Ricordate di far respirare la pelle, regalandole (almeno) una volta al mese una pulizia viso degna di questo nome? Rituale evergreen, da introdurre nella propria beauty routine senza se e senza ma, la pulizia viso si può fare anche a casa, ma per un risultato a regola d'arte è sempre meglio affidarsi a mani esperte.
Abbiamo chiesto al team spa di Interalpen Hotel Tyrol tutti i consigli per scegliere il trattamento su misura in base alle proprie esigenze cutanee. In palio un incarnato fresco, luminoso, radioso. Check della pelle: tutto parte da qui. Come spiegano gli esperti spa: "è importante che l’estetista analizzi bene la pelle e si informi su eventuali intolleranze e reazioni cutanee della cliente". Già, perché lo stato della nostra pelle è come sempre una preziosa cartina tornasole, che influenzerà anche i passaggi della nostra pulizia viso. Solo una volta identificata la categoria cutanea di appartenenza possono iniziare i "lavori".
Pulizia del viso, come si fa
Vi state domandando quali siano gli step di una pulizia del viso dall'estetista? Eccoli qua: "si inizia struccando bene occhi e viso, si procede quindi a una detersione doppia del viso e a un'analisi visiva della pelle. Dopo di che è tempo del peeling e del bagno di vapore con l'apposito macchinario. A questo punto avviene l'inevitabile spremitura di punti neri (chi non li ha?) e, su richiesta, si mettono a posto anche ciglia e sopracciglia. Il ciclo di pulizia si conclude di solito con l'applicazione di un trattamento idratante e calmante, che varia a seconda delle necessità".
Pulizia del viso in base al tipo di pelle
Certo è che l'estetista avrà cura di fare delle piccole, ma importanti modifiche nella pulizia del viso a seconda della tipologia cutanea. Spiegano dalla spa di Interalpen: "se la pelle è grassa o mista è preferibile evitare l’utilizzo di prodotti oleosi o troppo schiumosi. Meglio un peeling per eliminare cellule morte e impurità. In caso di pelle secca, invece, occorre infondere idratazione extra: sì a peeling enzimatici, olii nutrienti e trattamenti a base di acido ialuronico. Se la pelle è over 40 vanno usati prodotti nutrienti ed elasticizzanti a base di vitamine, minerali, collagene o elastina. Infine, di fronte a una pelle sensibile, l'estetista si servirà di prodotti pulenti a base di attivi calmanti. Anche la pulizia dovrà essere quanto più delicata possibile, possibilmente evitando il vapore diretto".
Pulizia viso a casa
Si sa, prevenire è meglio che curare. Dunque ecco cosa potete fare a casa per mantenere pulita la pelle. "Fondamentale è la detersione quotidiana, da fare rigorosamente sia mattina che sera, al fine di liberare la pelle da polveri, sebo e particelle inquinanti. Se questa è la regola base che vale per tutte, gli step ulteriori variano a seconda del tipo di pelle. A prescindere dalla tipologia cutanea, ricordate una volta a settimana di fare un peeling da massaggiare delicatamente su pelle inumidita: così facendo aiuterete il rinnovo cellulare".
In caso di punti neri e pori dilatati evidenti,sistono dei rimedi per farli sparire o quantomeno minimizzarli? "Ricordiamo che la pelle impura va trattata con cura e delicatezza, o si potrebbero verificare sfoghi e irritazioni. Cercate nei prodotti di detersione ingredienti disinfettanti come nano argento colloidale, olio di melaleuca, ossido di zinco e salvia; regolarizzanti del sebo come amamelide, limone e menta; astringenti come salvia, noce, arnica; opacizzanti, ad esempio amido di riso e di mais o argilla bianca".
Pulizia del viso, prodotti utili
Clarins crema esfoliante delicata (28,50 euro)
Sisley Paris maschera di giovinezza alla rosa nera (123,50)
Sephora patch naso anti-punti neri al carbone (2,90 euro)
Dior Capture Youth crema antiossidante (85 euro)