Le unghie fragili e soggette a sfaldarsi sono un problema comune, spesso legato alle abitudini quotidiane ma che potrebbe anche indicare mancanze o problematiche del nostro organismo. Dunque, vanno tenute sotto controllo per notare eventuali cambiamenti e trovare soluzioni. Le cause dell'indebolimento possono essere l'uso di detergenti aggressivi e il costante contatto con l'acqua, una situazione comune a chi maneggia prodotti chimici, ma anche le manicure con acrilico e gel frequenti, infatti, la ricostruzione può minare la matrice dell'unghia se non eseguita correttamente, oppure l'utilizzo frequente di solventi per smalto che possono intaccarla.
Attenzione anche alle carenze nutrizionali, come livelli bassi di vitamine A, B, C, D ed E, minerali come ferro, zinco, rame e selenio, e proteine: l'integrazione deve andare di pari passo con un'alimentazione variegata. Cambiamenti ormonali, dalla gravidanza alla menopausa, passando per i problemi di salute più o meno gravi, compresi disturbi della tiroide e infezioni fungine, contribuiscono allo sfaldamento delle unghie, che può essere superficiale oppure più profondo portando alla loro rottura.
Come rinforzare le unghie deboli e che tendono a sfaldarsi
Il primo step per rimettere in sesto le unghie è interrompere trattamenti e ricostruzioni, lasciandole al naturale: è importante sottolineare che non respirano, esattamente come la pelle, quindi serve principalmente a evitare di stressarle meccanicamente col peso eventuale del gel e per far penetrare meglio i prodotti. Meglio evitare anche lo smalto per non sottoporle alla rimozione con solventi, con o senza acetone, che possono rovinare la superficie. I guanti protettivi sono poi molto importanti in questa fase di rinforzo quando si fanno le faccende domestiche o se si lavora in ambiti critici, come dicevamo in precedenza.
Per quanto riguarda la cura dell'unghia, è importante applicare la crema idratante tutti i giorni e, possibilmente, massaggiare un olio specifico alla base, abbinando anche della maschere e impacchi, come quello a base di olio d'oliva, miele e limone, nutriente e sbiancante. Questa combinazione farà sì che possano rigenerarsi e ricrescere più forti, eliminando man mano la parte finale rovinata. Per fare questa operazione va utilizzato un tronchesino ben affilato quindi una lima delicata per rifinire e ottenere un bordo omogeneo: potrebbero essere sfaldate anche a causa di strumenti sbagliati!
Molto importanti in questa fase i sieri e gli smalti curativi indurenti, che contengono ingredienti come pantenolo e chitosano, e aiutano nella fase di ricostruzione. Di solito lasciando la superficie lucida per avere anche un effetto estetico e, quando le unghie saranno più in salute, possono essere applicati come base agli smalti colorati.
Per quanto riguarda gli integratori specifici, gli ingredienti da ricercare sono biotina, ovvero la vitamina H, amminoacidi essenziali, zinco, rame, selenio e lievito di birra, tutti elementi che contribuiscono alla crescita e al mantenimento di unghie e capelli. L'ideale sarebbe ricercarli anche nell'alimentazione, ottenendo così risultati ottimi nel giro di poco tempo.
Se si hanno unghie fragili e la tendenza è quella di spezzarsi e rompersi facilmente allora bisogna prevenire, mettendo in campo tutti questi accorgimenti e proseguendo con costanza un routine che le coccoli, soprattutto quando ne hanno più bisogno. Questo non significa rinunciare a manicure elaborate o allo smalto, ma anzi, contribuirà a farli durare più a lungo.