Nessun posto al mondo è capace di fondere tradizione e innovazione quanto il Giappone: a cominciare dallo skyline di grattacieli che si alterna alle piccole costruzioni in legno, e continuando con la storia di una delle sue più grandi aziende cosmetiche: Shiseido, nata nel Diciannovesimo secolo nel quartiere Ginza e oggi simbolo del Paese con centinaia di boutique e centri di ricerca all’avanguardia. Ecco perché siamo volati qui, a Tokyo, nei laboratori del Global Innovation Center Shiseido, per scoprire in anteprima mondiale l’ultima novità in fatto di immunità della pelle: Ultimune Power Infusing Serum, un siero già best seller e titolare di 252 premi, oggi rinnovato con una formula altamente biotecnologica.
Tutto parte da un concetto semplice: la pelle inizia a invecchiare presto, intorno ai 25 anni, rallentando proporzionalmente nel tempo il suo rinnovamento cellulare, spesso influenzata dal modo in cui viviamo il mondo e la vita. È qui che entrano in scena formule come quella di Ultimune, che aiutano la pelle sin da quando è ancora giovane e fresca a mantenere il suo capitale di bellezza. Come se fosse una cassaforte. Questo perché Shiseido ha approfondito la comprensione della fisiologia della pelle e del suo sistema immunitario cutaneo regalandoci un rituale giorno e notte senza età.
Questa collaborazione aveva già generato scoperte scientifiche di grande rilevanza, per esempio decifrando il ruolo delle cellule di Langerhans e delle cellule Natural Killer nella protezione della pelle e nel contrastare gli stress ambientali. Ma oggi, Shiseido ha raggiunto un altro traguardo nella ricerca sull’immunità, identificando il meccanismo attraverso cui le Memory T Cells (tradotto anche in “cellule T della memoria”, un terzo tipo di cellula immunitaria), combattono l'invecchiamento cellulare. Queste cellule del derma, infatti, sono in grado di riconoscere e rimuovere le cellule senescenti, interrompendo di fatto una “reazione a catena” che causa segni, perdita di tonicità e iperpigmentazione. Ma non è tutto: Shiseido ha scoperto che, su 18 tipi di cellule immunitarie analizzate, sono proprio le Memory T Cells le più efficaci in tema di antiage.
Cambia quindi il modo di vedere l’invecchiamento, che passa dall’essere “cronologico” segnato solo dall’età e da un numero, a invecchiamento cellulare, più gestibile grazie alla ricerca scientifica odierna.
Shiseido ha quindi realizzato una formula capace di sostenere l’attività delle Memory T Cells, di fatto contrastando problemi come la perdita di luminosità, la texture della pelle disuniforme, le rughe o le linee sottili, il tono irregolare e la perdita di compattezza ed elasticità. In tutto 7 segni del tempo. Si è scoperto anche che il numero di cellule senescenti nella pelle matura dipende dal numero di Memory T Cells presenti, e non dall’età anagrafica.
Un percorso di scoperta partito da lontano: oltre 150 anni fa, infatti, Shiseido era già pioniere globale nella cura della pelle, e da più di 30 anni è all'avanguardia nella ricerca sull'immunità della pelle. Oggi, Ultimune, il bestseller globale di questo decennio, con 252 premi vinti in tutto il mondo, presenta la sua quarta generazione: Ultimune Power Infusing Serum.
Per potenziare e favorire l'azione delle Memory T Cells, Shiseido ha sviluppato un ingrediente esclusivo e brevettato: il Power Fermented Camellia+™ derivato dalle foglie, dai semi e dai petali di camelia coltivata sul piccolo arcipelago di Gotoh, nel sud del Giappone. Per ottenerlo è stato messo a punto un processo unico di bio-fermentazione in cui i residui di semi sono fermentati con il fungo Koji, tradizionalmente utilizzato per fare il sake, che amplifica il suo contenuto di aminoacidi di 3,4 volte. Il risultato? Un estratto potente che penetra in profondità in 30 milioni di cellule cutanee per stimolare il potere auto-rigenerativo della pelle e combattere i segni d’invecchiamento, anche precoci. La nuova Camellia Fermentata+™ rende omaggio alla filosofia giapponese del Mottainai, che ci insegna il valore di non sprecare nulla, sfruttando ogni parte della pianta. Così l’estratto di fiore aiuta a rafforzare la barriera cutanea, mentre l'estratto di foglia calma i fastidi della pelle. L’olio di semi agisce come un emolliente che migliora l’idratazione, mentre l’estratto di semi potenzia le difese naturali della pelle, potenziando la sua forza antiossidante.
«La chiave per affrontare l'invecchiamento della pelle è la prevenzione. Prestare attenzione alla propria salute cutanea fin da giovani, e poi mantenere costante questa cura per tutta la vita, soprattutto quando la pelle inizia a mostrare e prime rughe, e quindi intervenire per rallentare l'aggravarsi di questi segni visibili. Potremmo pensare che l’idea di un "invecchiamento lento" sia solo un concetto di marketing, ma in realtà si basa su solide scoperte scientifiche, come quelle presentate oggi a Tokyo, davvero rivoluzionare per tutto il mondo della skincare», spiega Nathalie Broussard, Scientific Communication Director di Shiseido.
In piena armonia con la tradizione e le ritualità giapponesi, Ultimune Power Infusing Serum ha una texture sensoriale, ricca e fresca, che si trasforma in un velo setoso all'applicazione. La formula micro-incapsulata penetra rapidamente, lasciando la pelle rimpolpata, tonica e piena di luce. Basata sulla ricerca aromacologica, la sua fragranza verde e floreale – progettata per rilassare ed energizzare – è stata arricchita con una nota di fiori di Matsurika (nome giapponese del gelsomino sambac), per creare un senso di benessere per mente e corpo. Ultimune Power Infusing è progettato per tutti i tipi di pelle, anche per quelle sensibili, per tutte le età e va applicato ogni mattina e sera, dopo la pulizia e prima della crema, massaggiando delicatamente tutto il viso.
Anche il suo packaging si evolve per utilizzare le risorse della Terra in modo più efficiente, in linea con la filosofia del Mottainai: il flacone del siero è ricaricabile, e composta per oltre il 15% da vetro riciclato, mentre il tappo della ricarica è realizzato con il 50% di plastica derivata da piante e la scatola esterna è realizzata con legno proveniente da fonti responsabili. Perché non esiste bellezza senza armonia. Anche con la natura.