenti stanno portando a reali possibilità. Un quarto dei single intervistati, insomma, sta scegliendo meno connessioni, ma più significative, per mantenere viva la propria energia e il proprio entusiasmo per gli appuntamenti. Questo potrebbe essere il risultato di ciò che le app avevano previsto durante il picco della pandemia: i frequentatori di appuntamenti cercheranno connessioni più profonde. Forse è per questo che quest'anno il 60% dei single si è rivolto agli amici per consigli sugli appuntamenti e quasi il 20% ha chiesto a un amico di preselezionare il loro appuntamento controllando i profili sui social media. Infine, l'astrologia. Quasi il 40% dei single ha affermato che le "previsioni astrologiche sull'amore" determineranno con chi usciranno l'anno prossimo. E Vergine, Gemelli, Leone, Scorpione e Sagittario hanno ricevuto nel 2024 il maggior numero di "mi piace" fra tutti i segni zodiacali. E che non ci sia l'Acquario è forse la notizia più sconvolgente di tutte.