Corrado Formigli
Bruxelles si inginocchia sul green di Trump. Il punto di Corrado Formigli
In un golf resort scozzese, Ursula von der Leyen accetta senza combattere dazi punitivi contro l'Europa piegandosi politicamente davanti al presidente americano. L'accordo vede l'Unione europea, ancora una volta, più spettatrice che protagonista. Una resa diplomatica umiliante che resterà negli annali.
Il bullo americano
L’Europa è il più ricco mercato del mondo e non deve cedere ai ricatti sui dazi, ma rimanere unita. La Cina ha dimostrato che, quando reagisci con forza, Trump fa marcia indietro. Bisogna rispondere colpo su colpo senza arretrare. Altre strade non se ne vedono.
La guerra in Medio Oriente
Analisi di un ring geopolitico con effetti domino in tutto il pianeta: In quest'epoca di paura, caos e propaganda bellica, proviamo razionalmente a capire cosa sta succedendo. E a mettere qualche punto fermo.

Se il Pride diventa un crimine. Il punto di Corrado Formigli
Al di là di eccessi ed esagerazioni la cultura woke ha anche portato al superamento di diseguaglianze e introdotto un maggior rispetto e cultura delle diversità. E oggi, perfino sfilare al Pride in questi tempi di reazione, sembra diventato un gesto rivoluzionario. E in quanto tale da incoraggiare e applaudire.
Referendum: quando a vincere è l’astensione. Il punto di Corrado Formigli
A questo punto, serve che le forze politiche, per evitare che gli italiani si avvitino ancor più nella tendenza di non andare a votare, riformino questa consultazione popolare. Occorre rivitalizzare un istituto che più democratico non si può.
Il carcere a vita può fermare un ragazzo che lapida una 14enne? Il punto di Corrado Formigli
Martina Carbonaro ammazzata a pietrate dal ragazzo che aveva deciso di lasciare: oltre al penalismo esasperato un giorno parleremo anche del vuoto mostruoso di certe vite condannate alla solitudine e al niente abissale di un mondo adolescenziale dove è svanito il confine tra apparenza e realtà.
Una nuova, inquietante teoria della razza. Il punto di Corrado Formigli
A meno di un secolo dalla nascita del nazismo torna a soffiare come un miasma velenoso nei comizi di una parte della nuova destra europea. Ne abbiamo avuto la prova con il raduno di Gallarate organizzato dai movimenti re-immigrazione.
Il Papa delle due Americhe. Il punto di Corrado Formigli
L'esperienza sudamericana rende Prevost un pontefice capace di comprendere a fondo i meccanismi dello sfruttamento e assai sensibile alle ingiustizie socio-economiche.
Gabriel, l’arcangelo della Striscia. Il punto di Corrado Formigli
"Nella parrocchia di don Gabriel Romanelli, parroco della piccola comunità cristiana a Gaza. Qui, questo sacerdote argentino dalla faccia simpatica e aperta dà rifugio a 500 persone: ed era lui che Papa Francesco chiamava tutti i giorni alle 7 di sera per conoscere la vera situazione".
15 milioni di euro. Tanto vale la vita degli immigrati deportati. Il punto di Corrado Formigli
“L’arresto di Kilmar si è rivelato subito, per ammissione del dipartimento di giustizia Usa, un errore. Kilmar non ha fatto nulla, a parte alcuni grossi tatuaggi alle braccia. Questo giovane innocente e la sua famiglia sono alcune delle vittime del collasso della democrazia americana”
Riportiamo a casa i cervelli dagli Usa. Il punto di Corrado Formigli
L’aria universitaria si sta facendo irrespirabile se perfino un bastione indipendente come la Columbia University di New York ha assunto 36 poliziotti privati per impedire le proteste al suo interno. Ecco, allora, il possibile contrattacco europeo.

Papa Francesco e la politica per la ricerca di una pace immediata
Chissà se il suo saggio pragmatismo e la sua profonda umanità, accanto a una lotta senza tregua per la fine delle guerre, continueranno a vivere, come un lascito prezioso nel suo successore.
Tra America e Cina sarà Taiwan a dire la sua? Il punto di Corrado Formigli
Il presidente Usa, in un delirio onnipotente, ci ha prima applicato e poi sospeso le tariffe doganali, scombussolando i mercati e facendo crollare le borse: per minacciarci nel caso avessimo in mente di privilegiare il fronte asiatico a quello americano.
Se da Roma a Bruxelles regna il caos. Il punto di Corrado Formigli
“Da quando Trump ha trasformato gli Stati Uniti in un nemico aggressivo e iracondo del Vecchio Continente, sembra che una specie di isteria abbia colpito i vertici dell’Ue”
La verità sui dazi
Esempi concreti su unnuovo assetto mondiale dove Trump è convinto che, mettendo tariffe doganali ai prodotti europei, riallineerà la bilancia commerciale Usa-Ue. Nella pratica, come cambieranno le economie di tutti?

Le volte che ho strappato lo smartphone dalle mani dei miei figli. Il punto di Corrado Formigli
Il guaio non è solo l'abisso con loro, e chiunque abbia guardato la splendida miniserie Adolescence sa di cosa parlo, dell’incapacità di sapere chi si cela dietro quelle maschere, ma l’afasia fra noi genitori.
Cinquantamila sono le vittime a oggi. Il punto di Corrado Formigli
A Gaza è in atto la morte del diritto e della pietà perché Gaza è un grande piano di pulizia etnica di fronte al quale tace, in sostanza, la comunità internazionale.
Per i giovani la democrazia non è in pericolo? Il punto di Corrado Formigli
A Roma in una piazza bella, pacifica e vigorosa mancavano i giovani, a cui, forse, non abbiamo passato l’urgenza di salvare un principio fondamentale del nostro tempo (e del nostro futuro incerto).
Il liberalismo di Trump ha i giorni contati? Il punto di Corrado Formigli
"Ripresa dell'inflazione e previsioni di calo del Pil nel primo trimestre. Wall Street, prima inebriata dal successo di un presidente ultraliberista, adesso si agita per la sua politica economica fanaticamente protezionista. Sarà proprio la finanza a ribellarsi al tycoon?"

Se qui si fa l’Europa dobbiamo esserci tutti: il punto di Corrado Formigli
“Serve un piano per questa nuova fase, è importante portare pressione al nostro governo affinché si allinei con Francia, Germania e Gran Bretagna (bentornata) nel tentativo di non abbandonare l'Ucraina al destino che Trump ha scelto per la nazione aggredita e in guerra da tre anni: la sua capitolazione”.
Se “bau bau” è il dizionario politico: il punto di Corrado Formigli
Montaruli, per giustificare gli ululati televisivi, dice di avere reagito reagito perché ‘una condanna non può essere a vita’. Tranquilla: casomai qualcuno si fosse scordato il peculato, l'ultima sua cagnara resterà per sempre
Una fila di migranti senza volto in nome del consenso: il punto di Corrado Formigli
“Quegli esseri umani sono numeri, fanno statistica. Come in un passato che pensavamo non potesse più tornare. E sono numeri anche quei puntini immortalati dall'alto”
Los Angeles brucia. L’incendio ha anche una portata simbolica: il punto di Corrado Formigli
“Al dramma della gente si somma la rabbia per i tagli statali ai pompieri,l'arretratezza delle infrastrutture eletttriche, l'ipersfruttamento dei bacini idrici ad alimentare una megalopoli avida e idrovora dove sorge una piscina ogni 29 abitanti”

Dopo il tiranno Assad chi sale sul pulpito siriano: il punto di Corrado Formigli
Non ci sono studenti, donne e professori nella piazza della capitale siriana, nessuna somiglianza con gli albori delle delle primavere arabe del 2011

Destini intrecciati. L'intricata ragnatela mondiale: il punto di Corrado Formigli
Una nuova guerra avanza a poca distanza dall’Europa. Ma questa volta Washington, Mosca e Bruxelles sembrano davvero troppo presi dalle proprie vicende interne per bloccarla sul nascere

Diritto internazionale, arrestate Bibi: il punto di Corrado Formigli
Di fronte allo scandalo di questa sentenza, c’è una tragica e documentata verità: le forze armate israeliane, dopo la terribile strage dei kibbutz perpetrata da Hamas, hanno commesso e reiterato crimini di guerra

Cadere nella rete dell'algoritmo: il punto di Corrado Formigli
Margaret ha affidato il proprio corpo a medici dei quali non conosceva il curriculum, in una struttura che non aveva mai visitato. Aveva scoperto l'ambulatorio di rinoplastica grazie a un video su TikTok

La seconda volta del tycoon è geopolitica di ritorno: il punto di Corrado Formigli
“All'Europa serve un elettrochoc, tornare alla sua antica vocazione: quella di ponte geografico, economico e culturale tra i blocchi. Ma per farlo, dobbiamo trasformarci negli Stati Uniti d'Europa. Adesso o mai più”

Politica del consenso e furia degli elementi: il punto di Corrado Formigli
La crisi climatica ci porta ogni volta oltre un limite: l'acqua caduta in poche ore sulla regione di Valencia non ha precedenti, equivale a un anno di pioggia

Contro le supercazzole l’apparenza inganna: il punto di Corrado Formigli
Gli intellettuali più raffinati sono coloro che parlano e scrivono semplice perché il sapere lo hanno ben digerito. Solo tre esempi: Paul Ginsborg, Giorgio Bocca, Stefano Massini, nessuno dei tre meno colto del nostro ministro

Italia-Albania andata e ritorno. Il punto di Corrado Formigli
Il piano che il governo ritiene decisivo e salvifico per dirottare laggiù il maggior numero di migranti possibile

La cultura del potere: il punto di Corrado Formigli
Dove sono finiti gli intellettuali di destra contestatori?