Fino a qualche anno fa i capelli ricci con frangia non erano considerati un'idea particolarmente accattivante. Oggi il nostro gusto estetico è cambiato e la frangia riccia è di gran tendenza, una tendenza assolutamente da provare. Ma come capire se si sta bene con la frangia riccia? E come tenere la frangia con i capelli ricci? I dubbi sono molti. Cerchiamo di cancellare insieme questi dubbi, una breve ma esaustiva guida alla frangia per capelli ricci.
Capelli ricci naturali con frangia, semplici da gestire
Molte donne non sanno se optare per un taglio con frangia perché hanno il timore che risulti difficile da gestire e che costringa ad andare dal parrucchiere in modo frequente. Niente paura, nel caso della frangia riccia non si corre questo rischio. Non c’è infatti bisogno di una precisione estrema come invece accade quando si realizza una frangia su capelli lisci. Solo in questo modo infatti si ha la possibilità di valorizzare la naturalezza del riccio e la sua dinamicità, evitando che la chioma possa apparire piatta. Dato che non c’è questa precisione estrema, la frangia riccia risulta semplice da sistemare prima di uscire di casa e non c’è bisogno di andare dal parrucchiere anche se si allunga un po’ più del dovuto.
Frangia per capelli ricci, su quale taglio realizzarla
Semplice da gestire, ma non solo. La frangia per capelli ricci ha un altro asso nella manica. Può essere realizzata infatti su ogni taglio di capelli. È perfetta per i capelli lunghi, per i capelli medi come ad esempio un bel caschetto, per i capelli corti come un mullet oppure un pixie cut. Senza dubbio è perfetta per tutti i tagli scalati, in quanto la frangia consente di donare alla chioma un movimento ancora maggiore. Ma a chi sta bene la frangia riccia? La frangia riccia è perfetta per il viso tondo, per il viso ovale, per il viso squadrato. Tutte ma proprio tutte le persone con i capelli ricci possono insomma trovare nelle frangia un’amica fidata.
Qual è la frangia migliore per i ricci?
La frangia riccia migliore è senza dubbio quella che non è del tutto piena, che lascia quantomeno intravedere la fronte. Una frangia di questo tipo infatti risulta dinamica e spensierata al punto giusto, perfetta per garantire il movimento estremo di cui una chioma con i capelli ricci ha bisogno. Sì quindi alla frangia riccia a tendina, che si apre proprio come le tende delle finestre al centro, garantendo una cornice raffinata al viso. Altrettanto interessante la frangia riccia laterale, un vero e proprio ciuffo che offre anche un delicato gioco di vedo-non-vedo per regalare un po’ di mistero. Sui capelli lunghi, meglio scegliere una frangia riccia lunga. Sui capelli ricci corti invece è la frangia riccia corta (ma mai in modo eccessivo) la scelta migliore in assoluto. Ciò che conta è che sia vaporosa e leggermente scalata. Per ultima, ma non per questo meno importante, dobbiamo ricordare anche la possibilità di portare i capelli ricci con la frangia liscia, scelta ideale per tutti gli amanti della moda degli anni ‘80 e ‘90.
Frangia riccia, come fare per gestirla al meglio
Per prendersi cura della frangia riccia in modo impeccabile, la prima cosa a cui prestare attenzione sono i prodotti da utilizzare nella propria hair routine. Shampoo, balsamo e maschere devono essere ad alta idratazione e molto nutrienti, in modo che i ricci della chioma e della frangia possano risultare elastici, morbidi e luminosi. Fondamentale anche l’utilizzo di prodotti anticrespo, come le creme senza risciacquo ad esempio. Soprattutto nel periodo estivo è importante avere inoltre a portata di mano uno shampoo secco, meglio se ad effetto anticrespo e volumizzante. Lo shampoo secco è un valido alleato per pulire la frangia ed eliminare le tracce di sebo, da utilizzare tra un lavaggio e l’altro.
Non solo prodotti, è importante anche prestare attenzione al modo in cui si decide di asciugare la frangia. Proprio come per il resto della chioma, la frangia riccia dovrebbe essere lasciata ad asciugare all’aria. Se proprio è necessario utilizzare il phon, è immancabile il diffusore. Una buona abitudine è quella di arrotolare le ciocche di capelli attorno alle dita, così da garantire una migliore definizione del riccio. Può capitare che la frangia riccia dia qualche problema all’attaccatura. Potrebbe infatti asciugare leggermente sollevata. Per evitare questo rischio, la cosa migliore da fare è posizionare nel modo corretto la frangia all’attaccatura mentre è ancora bagnata aiutandosi con le mani. È anche possibile fissare con una cover clip la frangia all’attaccatura in modo che resti in posizione durante l’asciugatura, una vera e propria messa in piega insomma.