Ci sono momenti in cui la vita sembra un treno in corsa: siamo ansiose e piene di impegni, abbiamo mille pensieri per la testa, mangiamo male e dormiamo poco. Sappiate che non c’è scampo: tutto questo stress ci si leggerà sul viso. Purtroppo, e a prescindere dall’età, lo stress quotidiano può aumentare il livello di cortisolo e adrenalina, provocando un’infiammazione a cascata in tutto il corpo con una serie di effetti collaterali. Fra questi il peggioramento delle condizioni della pelle, con l’insorgere di acne, eczemi, psoriasi e dermatiti. Ed è sempre questo che può provocare un’eruzione cutanea, magari alla vigilia di un evento importante.
“Lo stress stravolge il delicato equilibrio del sistema immunitario e aumenta la sensibilità a infezioni batteriche, herpes e verruche”, spiega il dermatologo Adam Sheridan. Come se non bastasse, lo stress cronico (prolungato costantemente anche solo per poche settimane o mesi) accelera il processo di invecchiamento della pelle. L’aumento regolare del cortisolo contribuisce infatti all’esaurimento del collagene, fattore che dona elasticità alla pelle. Se poi non dormiamo un numero sufficiente di ore, la melatonina, che protegge la pelle dai danni provocati dai raggi UV e dai radicali liberi, non viene prodotta nella giusta quantità.
Fondamentalmente, tutte queste sostanze chimiche lanciano un allarme interno al corpo quando all’esterno non ci stiamo prendendo cura di noi e della nostra pelle, non ci stiamo alimentando bene, non ci idratiamo e aumentiamo l’assunzione di zuccheri e alcol. A tutto questo, però, è possibile porre rimedio. Innanzitutto, è fondamentale adottare un atteggiamento più positivo (stando a una ricerca di Olay, è un fattore comune riscontrato in donne di età avanzata che dimostravano almeno 10 anni di meno rispetto alla loro età). Per gestire lo stress può essere utile anche mangiare molta frutta fresca e verdura e assumere proteine, che mantengono l’equilibrio dei batteri benefici nell’intestino. “Infine, è bene ricordarsi che quello che non facciamo incide quanto quello facciamo”, aggiunge il dott. Sheridan. “E se lo stress non dipende da noi ed è inevitabile, il modo in cui decidiamo di reagire è una scelta attiva”.
Ed ecco qualche piccolo accorgimento quotidiano per prevenire gli effetti dello stress sulla pelle:
- utilizzate un detergente a ph neutro senza profumo e non schiumogeno;
- prima di idratare la pelle può essere utile applicare ogni giorno un siero antiossidante con vitamine A, C ed E e resveratrolo;
- usate una crema idratante adatta al vostro tipo di pelle;
- bevete molta acqua durante il giorno;
- se state fuori tutto il giorno usate uno schermo solare ad ampio spettro (50 +) che, oltre a difendere dall’ossidazione e dagli agenti inquinanti, mantiene la pelle idratata.
Da: Prevention Australia