Il collagene è diventato uno degli ingredienti più diffusi e amati nell'ambito della skincare, ma è fondamentale capire esattamente di che cosa si tratta. È una proteina presente in tutti i mammiferi facente parte del tessuto connettivo di pelle, cartilagini, ossa, vasi sanguigni, muscoli, eccetera. È un elemento strutturale anche del corpo umano e la sua funzione è quella di mantenerlo elastico e flessibile, lavorando insieme all'elastina. Non esiste un solo tipo di collagene, ma ben 28: quello principale è quello di tipo 1, che costituisce il 90% di quello presente nei tessuti, poi a scalare troviamo il due, il tre e il quattro, mentre gli altri vanno a costituire alcune parti estremamente specifiche.

Dunque sono i primi quattro quelli più importanti per il buon funzionamento del nostro organismo per la sua reattività, ma non solo: sono responsabili anche della tonicità della nostra pelle, della sua elasticità e dei suoi volumi pieni. Come sappiamo, superati i 20 anni, con il passare del tempo la sua produzione diminuisce e questo comporta una generale perdita di fluidità ed elasticità, che ritroviamo tanto nei movimenti quanto nell'epidermide. Quello che troviamo in quest'ultima è principalmente quello di tipo 1, circa l'80%, che si occupa di sostenere la struttura, ed è la sua riduzione che porta alla formazione di rughe e di lassità. Il 2, invece, lo ritroviamo principalmente nelle articolazioni e il 3 nei tessuti cicatriziali, in alcuni organi o nei vasi sanguigni, e ovviamente non è isolato dagli altri ma tutti lavorano in maniera coordinata. Discorso che vale anche per il quarto tipo di collagene, che invece si trova a metà strada tra l'epidermide e il derma, e il quinto, che ritroviamo anche nei capelli.

Invecchiando, diminuisce la produzione di collagene e cambia la struttura della pelle e del corpo: un processo naturale che non si può arrestare ma che si può affrontare nel modo giusto. Per esempio, integrandolo attraverso l'alimentazione. È importante sottolineare che essendo una proteina presente nei tessuti animali, non esiste una fonte vegetale di collagene: quando troviamo questa dicitura potrebbe trattarsi di estratti di alghe, ma non hanno la stessa composizione del nostro ingrediente. Si ottiene dagli scarti di lavorazione degli animali e negli ultimi anni si preferisce quello di origine marina rispetto a quello derivane da bovini e suini. Possiamo dunque assumerlo attraverso l'alimentazione: ritroviamo nel pesce, in particolare quello di tipo 1 fondamentale per la pelle, mentre il 2, utile per le articolazioni, nel pollo. Sia di tipo 1 che di tipo 3 è presente nella carne di bovino e di suino. Abbiamo a nostra disposizione anche gli integratori di collagene (sempre di origine animale) e ovviamente le creme. Quest'ultime non andranno a colmare i vuoti lasciati dalla sua assenza, ma andranno principalmente a stimolarne la produzione.

I prodotti per stimolare il collagene da provare

Eterea Cosmesi Naturale Prodigious Helix Snail Serum, 30 ml

Prodigious Helix Snail Serum, 30 ml

ISDIN Isdinceutics A.G.E. Reverse Day, 50 ml

A.G.E. Reverse Day, 50 ml
Ora in sconto del 24%

Skinius Fospid.IN Integratore Antiaging - 30 compresse da 500 mg

Fospid.IN Integratore Antiaging - 30 compresse da 500 mg

Phytorelax Laboratories Concentrato Viso Attivo Antirughe & Rassodante Collagen, 30 ml

Concentrato Viso Attivo Antirughe & Rassodante Collagen, 30 ml
Ora in sconto del 25%

SVR Ampoule A, 30 ml

Ampoule A, 30 ml
GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo