Il retinolo è entrato prepotentemente nelle nostre vite e, diciamoci la verità, non possiamo più farne a meno. D'altronde è un ingrediente dall'alto potere anti-età poiché rigenera la pelle rendendola più levigata e luminosa, riducendo le rughe e prevenendole. È un ingrediente fantastico ma bisogna utilizzarlo con alcune accortezze e conoscere le sue caratteristiche e le sue origini.

Che cos'è il retinolo

Dalla vitamina A derivano i cosiddetti retinoidi, un termine sotto il quale troviamo diversi derivati. Possono essere formulati artificialmente o estratti da ingredienti naturali, dato che la vitamina A è presente in frutta e verdura, e nello stesso corpo umano. Il più famoso è dunque il retinolo, impiegato nei cosmetici fino al massimo all'1%: può essere fotosensibilizzante e irritare la pelle, per questo è consigliato l'uso solo la sera. La sua azione consiste nel penetrare sotto lo strato superficiale della pelle e raggiungere quello intermedio, ovvero il derma, dove neutralizza i radicali liberi e stimola la produzione di elastina e collagene, velocizzando il processo di rinnovamento cellulare.

Instytutum Powerful RetinOil, 30 ml

Powerful RetinOil, 30 ml

Questo significa viso istantaneamente rimpolpato e disteso, ma contemporaneamente anche più uniforme e liscio, con rughe e cicatrici ridotte. Ecco perché oltre a essere un ottimo anti-età è anche utilizzato per contrastare l'acne. Non agisce dunque come gli acidi esfolianti, con i quali però è consigliabile non abbinarlo per non creare fastidi e irritazioni.

Gli altri retinoidi

Una volta penetrato il retinolo si evolve e diventa prima retinaldeide e poi acido retinoico: più passaggi servono perché l'ingrediente evolva e più sarà leggero. Il meno pesante che troviamo nei cosmetici è il retinyl palmitate (esteri retinici), che ne ha bisogno di tre, e si trova al massimo allo 0,3%. Anche il retinaldeide non può superare lo 0,3% mentre l'acido retinoico lo 0,1%: sono sostanze utilizzate in campo medico su prescrizione per trattamenti intensivi contro l'acne e per eliminare macchie molto presenti, da eseguire monitorati per evitare effetti collaterali.

Miamo Retinol Cream 1% Advanced Formula, 50 ml

Retinol Cream 1% Advanced Formula, 50 ml

A chi sono adatti e quali sono gli effetti collaterali

Essendo molto attivo, il retinolo può dare qualche fastidio, soprattutto alla pelle più delicata, in particolare seccandola e arrossandola, per questo prima di sperimentare con nuovi ingredienti è sempre meglio fare riferimento al proprio dermatologo. In generale si parte sempre dalle concentrazioni più basse andando a salire e non utilizzando il prodotto che lo contiene tutte le sere, ma a giorni alterni oppure anche meno. Può essere abbinato con peptidi o acido ialuronico, entrambi ottimi per prevenire la secchezza ed eventuali infiammazioni, altrimenti meglio testarlo da solo per capire come la pelle reagisce. I risultati si vedono circa in un mese, quando il processo di rinnovamento veloce ed efficace è innescato dando i suoi frutti.

Venus Concentrato Riparatore Notte Pro Retinol Repair, 30 ml

Concentrato Riparatore Notte Pro Retinol Repair, 30 ml
Ora in sconto del 23%

Cosa fare con la pelle sensibile?

Se non volete rischiare ma non rinunciare alle proprietà dei retinoidi, la soluzione naturale si chiama bakuchiol. Agisce nello stesso modo, non ha effetti collaterali ed non essendo fotosensibilizzante può essere utilizzato anche di giorno per un'azione davvero completa contro segni, rughe, cicatrici e impurità.

Sephora Collection Siero Anti-Età Viso E Collo 1% Bakuchiol E Vitamina E, 30 ml

Siero Anti-Età Viso E Collo 1% Bakuchiol E Vitamina E, 30 ml
GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo