Gli step da seguire per temperare il cioccolato e la ricetta per ottenere dei cioccolatini homemade perfetti da regalare

Cioccolatini per San Valentino, questo è un dono classico, perfetto per accompagnare un bel mazzo di fiori e ideale anche per concludere con dolcezza una cena romantica.

Di seguito allora tante utili indicazioni per evitare di cadere nella banalità e per riuscire a stupire in modo intenso la propria dolce metà.

Che cioccolatini si regalano a San Valentino

Ogni anno i più importanti marchi di cioccolato realizzato delle confezioni di San Valentino curatissime in ogni dettaglio. Al loro interno troviamo cioccolatini gustosi, ideali anche per le persone più golose, e il packaging è realizzato in edizione limitata, spesso con la collaborazione di importanti artisti.

Sono scatole che proprio per questo motivo risultano lussuose e pregiate, veri e propri oggetti del desiderio perfetti da regalare. Nulla vieta però di acquistare dei cioccolatini di fattura artigianale e poi confezionarli in totale autonomia. Non solo, è possibile anche cimentarsi con la loro preparazione.

Può sembrare difficile, ma con i giusti strumenti e seguendo alcuni piccoli accorgimenti tutti possiamo realizzare dei cioccolatini per San Valentino buonissimi tra le quattro mura domestiche.

Cioccolatini di San Valentino, l'importanza di temperare il cioccolato

Temperare il cioccolato è fondamentale se si desidera realizzare dei cioccolatini che non siano solo buoni, ma anche esteticamente impeccabili. Il rischio altrimenti è che si venga a creare sulla superficie una patina biancastra. Per riuscire in questa impresa è sufficiente avere a disposizione un termometro a immersione.

Si procede in questo modo per il cioccolato fondente. Fondere il cioccolato fino a raggiungere una temperatura di 50°C. A questo punto versarlo su una lastra di marmo o comunque su un piano di lavoro freddo e liscio. Mescolare con una spatola fino ad arrivare a 27°C. Rimette di nuovo il cioccolato sul fuoco e arrivare a una temperatura di 31°C. Il cioccolato è pronto per essere messo negli stampini.

chocolate truffles with cocoa powderpinterest
Arx0nt//Getty Images

Cioccolatini per San Valentino, le forme migliori

È sufficiente colare il cioccolato negli stampini appositi. Quelle in silicone sono senza dubbio i migliori perché risulta poi più semplice estrarre i cioccolatini senza correre il rischio che possano rompersi.

Non possiamo che consigliare ovviamente la realizzazione di cioccolatini a forma di cuore, ma vanno benissimo anche rotondi, rettangolari, quadrati. Chi preferisce evitare forme precise, può realizzare delle tavolette da tagliare poi con il coltello.

Cioccolatini per San Valentino, le ricette

Mentre si procede a colare il cioccolato fuso negli stampini, possiamo aggiungere degli ingredienti all’interno così da ottenere dei cioccolatini per San Valentino personalizzati in base al proprio gusto personale.

Qualche esempio? La frutta secca è una valida scelta, come nocciole intere, gherigli di noce, mandorle, ma anche i pistacchi hanno un sapore che ben si abbina con il cioccolato. Non possiamo poi non consigliare la polvere di peperoncino, che è anche un ottimo afrodisiaco, oppure il sale grosso. Sì anche al proprio liquore preferito senza dimenticare il cocco oppure un pochino di caffè, meglio se zuccherato.

Possiamo anche riempire gli stampini per metà, aggiungere una crema e poi completare con il resto del cioccolato fuso. In questo modo si ottengono cioccolatini morbidi all’interno e croccanti all’esterno, davvero da leccarsi i baffi. Tra le creme consigliate, la ganache al cioccolato che può anche eventualmente essere arricchita con un liquore.

Cioccolatini per San Valentino, come decorarli

Non necessariamente gli ingredienti devono essere inseriti all’interno, possono anche essere posizionati in superficie così da decorare i cioccolatini al meglio. Sono particolarmente adatti a questo scopo i canditi e le spezie. È possibile anche utilizzare dei riccioli di cioccolato diversi, ad esempio in bianco.

Non solo, possiamo utilizzare anche i pennarelli alimentari per creare cuori, scritte, disegni di ogni genere. Ovviamente in questo caso dobbiamo attendere che i cioccolatini siano del tutto freddi prima di procedere.

bruges and its chocolatepinterest
Just a click//Getty Images

Come regalare dei cioccolatini?

Non tutti lo sanno, ma in commercio è disponibile la carta per cioccolatini, da tagliare oppure preformata. È la scelta ideale per avvolgerli singolarmente e per evitare che possano rovinarsi. Consigliamo il rosso oppure l’oro per San Valentino, ma ovviamente anche ogni altro colore va bene specie scegliendo quello preferito dalla persona amata. Il bello poi è che è possibile aggiungere alla carta qualche decorazione, come un piccolo cuore o un fiocchetto, così da rendere i dolcetti ancora più belli.

I cioccolatini possono in alternativa essere inseriti direttamente all’interno di sacchetti per alimenti. Oltre a quelli trasparenti oggi ne esistono in commercio anche versioni con decorazioni all’esterno. Consigliamo ovviamente di chiedere il sacchetto con un grande fiocco.

Possiamo però anche decidere di acquistare una scatola, meglio se a forma di cuore, e della carta alimentare per foderarla. I cioccolatini possono essere inseriti al suo interno e possiamo decorare la scatola con fiori freschi appena recisi, petali di rosa o, meglio ancora, con le fotografie più belle della propria storia d’amore. È sufficiente aggiungere poi un biglietto con una dedica carica di sentimento per rendere il dono ancora più bello.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione