I chiaroscuri che abbiamo imparato a realizzare sul nostro volto per scolpirlo, ci tornano decisamente utili quando si tratta di definire il nostro sguardo, soprattutto se desideriamo ingrandire gli occhi piccoli. Da non confondere con quelli incavati, che hanno la palpebra incappucciata e concedono poco spazio sul quale lavorare, chi non ha un occhio particolarmente grande potrà sfruttare il trucco per ridare armonia al volto creando maggiore equilibrio, riportare armonia sul viso e quindi non far notare una grandezza ridotta. Per ampliare lo sguardo si seguono le stesse regole per renderlo più fresco e riposato, ovvero contrasti sfumati con colori luminosi, non tralasciando alcun dettaglio.
Consigli e segreti per truccare gli occhi piccoli
Il primo dettaglio da sistemare per ingrandire gli occhi sono le sopracciglia: quando troppo spesse o dritte, inevitabilmente daranno un effetto di chiusura. Una forma armonica e ampia, invece, aprirà istantaneamente, quindi oltre a definirle eventualmente con la pinzetta togliendo solo laddove serve e accorciandole se molto lunghe, pettiniamole verso l'alto fissandole con un gel trasparente. Riempiamole poi solo dove serve, ovvero ricreando i peletti mancanti con matite e liner per sopracciglia senza creare blocchi di colore.
Passando al makeup vero e proprio degli occhi, invece, utilizziamo ombretti opachi e freddi che mimano le ombre: realizziamo un contouring esattamente come facciamo per il viso. Applicheremo il colore leggermente al di sopra della piega palpebrale proprio per creare una maggiore ampiezza, ricostruendo l'occhio e dando l'illusione che sia più grande. Sfumiamo tutto allungando verso l'esterno e riempiamo la palpebra mobile con ombretti luminosi e shimmer di un tono più chiaro della nostra carnagione. D'altronde, anche nel trucco il nero sfina mentre in bianco ingrandisce. Va da sé che uno smokey eyes estremamente drammatico e intenso non farà che enfatizzare l'occhio piccolo: può essere una scelta di stile, ma se volete ingrandirlo ma amate questa tecnica, utilizzate toni marroni e più neutri mai troppo scuri, non concentrando il colore solo sulla palpebra ma sfumando in diagonale verso l'alto e aggiungendo sempre punti luce nell'angolo interno e sotto le sopracciglia.
Un altro trucco per ingrandire gli occhi è definire la rima ciliare inferiore con matite e ombretti sfumati, e applicare colori chiari in quella interna: le matite burro e rosa carne sono le scelte migliori per un risultato armonico e discreto, il bianco o l'azzurro ghiaccio creano uno stacco troppo netto e artificiale. Ma ciò che non può mai davvero mancare è il mascara, che deve essere super drammatico e intenso, applicato sia sulle ciglia superiori che inferiori, insistendo soprattutto sulla parte esterna proprio per dare un maggiore ampiezza e verticalità. Il piegaciglia prima dell'applicazione è lo strumento che cambierà il vostro sguardo, così come le ciglia finte, soprattutto quelle a ciuffetti, da applicare solo dove serve e si confondono alla perfezione con quelle naturali.
Perché il colore giusto è fondamentale
Un altro dettaglio da non trascurare quando vogliamo ingrandire un occhio piccolo è la scelta dei colori. Per portare l'attenzione su di loro, renderli più definiti e luminosi è fondamentale trovare l'accordo con carnagione e iride, scegliendo ombretti dai toni neutri più caldi o più freddi nel sottotono per ricostruire, matite e dettagli invece dalle tonalità che sanno aggiungere contrasto, come suggerisce la ruota dei colori: azzurro, verde o marrone brilleranno, rendendo lo sguardo più vivace.