Le migliori formule per la pelle secca e sensibile
Lenitive, idratanti ma non solo

La pelle secca e contemporaneamente anche sensibile ha bisogno di molto supporto da parte della skincare soprattutto con l'arrivo della stagione più fredda, dove aumenta la disidratazione e il rischio di irritazioni, screpolature e rossori. La routine deve quindi essere delicata e mirata, scegliendo detergenti senza sapone, che eliminino le impurità ma non i lipidi naturali della pelle, da utilizzare in combinazione con acqua fresca, evitare attivi potenzialmente irritanti come alcol e fragranze, rallentare o sospendere momentaneamente l'esfoliazione, ma soprattutto idratare la pelle in maniera costante, scegliendo ingredienti rinforzanti e protettivi. L'acido ialuronico è l'ingrediente fondamentale ma da solo non basta, l’ideale è supportarlo con ceramidi che rinforzano la barriera cutanea e ingredienti come calendula, camomilla aloe vera, pantenolo e cica, che vanno a disinfiammare la pelle e a prevenire eventuali rossori grazie alle loro qualità lenitive. Anche gli oli sono ottimi alleati in questa fase per dare alla pelle una schermatura maggiore. Il prodotto che non deve mai mancare mattina e sera è dunque una crema idratante, che sia ricca ma non troppo, e che vada a compensare le mancanze della pelle in fatto di acqua e capacità di proteggersi e autorigenerarsi. Questa è la base non solo per evitare una sensazione di disagio, ma anche per prevenire la formazione di rughe su una pelle così delicata più predisposta a segnarsi precocemente.
Le creme per pelle secca e sensibile da provare quest'autunno
I segreti per una pelle come Gwyneth Paltrow

Le maschere alla vitamina C per il rientro
Benedetta Parodi bellissima senza trucco

Detergente viso, i migliori secondo i dermatologi