Di mode passeggere TikTok ne sforna di continuo, ma una delle ultime ad aver preso piede riguarda un argomento al quale sono sensibili milioni di persone, ovvero la depilazione. Nonostante il mondo ipertecnologico in cui viviamo, i metodi per rimuovere i peli risultano ancora piuttosto antiquati, tra effetti che durano pochissimo, costi elevati e dolore a secondo di quello che scegliamo. Ecco perché è diventato istantaneamente virale l'epilatore a cristalli, facilissimo da usare e che prometto in poco tempo pelle liscissima e a lungo senza patire le pene dell'inferno. Dubitare però di così tante proprietà in un solo strumento, per di più economico, è del tutto lecito.
Epilatore a cristalli, come funziona
Questi epilatori hanno una forma ergonomica molto pratica, sono in plastica e hanno un lato in vetro inciso. Ne esistono di diverse marche e con qualche leggerissima variazione sul tema, ma il concetto è sempre il medesimo: una volta bagnato il lato in vetro, procediamo a strofinarlo sulla pelle con movimenti circolari. Le incisioni abraderanno i peli senza provare alcun dolore, lasciando poi la pelle morbidissima dato che contemporaneamente eliminano le cellule morte. Una situazione win-win, con doppio trattamento, che amerà soprattutto chi soffre di follicolite e peli incarniti. Ma è davvero possibile?
L'epilatore a cristalli è miracoloso come sembra?
Ahinoi, dobbiamo svelarvi che la magia di questo epilatore è esclusivamente un'illusione, infatti, non è purtroppo miracoloso come sembra. Innanzitutto lo sfregamento potrebbe irritare la pelle, soprattutto nelle zone delicate, se non addirittura segnarla, perciò bisogna utilizzarlo con grande attenzione. In secondo luogo più che agganciare il pelo e staccarlo dalla propria sede, tende a reciderlo esattamente come fanno i rasoi. Questo significa quindi una ricrescita praticamente istantanea del pelo, come non accade invece con la ceretta.
Qualsiasi metodo scegliate per depilarvi, un minimo di irritazione è da mettere sempre in conto, dato lo shock della rimozione del pelo dal proprio follicolo, ma questi epilatori ai cristalli potrebbero enfatizzare e aumentare questo rischio senza apportare particolari benefici. Dalla loro hanno però il costo, la facilità e la velocità di utilizzo: se volete utilizzarli, associateli sempre a creme riparatrici a base di ceramidi per ricostituire la barriera cutanea. Infine, non hanno significative capacità di rallentare la crescita del pelo: si tratta esclusivamente di un metodo moderno che sfrutta gli stessi principi di quelli più tradizionali, con però esfoliazione inclusa e qualche rischio di irritazioni in più. Purtroppo, anche questa volta niente da fare: per il miracolo della depilazione dovremo ancora aspettare.