Niente truffa, niente inganno: vi stiamo per presentare un nuovo trattamento anti smagliature destinato a ridurre e cancellare per davvero questo inestetismo. Che affligge donne di ogni età e che tende a presentarsi a seguito di repentini dimagrimenti, ma anche durante e dopo la gravidanza, nel post partum e in concomitanza con sbalzi ormonali importanti. Il protocollo del quale vogliamo parlarvi oggi prende il nome di Microderme, arriva dal Brasile e - tadà! - promette l'eliminazione totale e definitiva delle smagliature della pelle. Avete capito bene! Tempo di approfondire, cosa dite?
Microderme, trattamento estetico anti smagliature: come agisce
Come ben saprà chi da anni si rivolge a studi medici e centri estetici in cerca del miracoloso protocollo cancella smagliature, l'impresa non è affatto semplice, né tantomeno scontata. Conferma Rosy Trindade, estetista e titolare di Brazilian Beauty Center a Milano: "sono tante le donne deluse da trattamenti anti smagliature che non si sono rivelati all'altezza delle loro promesse. Microderme colma un grande vuoto. Questa tecnica è stata perfezionata e messa a punto dall'estetista brasiliana Thassia Piezzaroli, la quale ha depositato il metodo dopo una fase di trial e ricerca durata 5 anni". Quali sono i segreti del suo successo? "Microderme prevede la ri-pigmentazione delle strisce bianche, rosa e viola una volta per tutte, utilizzando i melanociti propri della cliente per conferire alla smagliatura lo stesso identico colore della pelle circostante. Per chi non lo sapesse, i melanociti altro non sono che le cellule presenti nell'epidermide, responsabili parzialmente del colore della cute. Si definisce una tecnica micro-invasiva, paragonabile al classico tatuaggio. Quel che fa è innescare la rivivificazione della zona pressoché morta della smagliatura, con successiva ri-genesi di cellule melanocitiche che fanno scomparire dall'80% al 100% la smagliatura".
Microderme anti smagliature, in quanto tempo i risultati
Spiega l'esperta: "il metodo Microderme è indicato per tutti i tipi di smagliature, indipendentemente da colore, longevità e spessore. Quel che varierà è il numero delle sedute per risolvere il problema. Infatti la pelle appartenente alla zona depigmentata delle smagliature richiede un minimo di 2 sessioni per le strie più sottili, giovani e chiare, fino ad un massimo di 5-6 sessioni per le lesioni cutanee più larghe, spesse, rosse e datate. Seduta dopo seduta, a un minimo di 90 giorni tra una seduta e la successiva, le smagliature vanno assottigliandosi in larghezza, unformandosi per colore alla pelle circostante".
Microderme, cosa aspettarsi dalla seduta
"Durante la sessione tipo", illustra Rosy Trindade, "viene effettuato uno scrub sulla zona interessata, per riattivarla e richiamare sangue in superficie. Successivamente viene utilizzato il dermografo impostato a velocità e profondità tali da permettere il prelievo di melanociti dall'area immediatamente circostante la smagliatura. Questi vengono poi introdotti con lo stesso dermografo nella zona depigmentata, in associazione a un siero altamente rigenerante (qua il video per farsi un'idea). A seconda dell'estensione della zona con smagliature, la singola sessione ha una durata che va da 45 minuti a un massimo di 90/120. Non solo sin dalla prima seduta le smagliature saranno ridotte e meno visibili, ma l'area cutanea trattata avrà guadagnato una maggiore tonicità e compattezza. Ovviamente si raccomanda (e stra raccomanda) a chiunque voglia investire in Microderme di monitorare eventuali sbalzi ormonali, oltre a evitare l'effetto yo-yo attenendosi a una dieta sana e bilanciata".