Le maschere in tessuto o in hydrogel usa e getta sono sicuramente pratiche, ma di certo non amiche dell'ambiente: il loro utilizzo genera subito una grande quantità di scarti tra la maschera stessa, l'involucro e gli eventuali strati protettivi, senza contare che, spesso, buona parte del prodotto rimane all'interno della confezione ed è difficile da recuperare a causa della consistenza molto liquida, o viene assorbito dal tessuto. Inoltre, queste maschere non sono sempre comode da indossare poiché non aderiscono bene e le forme standard si adattano raramente alla fisionomia del viso. Eppure, la maschera rimane un trattamento intensivo prezioso oltre che un momento di relax. Allora, cosa fare?
- I tre migliori sieri viso sotto ai 25 euro
- Che cos'è la Blue Light Therapy per la pelle
- Guida ai patch occhi riutilizzabili
I vantaggi di maschere e patch in silicone
Per ridurre gli sprechi, potenziare l'idratazione, favorire la penetrazione degli attivi e mantenere l'esperienza sensoriale tipica delle maschere in tessuto, la soluzione ideale è scegliere la versione in silicone. Queste maschere non si seccano, si lavano facilmente e si riutilizzano all'infinito. Sono pratiche, comode e non assorbono in alcun modo gli attivi ma anzi, grazie al loro effetto sigillante sul viso, amplificano l'efficacia della skincare. Possono essere utilizzate sopra a sieri, creme o anche a una maschera cremosa applicata direttamente sul viso.
Se la pelle è secca o carente di nutrimento, una maschera in silicone aiuterà a sigillare idratazione e principi attivi, ma non solo: grazie alla sua azione occlusiva temporanea, favorisce la rigenerazione cutanea e, se utilizzata con costanza, migliora l'aspetto di discromie e cicatrici. Ma è adatta a tutti i tipi di pelle, anche a quelle miste o grasse, poiché venendo tenuta in posa per un tempo limitato, non è comedogenica e quindi non si rischia la formazione di punti bianchi e neri.
Le maschere in silicone sono quindi una soluzione pratica, economica ed efficace per rendere la skincare routine ancora più performante. Lo stesso vale per i patch in silicone, pensati specificamente per la delicata zona del contorno occhi, che ha bisogno di essere mantenuta morbida, nutrita e ben drenata. L'ideale è utilizzarli al mattino per velocizzare l'assorbimento dei contorno occhi idratanti e drenanti, così da risvegliare in pochi minuti lo sguardo.
Come si mantengono
Maschere e patch occhi in silicone sono molto pratici, ma bisogna trattarli nel modo corretto. Ogni volta che vengono utilizzati devono essere lavati con acqua tiepida e sapone, eliminando ogni residuo di prodotto strofinando delicatamente, avendo cura di non danneggiare il silicone. L'ideale è poi asciugarli prima di riporli o lasciarli all'aria. Il lavaggio regolare e l'eliminazione di tracce di acqua e umidità aiuta a prevenire la formazione di batteri, fondamentale per evitare di passarli alla pelle, soprattutto se a tendenza acneica o sensibile. Insomma, una normale e buona igiene come tutti i beauty tool che usiamo quotidianamente basterà a rendere maschere e patch davvero eterni.