Le migliori creme viso alle ceramidi per la pelle secca
Freddo, non ti temiamo

A causa di un utilizzo smodato di attivi esfolianti e/o in seguito all'esposizione ad agenti ambientali aggressivi, capita che la barriera cutanea si fragilizzi. Il che si traduce in una pelle incapace di trattenere le sue preziose riserve di idratazione, dunque più esposta al rischio secchezza e disidratazione. "Quel che conta, in queste delicate circostanze, è ripristinare la componente di ceramidi della cute, speciali molecole lipidiche che rappresentano l'elemento chiave della barriera epidermica, deputata a preservare l'acqua all'interno del tessuto pelle", sottolinea Angela Noviello, a capo della divisione di Milano Estetica. "Potenziare la quota di ceramidi cutanee attraverso specifici prodotti skincare equivale a rimettere in sesto la barriera cutanea, rendendola integra ed efficace, capace di trattenere l'idratazione nella pelle, evitandone l'evaporazione. Sì alle creme viso contenenti complessi di ceramidi, idealmente associati a ingredienti pro idratazione, su tutti l'acido ialuronico, l'aloe vera e la bava di lumaca, ma anche emollienti e lenitivi, dal pantenolo alla glicerina. Ricordiamo che le creme viso a base di ceramidi possono essere di grande aiuto anche per ridurre e prevenire dermatite atopica e psoriasi, condizioni cutanee riconducibili (tra le altre cose) a una carenza di ceramidi".

Detergente viso, i migliori secondo i dermatologi

I benefici delle maschere viso effetto ghiaccio
Cristina Parodi senza trucco è una ragazzina

Gli ingredienti che possono seccare la pelle