Il riso basmati è riconoscibile per il suo chicco sottile e allungato, che in cottura raddoppia di dimensione. Oltre al suo caratteristico aroma speziato, questo riso si distingue anche per il ridotto contenuto glicemico pari a 58, contro i 90 del riso bianco. Una proprietà che lo rende adatto anche a chi è a dieta, poiché non fa innalzare repentinamente i livelli di glucosio nel sangue. Quello che lo rende diverso rispetto ad altre tipologie di riso più tradizionali è anche la cottura: il riso basmati necessita infatti di accorgimenti precisi per mantenere la sua peculiare consistenza. Ecco tutti i passaggi da conoscere, e alcune ricette con riso basmati per cucinarlo ed esaltarne al massimo gusto e proprietà:
Riso basmati, cottura
1. Per mantenere la giusta fragranza dei chicchi, è bene sciacquare il riso prima della cottura finché l’acqua non apparirà limpida e quindi senza più residui di amido. I chicchi del riso basmati sono piuttosto fragili, per questo è consigliabile lasciarli a bagno nell’acqua fredda per circa una mezz’ora. Questo passaggio permette al riso di rafforzarsi e ai chicchi di non spezzarsi in fase di cottura.
2. Per cuocere al meglio il riso basmati è bene non abbondare con l’acqua cercando di mantenere un rapporto 1 a 1,5, oppure verificando che ci siano almeno un paio di centimetri di acqua a ricoprire il riso. Se utilizzate le tazze come metodo di misura, sappiate che una tazza di riso corrisponde a 1,5 tazza di acqua.
3. Fate bollire l’acqua, salate a piacere aggiungete il vostro riso basmati, coprendo la pentola con un coperchio e tenendo la fiamma vivace per almeno 3 minuti. Trascorsi i 3 minuti, abbassate la fiamma e tenete il coperchio, lasciando cuocere per altri 10 minuti. È bene non sollevare il coperchio durante la cottura per far sì che il riso cuocia anche grazie al vapore.
4. Una volta ultimata la cottura, spegnete il fuoco e lasciare il riso a raffreddare all’interno della pentola con coperchio. Per un risultato più rapido, potete lasciarlo raffreddare anche all’aria aperta.
Riso basmati, ricette
Riso basmati con verdure al curry e anacardi
Gli ingredienti per 4 persone
- 250g di riso basmati
- 2 carote
- 1 melanzana
- 2 zucchine
- 2 patate
- 2 cipollotti
- 60g di anacardi
- 1 cucchiaio di curry
- olio extravergine di oliva
- sale e peperoncino qb
La preparazione
Preparate le verdure tagliandole a dadini fatta eccezione per le carote, a julienne. In una padella scaldate 4 cucchiai d'olio e unite il curry, tostatelo per qualche istante e aggiungete tutte le verdure precedentemente mondate. Regolate di sale e lasciatele insaporire. Bagnate con un mestolo di acqua calda e cuocetele coperte per circa 15 minuti. Aggiungete alle verdure gli anacardi tritati grossolanamente e un pizzico di peperoncino a piacere e mescolate. Cuocete il riso per 10 minuti, toglietelo dal fuoco e fatelo riposare, coperto, per 5 minuti. Servite il riso con il contorno di verdure su un piatto piano.
Riso basmati con salmone e pistacchi
Gli ingredienti per 4 persone
- 250g di riso basmati
- 2 tranci di salmone
- 50g di pistacchi freschi
- 1 limone
- 50g di burro
- sale e pepe qb
La preparazione
Mescolate il burro ammorbidito con la scorza di limone grattugiata e conservatelo in frigorifero. Sciacquate il riso sotto l'acqua corrente e cuocetelo per 10 minuti. Nel frattempo, fate rosolare il salmone in una padella antiaderente circa 2 minuti per lato senza aggiungere condimento. Spellatelo, eliminate la lisca centrale e tagliatelo a pezzetti. Sbollentate, spellate, asciugate e tritate grossolanamente i pistacchi. Fate fondere il burro al limone a fuoco dolce in una padella capiente. Unite il riso bollito, il salmone e fate saltare il tutto a fuoco medio-alto per un minuto circa, mescolando spesso. Regolate di sale e pepate. Completate con i pistacchi e servite caldo.