Con l'arrivo dell'estate arriva anche il momento in cui mostriamo più spesso il nostro viso senza make-up, quindi perché non strutturare una skincare routine che aiuti la pelle a dare il meglio di sé: rimpolpata, luminosa, fresca e sana. Ma non necessariamente glowy: sono i principi fondamentali dell'ultima tendenza coreana in fatto di pelle, ovvero la bouncy skin. Il nome stesso - "pelle rimbalzante" – richiama l'idea di una texture piena, soda, morbida ma tonica. Non serve per forza una luminosità estrema, dunque questo trend è perfetto anche per chi ha la pelle mista o grassa, perché non punta a un effetto luce a ogni costo, ma a un risultato più "filler" naturale.
- Come stimolare la produzione di collagene
- Le novità dalla skincare coreana
- I tre migliori sieri viso sotto ai 25 euro
Come ottenere la bouncy skin, l'ultima tendenza beauty coreana
Collagene ed elastina iniziano a ridursi con il passare del tempo, ed è da qui che derivano non solo le rughe, ma anche la perdita di volume, definizione dei contorni e pienezza del volto. Per ottenere l'effetto bouncy la skincare deve agire in più direzioni: riempire, idratare in profondità, stimolare la produzione naturale di collagene e, infine, lavorare sulla superficie per renderla compatta e levigata. La parola chiave è idratazione, affiancata da tutto ciò che stimola o reintegra il collagene. È utile assumerlo anche tramite integratori specifici, ma nella skincare va stimolato attraverso attivi mirati e tra i più efficaci c'è la vitamina C, che favorisce la sintesi del collagene di tipo I e III, è un potente antiossidante, dona luminosità e aiuta a uniformare l'incarnato, attenuando macchie e discromie.
Un altro ingrediente protagonista sono i peptidi, che migliorano la sintesi sia di collagene che di elastina, contribuendo a dare alla pelle tono e struttura. A tutto questo va affiancata un'idratazione profonda, da ottenere sia bevendo abbastanza acqua, sia usando ingredienti come acido ialuronico a diversi pesi molecolari, che trattiene l'idratazione negli strati profondi e rimpolpa visibilmente l'incarnato. Darà il meglio di sé se combinato con le ceramidi, che rafforzano la barriera cutanea e aiutano a trattenere meglio l'acqua nella pelle, mantenendola più elastica e resistente. Potrebbe essere utile introdurre anche il retinolo nella propria routine, soprattutto la sera poiché accelera il ricambio cellulare, leviga rughette e linee sottili e rende la pelle più liscia e tonica.
L'effetto plump si ottiene poi anche attraverso massaggi stimolanti, come quelli con il gua sha: oltre a un effetto drenante, favoriscono tonicità, sollevano i tratti del viso, migliorando la circolazione e quindi anche l'assorbimento degli attivi. Il risultato è un effetto rimpolpante più duraturo, specialmente se eseguiti con costanza.
Più che una moda, la bouncy skin è una strategia a lungo termine: come un allenamento, richiede costanza e diversi "esercizi" da integrare nella routine per mantenere una pelle resiliente e giovane. Non è solo un effetto estetico: restituisce una sensazione di pienezza e vitalità, anche se non si hanno più vent'anni, come diretta conseguenza di uno stato di salute ed equilibrio coltivato con pazienza. Dunque, non deriva solo dai prodotti giusti, ma anche da uno stile di vita sano: alimentazione equilibrata e giusta idratazione quotidiana sono fondamentali per ottenere quel volto rimpolpato, fresco e tonico che oggi spopola in Corea del Sud, senza bisogno di ricorrere alla chirurgia.