Che sia dovuta a una debolezza muscolare, al naturale trascorrere del tempo oppure alla conformazione del viso, la palpebra cadente è considerata uno degli inestetismi più fastidiosi. Questo perché tende a invecchiare l'aspetto del viso dandogli subito un'aria stanca, come se trascinasse verso il basso i lineamenti, rimpicciolendo visivamente gli occhi.
- Come trattare la palpebra cadente dopo i 50 anni
- Come sollevare le palpebre con l'ombretto
- Yoga facciale: esercizi utili per i lineamenti
Quando il cedimento della palpebra superiore è particolarmente marcato, tanto da coprire l'occhio e ridurne l'apertura fino a compromettere la vista, la soluzione più indicata è la blefaroplastica, ovvero l'asportazione chirurgica di una piccola porzione di pelle. Se, però, la situazione non è così compromessa o si vuole prevenire l'aggravarsi, possiamo ricorrere ad alcuni rimedi naturali. In particolare, allo face yoga, ovvero una ginnastica facciale mirata, che può contribuire a rassodare la zona e contrastarne la caduta, a patto di eseguire con costanza esercizi specifici ogni giorno.
Come contrastare la palpebra cadente con il face yoga
Esistono numerosi "workout" pensati per il viso e in particolare per la palpebra cadente, ma uno degli esercizi più efficaci è stato illustrato dall'esperta di face yoga Laura Esteve, ideatrice del Método Quimera, a Elle Spagna. Infatti, ha un effetto immediato sullo sguardo, donandogli subito maggiore apertura e freschezza per questo è utile non solo per rassodare la palpebra, ma anche nei momenti in cui la zona appare particolarmente spenta lo sguardo ha bisogno di essere risvegliato.
Dopo aver applicato un contorno occhi per migliorare lo scivolamento, si lavorano le sopracciglia in due sezione. Prima facciamo scorrere le dita dall'attaccatura del naso fino a metà arcata con una leggera pressione andando verso l'alto come a volerle sollevare. Dopo averlo fatto per 10-15 volte passiamo al secondo step, ovvero appoggiando il palmo sull'occhio, faremo lo stesso movimento dal centro del sopracciglio verso l'angolo esterno dell'occhio e proseguendo fino alla tempia, sempre per 10-15 volte. Semplicissimo ma immediato, si può fare più volte durante la giornata.
Se vogliamo qualc0sa di più intensivo, un altro esercizio prevede di posizionare medio e indice a forbice alle estremità del sopracciglio e farle scorrere verso la parte superiore della fronte, avvicinandole tra loro, continuando a spingere le sopracciglia verso l'alto con le punte delle dita. Dopodiché si possono passare delicatamente le nocche sull'osso sopra all'occhio per dare ancora più definizione. Questo allenamento aiuta a migliorare il muscolo e a contrastare la combinazione lassità + forza di gravità, migliorando giorno dopo giorno, la palpebra cadente.