Tra queste c'è la migliore piastra per capelli da acquistare nel 2025
Tra le piastre per capelli più consigliate si può scegliere quella adatta alle proprie esigenze e apprendere come utilizzarla al meglio per sfoggiare sempre capelli lisci e invidiabili.

Per ottenere una chioma perfetta bisogna utilizzare prodotti specifici per i diversi tipi di capelli. Ad esempio, se poco idratati, è meglio optare per balsami e maschere per capelli secchi e danneggiati. Anche nella scelta di strumenti termici, come asciugacapelli, ferri arricciacapelli e piastre, sarà utile acquisire informazioni preziose, prima di effettuare l'acquisto. Per chi vuole una nuova piastra per capelli, ecco una selezione con i migliori modelli per budget limitati, che assicurano capelli sani e perfettamente modellati, senza rischi.
Come utilizzare la piastra per capelli
Dal momento che le piastre sono strumenti termici che lavorano il capello ad alte temperature per modellarlo, un loro uso scorretto può danneggiare la fibra capillare. Ecco allora come utilizzare la piastra, per ottenere il massimo risultato positivo (ma sempre proteggendo innanzitutto la salute dei capelli).
Prima di usare la piastra, bisogna asciugare del tutto i capelli. Non va utilizzata per asciugarli mentre si stirano, in quanto facendo bollire le particelle d'acqua nei capelli, si finisce per bruciarli. Inoltre, prima di passarla, va applicato sui capelli asciutti o umidi un protettore termico, per proteggerli dagli effetti dannosi del calore. Quando si usa la piastra, le alte temperature possono danneggiare la cheratina, seccare i capelli e far perdere loro colore, se sono tinti. I protettori termici contengono acqua e ingredienti nutritivi nella loro formulazione e ripristinano collagene e cheratina, rimediando al danno eventuale. Inoltre, contribuiscono a mantenere perfetta l'acconciatura.
Quale piastra per capelli comprare ora
Cosa considerare prima di acquistare una piastra per capelli
I materiali utilizzati nelle piastre liscianti sono titanio o ceramica e, grazie a una nuova tecnologia, non danneggiano la fibra capillare, in quanto quasi tutti i modelli consentono anche di regolare la temperatura. È da considerare anche la natura dei capelli da trattare. I capelli spessi sono diversi da quelli sottili, in quanto sono più resistenti. I capelli fini vanno lavorati prima con un asciugacapelli e, poi, per completare l'acconciatura, con la piastra con il minor numero di passaggi possibili e ad una bassa temperatura. I capelli fini sono i più colpiti dalle temperature estreme poiché il calore può modificarne la struttura.
Prima di acquistarla, dunque, bisogna sapere cosa si chiede a una piastra. Se la si vuole utilizzare sporadicamente, è bene essere pratici e non spendere troppo. Se si pensa di usarla ogni giorno, è meglio investire nella qualità, per non mettere a rischio la salute dei propri capelli.
Bisogna tener conto, infine, di una caratteristica principale della piastra, prima di sceglierne una nuova: la larghezza. Uno dei trucchi degli esperti per ottenere capelli lisci perfetti consiste proprio nell'utilizzare piastre larghe; quelle di medie dimensioni consentono anche belle onde morbide, oltre a un'ottima stiratura; quelle più strette sono ideali per creare onde con massima precisione e per definire ricci, frange e ciocche laterali. La larghezza della piastra determina il tipo di acconciatura.
LEGGI ANCHE:
- I segreti degli esperti per dare volume ai capelli fini
- La piastra onde per capelli migliore da acquistare online
- Come raccogliere i capelli senza rovinarli
Quale piastra per capelli scegliere per capelli fini
Le donne con capelli sottili hanno più dubbi ed esitazioni, quando devono scegliere una nuova piastra. I loro capelli sono più delicati e necessitano di uno shampoo specifico, ma sono anche quelli su cui si notano con maggiore rapidità i risultati della stiratura: con pochi passaggi si ottiene un'acconciatura perfetta. La piastra migliore per questo tipo di capelli deve disporre di un regolatore di temperatura. Alcuni marchi lo prevedono, ma molti offrono soltanto il controllo automatico, che può essere nocivo a capelli fini e sensibili, che possono divenire secchi e perdere spessore a causa del calore.
Di solito i capelli sopportano le temperature elevate e, più viene fatto salire il termometro della piastra, più i risultati della stiratura saranno migliori. La scelta ideale dovrebbe essere una piastra che lavora sotto i 180°, ma per i capelli fini è preferibile uno styling a 120°, aumentando la temperatura gradualmente e soltanto se è necessario. Inoltre, è bene fare un solo passaggio di piastra per ciocca, anche se fatto lentamente, piuttosto che ripetere l'azione più volte, forzando i capelli a scaldarsi sempre di più. Per mantenere sani i capelli sottili, non bisogna mai trattarli mentre sono ancora bagnati.
Confronto delle migliori piastre per capelli per una lisciatura perfetta
Dopo questa breve rassegna delle informazioni necessarie da acquisire prima dell'acquisto (come si usano le piastre per capelli; quali sono le caratteristiche principali da considerare quando si sceglie il modello nuovo; quali precauzioni prendere se si hanno capelli sottili) è il momento di scegliere lo strumento giusto, confrontando le migliori piastre selezionate e valutando le più adatte al proprio tipo di capelli e all'utilizzo che se ne intende fare.


Non abbiamo mai visto così i capelli di Lady Macron
Vittoria Puccini con i capelli naturali al mare
La riga laterale ideale in base alla forma del viso
Il caschetto corto di Sharon Stone per le over 65