Un ristorante immerso nel territorio Bundjalung, un libro di cucina che custodisce tradizioni millenarie e una visione chiara: usare il cibo come ponte tra le culture. È questa la filosofia di Mindy Woods, chef e attivista australiana, premiata con il Champions of Change Award 2025 da The World’s 50 Best Restaurants.

mindy woodspinterest
Corne-Ann Photography

Istituito nel 2021, il premio celebra ogni anno le personalità che promuovono un cambiamento reale nel mondo della gastronomia. E non sorprende che Mindy Woods abbia conquistato la giuria con il suo approccio deciso: trasformare il cibo in uno strumento per unire, difendere la biodiversità e riportare al centro la conoscenza ancestrale dei popoli aborigeni. A guidarla è il desiderio di creare spazi condivisi, dove persone indigene e non indigene possano incontrarsi attorno a un tavolo e condividere (oltre al cibo) arte, parole e storie.

"Il cibo è uno strumento potente per connettere le persone alla cultura, alla terra e alla storia", ha dichiarato Woods. "Il mio obiettivo è continuare a creare spazi in cui incontrarsi, valorizzare ingredienti locali e preservare pratiche sostenibili tramandate da generazioni."

Il suo ristorante, Karkalla On Country, nasce da questo principio. Non è solo alta cucina, ma un’esperienza culturale immersiva che invita gli ospiti a entrare in relazione con il territorio, i suoi ingredienti, le sue stagioni, le sue tradizioni. Un’estensione naturale di Karkalla, il primo ristorante aperto da Woods a Byron Bay, diventato in poco tempo punto di riferimento per chi cerca un’autentica cucina australiana basata su ingredienti autoctoni.

cod croquettes w lemon myrtle mayopinterest
Photo Courtesy of Mindy Woods

"Credo davvero che il cibo nativo sarà una parte fondamentale del processo di riconciliazione della nostra nazione", ha spiegato. "La maggior parte delle persone non si rende nemmeno conto di quanti alimenti nativi esistano. Se si guardasse nella dispensa di un australiano medio, difficilmente si troverebbero ingredienti nativi. Magari qualche noce macadamia o del lemon myrtle, ma abbiamo 6.500 ingredienti unici in questo meraviglioso Paese che chiamiamo Australia."

Prima donna indigena queer a partecipare a MasterChef Australia, Mindy Woods ha saputo trasformare la sua visibilità in uno spazio di rappresentanza. La sua presenza nel programma ha aperto una conversazione nazionale su identità, tecniche culinarie tradizionali e sul modo in cui la gastronomia contemporanea può (e deve) diventare più inclusiva.

Oggi, accanto alla cucina, Woods porta avanti un’intensa attività educativa. È membro del Consiglio di amministrazione di Black Duck Foods, ambasciatrice Landcare, interviene nelle scuole e lavora ogni giorno affinché gli australiani riscoprano la ricchezza degli ingredienti nativi. Non solo per riscrivere il proprio rapporto con il cibo, ma anche con la terra e con chi la abita da sempre.

mindy woodspinterest
Photo Courtesy of Mindy Woods

"Il lavoro che Mindy sta svolgendo per preservare e promuovere la cultura indigena attraverso il cibo è davvero ammirevole," ha dichiarato William Drew, Director of Content di 50 Best. "Siamo entusiasti di sostenere la crescita del suo straordinario contributo."

Il Champions of Change Award è uno dei premi che precedono la cerimonia ufficiale di The World’s 50 Best Restaurants 2025, in programma il prossimo 19 giugno a Torino. Tra gli eventi in calendario: il forum di gastronomia #50BestTalks, le 50 Best Signature Sessions (cene a quattro mani tra chef internazionali e talenti locali), il tradizionale Chefs’ Feast, e l’attesissimo countdown dei ristoranti migliori al mondo.

A fare da filo conduttore a questa edizione, la voglia di raccontare storie di cambiamento, inclusione e nuove visioni per il futuro del cibo. E quella di Mindy Woods: tra terra, tavola e identità, è una storia che oggi, più che mai, merita di essere ascoltata.