Guida ai patch occhi riutilizzabili
Rendono più efficace la skincare e sono sostenibili

I patch occhi riutilizzabili sono uno strumento beauty sottovalutato, ma che in realtà, nel suo piccolo, ha la capacità di potenziare la skincare, fondamentale per una zona delicata come quella del perioculare. In pratica sono delle fascette in silicone che, creando un effetto occlusivo, migliorano l'efficacia dei prodotti applicati e dei loro principi attivi, facendoli assorbire in maniera completa. Si possono poi conservare in frigorifero per renderli anche decongestionanti grazie al freddo (alcuni sono proprio specifici per questa funzione) per ridurre occhiaie e borse, e risvegliare lo sguardo.
I patch occhi riutilizzabili da provare
Il loro utilizzo è semplicissimo: si applicano dopo aver distribuito la nostra crema oppure aver applicato dei patch usa e getta o una maschera contorno occhi, ed essendo in silicone, si "aggrappano" alla pelle senza scivolare. Si tengono in posa il tempo necessario affinché i prodotti si assorbano dopodiché si rimuovo e si lavano, potendo essere riutilizzati pressoché all'infinito. D'altronde sono anche una scelta sostenibile, perché consentono di usare meno prodotto senza perdere efficacia e riducono scarto e rifiuti, uno dei problemi più sentiti della skincare.
Benedetta Parodi bellissima senza trucco

Detergente viso, i migliori secondo i dermatologi

I benefici delle maschere viso effetto ghiaccio
Cristina Parodi senza trucco è una ragazzina