Il pollo indiano marinato in spezie e yogurt, cotto in forno e immerso in una salsa densa, è questo il chicken tikka masala. Punto forte del piatto, proprio la salsa con quel suo colore arancione e l’aspetto cremoso, capace di rendere il pollo appetitoso, capace con il suo profumo di far venire immediatamente l’acquolina in bocca. Si tratta senza alcun dubbio di una tra le ricette indiane più famose al mondo, ma ancora non è chiaro se sia davvero nata in India. C’è chi afferma infatti che le sue origini debbano essere ricercate nel Regno Unito.
La storia del chicken tikka masala
Sì, c’è chi afferma che la ricetta del tikka masala sia nata nel Regno Unito e non in India. Si tratterebbe comunque secondo gli esperti di un piatto indiano, creato dai migranti del Bangladesh arrivati negli Regno Unito durante gli anni ‘60.
Una volta arrivati nel Regno Unito, molti migranti decisero di aprire un ristorante di cucina indiana con la speranza di fare un po’ di fortuna. Avevano con sé le ricette tradizionali, che in India si tramandano di generazione in generazione, ma decisero anche di dare vita a nuove ricette. Tra queste sembra che ci sia proprio il pollo tikka masala così come noi oggi lo conosciamo, non una ricetta autentica quindi ma che comunque affonda le sue radici negli antichi saperi e sapori dell’India.
Gli ingredienti per il chicken tikka masala
Per la marinatura di un petto di pollo da 1 chilogrammo, sono necessari i seguenti ingredienti:
- 150 g di yogurt greco
- 30 g di zenzero fresco
- 5 g di garam masala
- 3 g di paprika affumicata
- 3 spicchi di aglio
- Succo di lime q.b.
- Sale q.b.
Nelle ricette indiane il garam masala è molto utilizzato, ma non tutti sanno di cosa si tratti e dove acquistarlo. È una miscela di spezie dal sapore forte e pungente, in cui troviamo tra le altre pepe nero, cannella, cumino e coriandolo. È possibile realizzare questa miscela in modo autonomo, ma ormai si tratta di un prodotto di semplice reperibilità nella maggior parte dei supermercati. Può essere trovato tra le spezie e i condimenti oppure nel reparto di cucina etnica.
Gli ingredienti necessari la realizzazione della salsa del pollo tikka masala sono invece:
- 350 g di passata di pomodoro
- 50 g di panna fresca liquida
- 1 cipolla bianca
- 1 spicchio di aglio
- 1 peperoncino fresco
- 3 g di cumino
- 3 g di paprika affumicata
- 3 g di curcuma
- 20 g di zucchero di canna
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Coriandolo q.b.
La ricetta facile e veloce del chicken tikka masala
Il petto di pollo, debitamente pulito e tagliato a cubetti, deve prima di tutto essere messo in una ciotola insieme a tutti gli ingredienti per la marinatura. È importante mescolare bene, così che la marinatura risulti uniforme. La ciotola deve essere coperta con la pellicola per alimenti e lasciata in frigorifero per almeno 6 ore, meglio ancora se per tutta la notte.
Trascorso questo lasso di tempo, il pollo deve essere tolto dal frigorifero in modo che torni alla temperatura ambiente e deve poi essere trasferito in forno per la cottura. La ricetta tradizionale indiana prevede la cottura nel forno tandoori, ma ovviamente il forno elettrico che tutti noi abbiamo in casa va benissimo. Il petto deve essere cotto in forno ventilato, preriscaldato a 220°C. Il tempo di cottura è solitamente di circa 20 minuti, comunque sino a quando non si viene a creare una crosticina dorata all’esterno.
Mentre il pollo cuoce è possibile preparare la salsa. Fate soffriggere l’aglio e la cipolla tagliati a fettine sottili e il peperoncino con un pochino di olio. Dopo qualche istante è possibile aggiungere cumino, curcuma e paprika in modo che si tostino alla perfezione. Dopo la tostatura delle spezie, aggiungete la passata di pomodoro, lo zucchero e il sale. Coprite la pentola con il coperchio e lasciate cuocere per una decina di minuti a fuoco medio. Aggiungete poi la panna e mescolate bene. A questo punto è sufficiente aggiungere il pollo alla salsa, mescolare e condire con coriandolo e prezzemolo fresco.
Il paneer tikka masala, la versione vegetariana
Siete vegetariani ma amate la cucina indiana? Avete degli ospiti vegetariani a cena? Niente paura, è infatti disponibile una versione vegetariana di questa gustosa ricetta. Al posto del pollo si utilizza il paneer, un formaggio fresco di origine indiana. Il formaggio viene marinato esattamente come il pollo e cotto poi in forno. Solitamente si aggiungono alla ricetta anche peperoni e cipolle.
Tikka masala, cosa utilizzare come accompagnamento
Il chicken tikka masala così come il paneer tikka masala possono essere trasformati in modo semplice in piatti unici scegliendo il giusto accompagnamento. La scelta migliore è senza alcun dubbio il riso basmati, riso di origine indiana molto profumato. In alternativa anche il pane indiano naan è un’ottima scelta. È un pane realizzato con farina, acqua, lievito e yogurt. Tradizionalmente cotto nel forno tandoori, può essere preparato in casa anche direttamente in padella e risulta davvero morbidissimo.