Il futuro della bellezza sostenibile è nelle saponette (per viso, corpo e capelli)?
Prodotti di bellezza solidi = addio confezioni di plastica inquinanti

“Per la prima volta in questo secolo, stiamo assistendo al ritorno della saponetta”, aveva affermato qualche tempo fa il direttore della Kantar Worldpanel, società specializzata nello studio dei comportamenti d’acquisto dei consumatori, in una conversazione con il Guardian a tema sapone liquido vs saponetta. Superata (scientificamente) la credenza che la saponetta sia una fucina di batteri e che il sapone liquido, invece, rispetti maggiormente le norme igieniche, il sapone solido sta vivendo un autentico revival. In primo luogo grazie al risveglio delle coscienze sul tema della sostenibilità ambientale: la mitica soap bar, infatti, fa a meno dei miliardi di involucri di plastica che avvolgono i comuni saponi liquidi.
La bella notizia, però, è che il sapone liquido non sta (ri)conquistando soltanto l’affaire lavaggio mani, ma sta gradualmente permeando il mercato della cura del corpo a 360 gradi. Con un pizzico di buona volontà, non è difficile imbattersi in shampoo, balsamo, bagnoschiuma, creme viso, scrub, deodorante, dentifricio e chi più ne ha più ne metta in versione solida, che non necessitano pertanto di packaging inquinanti. A Milano, ad esempio, lo scorso anno Lush ha inaugurato il suo primo Naked Store: un negozio in cui i prodotti sono rigorosamente solidi e senza confezioni, al di fuori di scatoline di latta o sughero riutilizzabili e acquistabili separatamente. Per agevolarvi verso un futuro della bellezza (più) green abbiamo selezionato per voi i prodotti di bellezza solidi migliori in circolazione. A portata di click.


Regali sorella, 27 idee regalo per tutti i budget

Maschere viso LED: il trattamento viso tecnologico
Il segreto del bagno relax perfetto

I migliori sieri per far crescere le sopracciglia