La bava delle lumache fa bene alla pelle. I primi ad affermarlo sono stati i giapponesi, precursori della fama di questo ingrediente naturale che si è ormai diffusa in tutto il mondo, tanto che anche molte star di Hollywood hanno ammesso che è proprio questo il loro piccolo segreto di bellezza. Ma come far entrare questo ingrediente nel proprio beauty case? E quali sono tutti i suoi benefici? Andiamo a scoprirlo insieme.
La bava delle lumache pura fa bene alla pelle
La bava di lumaca pura è senza alcun dubbio una scelta eccellente per chi desidera ottenere la massima efficacia da un ingrediente naturale, un vero e proprio concentrato di sostanze capaci di garantire idratazione della pelle, di lenire le irritazioni, di purificare consentendo una semplice rimozione delle cellule morte e di eventuali impurità. Non solo, è un ingrediente naturale considerato anche un potente antiage. E il bello è che è adatto davvero ad ogni tipo di pelle, senza alcuna eccezione. Dato che si tratta di un prodotto così concentrato, è ovviamente necessario utilizzarne poche gocce al giorno, da massaggiare sino a che la pelle non le avrà assorbite completamente. Ma esistono delle controindicazioni sulla bava delle lumache che è bene prendere in considerazione? Come per tutti i nuovi ingredienti è sempre meglio chiedere al proprio dermatologo di fiducia, tuttavia si tratta di un ingrediente innocuo, adatto anche per le pelli più sensibili e persino per i bambini.
La bava delle lumache fa bene anche ai capelli
La bava delle lumache pura è eccellente per la pelle del viso e per la pelle del corpo. Non solo, è indicata anche per i capelli. Considerate che le lumache la utilizzano come un vero e proprio lubrificante naturale. Ecco spiegato il motivo per cui il suo utilizzo consente di ottenere capelli più morbidi, disciplinati e davvero molto semplici da pettinare. Inoltre idrata i capelli e il cuoio capelluto, rende la chioma molto più morbida e permette di evitare l’effetto crespo. Non solo, si viene a creare sul capello un film protettivo che consente di schermare eventuali agenti esterni aggressivi e di donare luminosità.
Come scegliere la bava delle lumache pura?
Ciò che conta è controllare che la bava di lumaca sia ottenuta tramite estrazione manuale e che le lumache siano libere di muoversi come meglio preferiscono, un allevamento etico e sostenibile. Non solo, è importante anche che l’allevamento si trovi in un’area verdeggiante, quanto più possibile lontano dai centri città dove è presente smog in quantità eccessive.
Bava delle lumache, la migliore crema
Non solo bava delle lumache pura, sono oggi come oggi disponibili in commercio anche delle creme che vedono come protagonista proprio questo ingrediente. Difficile dire con certezza quale sia la crema migliore. Ovviamente anche in questo caso è necessario controllare che la bava derivi da allevamenti etici e da estrazione manuale. Non solo, è importante che questo ingrediente sia presente nella composizione in una percentuale minima del 60%. Il rischio altrimenti è che quel prodotto non risulti poi così efficace come promette di essere. Importante ovviamente controllare anche gli altri ingredienti presenti nella composizione. Se si tratta di ingredienti naturali e derivanti da agricoltura biologica tanto meglio ovviamente.