Tra le paste estive per eccellenza quella con le zucchine vince a man bassa quasi sempre. Mille varianti, buona sempre sia da mangiare calda sia fredda. Buona sempre, punto. Ma ci sono paste e zucchine e paste e zucchine e tra queste, va detto, gli spaghetti alla Nerano sono un capolavoro. Ricetta famosissima della tradizione campana, gli spaghetti alla Nerano sono semplici quanto super saporiti il motivo? Ma il provolone del Monaco, ça va sans dire. Un tocco magico, ops grattuggiato che dona a questa pasta una cremosità unica.
Ma da dove nascono gli spaghetti alla Nerano? Portati in tavola per la prima volta nel 1935 nel ristorante Mariagrazia, a Nerano per l'appunto è una pasta che è entrata ben presto nel ricettario dei primi piatti campani per eccellenza. La combo pasta lunga e formaggio filante danno un twist a questo piatto ineguagliabile mentre le zucchine sono il lasciapassare estivo per eccellenza.
Come si fanno gli spaghetti alla Nerano secondo la ricetta tradizionale? Abbiamo chiesto alla bibbia della cucita italiana - il Cucchiaio d'argento - ed eccovi a ricetta originale della pasta alle zucchine più buona che abbiate mai mangiato. Provare per credere.
La ricetta degli spaghetti alla Nerano per portare l'estate in tavola
Ingredienti
360 g di spaghetti
700 g di zucchine
1 spicchio d'aglio
200 g di Provolone del Monaco grattugiato
olio extravergine di oliva
una noce di burro
basilico fresco
sale
pepe nero
Procedimento
Preparare gli spaghetti alla Nerano è piuttosto semplice. Mondate le zucchine e tagliatele a rondelle mediamente sottili con una mandolina o con un coltello. Friggetele, poche alla volta, in olio di oliva ben caldo scolandole a mano a mano con un mestolo forato e facendole asciugare su carta da cucina. Portate a ebollizione abbondante acqua salata e fatevi lessare gli spaghetti. Nel frattempo, in una padella antiaderente, fate dorare uno spicchio d'aglio in poco olio di frittura delle zucchine. Quando sarà dorato eliminatelo, aggiungete le zucchine e fatele insaporire per 1 minuto. Scolate gli spaghetti al dente, tenendo da parte un po' dell'acqua di cottura e trasferiteli direttamente nella padella con le zucchine. Fuori dal fuoco unite il Provolone del Monaco grattugiato, il burro e il basilico spezzettato a mano. Mescolate bene unendo un goccio d'acqua di cottura per far fondere e renderlo cremoso. Terminate con una macinata di pepe e trasferite gli spaghetti alla Nerano nei piatti da portata.
Degli spaghetti alla Berano, ne esistono diverse varianti. Se il provolone è il must per renderli cremosi, ecco che non è così rara l'aggiunta di gamberetti, uova, panna, seppie, vongole.
Ricetta pasta zucchine e gamberetti
Ingredienti
350g di pasta
300g di zucchine
300g di gamberi sgusciati (+ alcuni con guscio per decorare)
1 cipolla dorata
1 barattolo di pomodori pelati
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe qb
Procedimento
Fate soffriggere la cipolla nell’olio e poi aggiungete le zucchine tagliate a julienne. Aggiungete i gamberi, fate dorare e continuate la cottura con il pomodoro aggiustando di sale e pepe. Scolate la pasta al dente e fatela saltare nel condimento. Servite decorando con alcuni gamberi.
Lo stesso procedimento può essere replicato anche sostituendo i gamberetti con seppie o vongole. Il nostro consiglio è di non rinunciare al provolone che se è vero toglierà un po' di sapore di mare, garantirà alla vostra variante degli spaghetti alla Nerano la cremosità che la rendere così squisita.