Siamo per strada, stiamo camminando, quando un profumo intenso travolge i nostri sensi e, come un vivido flashback, immediatamente riaffiorano ricordi, momenti del passato gioiosi o tristi, ma che sembrano qui, ora. Cosa sta succedendo? Nulla di strano. Ognuno di noi, più spesso di quanto si possa immaginare, ha sperimentato il potere evocativo dei profumi e il loro modo di influenzare la memoria emotiva. A supporto di ciò, alcuni studi condotti dalla Rockefeller University di New York dimostrano come il 75% delle emozioni siano attivate proprio dagli odori. L’olfatto condiziona prepotentemente i ricordi ed è l’unico dei nostri sensi che si collega direttamente al nucleo della memoria a quelle aree del cervello coinvolte nello sviluppo delle emozioni. Insomma, “L’odore subito ti dice senza sbagli quel che ti serve di sapere; non ci sono parole, né notizie più precise di quelle che riceve il naso”, esattamente come sosteneva Italo Calvino.
“I profumi e più in generale l’olfatto, giocano un ruolo significativo nell'influenzare le emozioni, gli stati d'animo, i comportamenti e funzioni cognitive. Basti pensare che le informazioni olfattive vengono trasmesse direttamente all’amigdala (area situata nel lobo temporale del cervello che gestisce appunto le emozioni), che attiva i comportamenti di attacco e fuga e all'ippocampo area coinvolta nella formazione delle nuove memorie, della percezione spaziale e che consente di associare le emozioni ai ricordi. Questo spiega perché alcuni profumi hanno il potere di evocare ricordi e forti emozioni. Il cosiddetto “effetto Proust”, in riferimento allo scrittore francese Marcel Proust che ha descritto il potere evocativo degli odori nella sua opera “Alla ricerca del tempo perduto”, ovvero la capacità di riportarci al momento preciso nel quale un odore è stato codificato, prende il nome di memoria olfattiva”, dichiara Carlo Alberto Lucchetta, Europe Training Manager Nichebox Perfume Evaluator.
L’esposizione allo stesso stimolo odoroso, è quindi in grado di riportare alla luce quel ricordo, facendolo rivivere vividamente nel presente, realizzando un vero e proprio viaggio nel proprio tempo soggettivo. “Le neuroscienze, combinate con psicologia e farmacologia, stanno gettando le basi per applicazioni sempre più innovative delle fragranze, e promettono di restituirci sempre maggiore comprensione su come gli odori influenzano il nostro comportamento e il nostro benessere attraverso meccanismi neurobiologici. Utilizzare i profumi consapevolmente può essere quindi una strategia efficace per migliorare il proprio benessere emotivo e creare ambienti favorevoli a particolari stati d'animo”, prosegue Lucchetta. Sintetizzando, possiamo affermare che quando respiriamo un profumo legato una esperienza piacevole, in modo del tutto inconsapevole il nostro cervello può rievocare quelle emozioni, restituendoci una sensazione di felicità, gioia, calma. Al contrario, una fragranza associata a un ricordo negativo suscita reazioni opposte. Seppur questo collegamento tra emozioni e profumi sia soggettivo, alcune fragranze sono associate a particolari effetti sull’umore.
“I profumi che indossiamo creano un legame intimo con noi e con chi ci percepisce. La scelta di un profumo non è mai del tutto cosciente, riflette la personalità, l’immagine di proiezione, gli stati d’animo e le emozioni, contribuendo a formare il senso di identità. Gli aromi possono inoltre suscitare risposte affettive individuali, le esperienze personali e sociali giocano un ruolo significativo, influenzando la nostra reazione agli odori e rendendo l'olfatto una componente altamente soggettiva nelle interazioni emotive. I profumi più evocativi ed emozionanti sono quelli che riescono a combinare tecniche olfattive sofisticate ad una profonda connessione personale e culturale: è l’autenticità che percepiamo in un blend a renderlo memorabile. Queste fragranze quando raccontano una storia o sono legate a esperienze emotive tendono ad avere un impatto maggiore, la narrazione e il contesto sono spesso la chiave di lettura dell'emozione che una composizione profumata evoca”, spiega il Training Manager Nichebox Perfume Evaluator.
Senza dimenticare l’ “individualità”, alcune fragranze non solo possono innescare piacevoli ricordi, ma riescono a modulare le nostre emozioni in modo positivo fino a migliorare il benessere in generale. “Alcune molecole e accordi olfattivi sono noti per il loro potere emotivo, poiché associati a stati d’animo specifici. Le composizioni olfattive possono raccontare storie più complesse e profonde, generando note che risuonano e toccano corde emotive, predisponendoci verso determinati stati d’animo. Alcune composizioni combinano note muschiate e fiorite per creare sensualità. Le note legnose evocano coraggio e forza, mentre quelle dolci, come la vaniglia, richiamano i ricordi di casa e momenti di calore. Le note fresche e agrumate stimolano energia, mentre lavanda e camomilla aiutano a ridurre lo stress. Le composizioni olfattive diventano così simboli che evocano emozioni e ricordi profondi, rivelando i nostri sogni e desideri più intimi”, conclude Carlo Alberto Lucchetta.
6 profumi per 6 stati d'animo
Coraggio
Buveur de Vent di Les Liquides Imaginaires è un profumo aromatico, legnoso, unisex che emana forza e gloria.
Note Olfattive: olio di cipresso, legno di sandalo, cuoio.
Calma
Lavande 31 di Le Labo apre con note agrumate di bergamotto e neroli, per scende in un cuore cipriato di pura lavanda che restituisce una immediata sensazione di pace e serenità.
Note Olfattive: neroli, bergamotto, lavanda, muschio, fava tonka e ambra.
Sensualità
Eau de parfum floreale e muschiato, Nacho Rofruguez For Her è un omaggio alle donne più affascinanti e intriganti.
Note Olfattive: rosa, pesca, muschio, ambra, patchouli e sandalo.
Pace
LabSolue, 315 Palo Santo di Pierre Guéros, celebra il legno sacro, noto per le sue proprietà spirituali e purificatrici. Una fragranza calda e cremosa che evoca un rituale di profonda contemplazione e pace interiore.
Note olfattive: Legno Santo, sandalo, amyris, incenso
Nostalgia
Eau Duelle di Diptyque, che raccoglie note di vaniglia circondata da spezie, è una fragranza unisex che evoca i ricordi di casa.
Note olfattive: cardamomo, elemi, olibano, pepe rosa, bergamotto, ginepro, zafferano, the nero, muschio, ambra grigia, vaniglia.
Energia
Blu Mediterraneo Bergamotto di Calabria di Acqua di Parma, grazie alle sue spiccate note agrumate, conduce la mente verso un passato vivace e ricco di energia.
Note olfattive: limone, bergamotto, pompelmo, cedro, zenzero, vetiver.