La skincare proprio come l'abbigliamento segue le stagioni: deve adeguarsi al clima, perché il clima influisce sulla nostra pelle. In inverno a causa del freddo ma soprattutto dell'aria secca, rischia di essere messa in difficoltà soprattutto per quanto riguarda l'idratazione. Per questo motivo, è fondamentale scegliere i prodotti giusti contro secchezza, opacità e, in alcuni casi, anche potenziali irritazioni. Se in estate agiamo di sottrazione, tra sudore, pelle lucida e impurità, ecco che in questa fase dell'anno dobbiamo fare l'opposto per prevenire disidratazione e desquamazione. La chiave è mantenere il più intatto possibile il film idrolipidico della cute con la giusta routine e per farlo va ascoltata la propria pelle e le sue esigenze.
Skincare invernale: idratazione e protezione
Anche in inverno, per la detersione bisogna utilizzare acqua tiepida o meglio ancora fredda: quella calda, magari della doccia sotto la quale stiamo anche più a lungo del solito, aggredisce la pelle, trascinando via gli oli naturali che si trovano sulla superficie e questo comporta secchezza e irritazioni. Per quanto riguarda il detergente, meglio uno delicato: fare la doppia detersione prima utilizzando un prodotto oleoso e poi uno schiumogeno può essere di grande aiuto, avendo cura di scegliere prodotti che non diano la pelle che tira una volta finito il lavaggio. Quelli naturali privi di profumo o tensioattivi aggressivi sono i più indicati.
Soprattutto se viviamo in luoghi dove l'aria è inquinata, è importante però non mettere da parte l'esfoliazione. Infatti, anche in inverno risulta utile per eliminare le cellule morte e residui di sporco, e anzi, è il momento perfetto per trattamenti più intensivi e per ritirare fuori gli AHA (v. acido glicolico) e i BHA (v. acido salicilico). In questo modo, i prodotti skincare penetreranno più a fondo, agendo al loro meglio. Come e quanto e esfoliare va valutato in base a quanto la pelle è secca e sensibile: mai esagerare anche in presenza di imperfezioni, se notiamo rossori o fastidi.
A questo punto la pelle sarà prontissima per i prodotti e il primo, imprescindibile è il siero, la base di una routine che si rispetti. Essendo leggero ma concentrato, si applica per primo e penetra nella pelle con i suoi principi attivi. In questo periodo dell'anno possiamo utilizzare tranquillamente la vitamina C e ovviamente l'acido ialuronico, come sappiamo adatto sempre e a tutti i tipi di pelle. Si può utilizzare come siero o come booster, in ogni caso andrete sul sicuro in fatto di idratazione.
Per quanto riguarda la crema, la parola chiave è come sempre idratare, pure in caso di pelle mista o grassa: è del tutto normale che in inverno anche queste tipologie tendano a essere meno untuoso e di aver bisogno di qualche accortezza in più, magari non solo di essere idratate ma anche nutrite. Perciò via libera a creme con una consistenza anche un po' più pesante, utilizzandone sempre due diverse per il giorno e per la notte: quest'ultime, più ricche, possono contenere retinolo, potente antirughe che però non va d'accordo con il sole e per questo è consigliato solo nelle ore notturne e in inverno. Ovviamente, il lavoro di siero e crema può essere, anzi, deve essere integrato dalle maschere, pura coccola che rilassa e al contempo dà acqua e nutrimento al viso.
Quando il viso risulta particolarmente in difficoltà a causa del freddo dell'aria secca, potrebbe essere necessario applicare anche dell'olio viso (ricordatevi di evitare il contorno occhi). Il suo turno arriva subito dopo la crema e sigilla in un certo senso la skincare. Essendo il più pesante tra i prodotti, si posa sulla pelle e dona molto nutrimento mentre rafforza la barriera cutanea, sigillando l'idratazione. L'ultimissimo step è e rimane la crema solare: anche in inverno il sole può essere decisamente nocivo, mai dimenticare di metterla, anche in pieno dicembre. Per fortuna esistono formulazioni leggere e invisibili oggi, ideali da indossare anche sotto al makeup.