Nel panorama della birra artigianale, La Trappe è un nome che non passa inosservato. Non solo per l’eleganza delle sue etichette o la qualità impeccabile del prodotto, ma per la sua storia lunga oltre un secolo, che affonda le radici nell’Abbazia di Koningshoeven, nei Paesi Bassi. È qui che dal 1884 un gruppo di monaci trappisti ha cominciato a produrre birra secondo principi di sobrietà, spiritualità e rispetto. Solo nel 1980, però, dopo quasi cent’anni di perfezionamento silenzioso, il marchio viene ufficialmente lanciato, diventando ambasciatore di un gusto raffinato e di un’etica che ancora oggi ne definisce ogni bottiglia. La Trappe è infatti il primo birrificio fuori dal Belgio a poter vantare il prestigioso marchio ATP (Authentic Trappist Product), sinonimo di qualità, controllo diretto dei monaci e attenzione concreta alla sostenibilità sociale e ambientale.

birra la trappepinterest
Birra La Trappe

Un impegno etico e sociale che non resta solo sulla carta: ogni anno La Trappe sostiene progetti con un impatto reale. Nel 2023, in collaborazione con l’associazione Marevivo, ha contribuito alla piantumazione di foreste sottomarine, fondamentali per la salute degli ecosistemi marini. Nel 2024, invece, ha preso parte a un’importante iniziativa di pulizia delle sponde del Lago di Varese, raccogliendo 30 kg di rifiuti in poche ore, di cui oltre la metà in plastica. Un gesto concreto che si traduce in un'unica filosofia: ogni sorso di La Trappe è un contributo a un mondo più pulito, più consapevole e più equo. Una visione che trova la sua massima espressione nella nuova birra celebrativa Three Rules of Authentic Trappist, edizione limitata realizzata per i 140 anni del brand insieme ai birrifici trappisti Zundert (Paesi Bassi) e Tynt Meadow (Regno Unito).

birra la trappepinterest
Instagram
Birra La Trappe, Blond e Dubbel

Ma l’anima di La Trappe vive soprattutto nei suoi prodotti. Che siano le note morbide e agrumate della Blond, la freschezza torbida e floreale della Witte Trappist (unica birra trappista bianca al mondo), o la profondità calda e caramellata della Dubbel, ogni bottiglia racconta un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, fede e territorio, semplicità e complessità. E per chi ha avuto il privilegio di visitare l’Abbazia in occasione delle celebrazioni per i 140 anni, trasformata per l'occasione in un museo a cielo aperto con eventi e percorsi immersivi, La Trappe si è rivelata molto più di una birra: un’esperienza nel gusto da vivere, condividere e ricordare.

chilled la trappe witte trappist beer bottles in icepinterest
Davide Mandolini