Sì, è arrivata quella settimana dell’anno dove l’Italia si ferma e si incolla davanti al televisore, per seguire la kermesse musicale, che da 75 ci fa ballare e cantare, quella che polarizza, quella che anche se non la segui va a finire che te la ritrovi come oggetto di discussione, la mattina in ufficio. Le luci e i microfoni si accendono ufficialmente martedì 11 Febbraio, quest’anno la conduzione artistica è affidata a Carlo Conti, ventinove i big in gara (e non più trenta, dopo l’abbandono del rapper Emis Killa), tanti super ospiti (Jovanotti, Damiano David e il grande ritorno dei Duran Duran) e altrettante co-conduttrici e co-conduttori (da Antonella Clerici a Bianca Balti, passando per Nino Frassica, Mahmood e Alessandro Cattelan); mentre il gran finale arriva sabato 15 Febbraio. Ah certo, anche tante polemiche, ma ci arriviamo.

serving food in a food stall environmentpinterest
La Pinsa Di Marco

Ci aspettano serate da condividere: il PrimaFestival, condotto da Bianca Guaccero e Gabriele Corsi, parte intorno alle 20.30, mentre lo show principale prende il via pochi minuti dopo, alle 20.40 circa. Molti saranno ancora a tavola, altri in compagnia di amici o coinquilini, e così anche il cibo diventerà protagonista della settimana sanremese. Sanremo è nazional popolare, e in fondo è per questo che lo amiamo: in cinque giorni riesce a racchiudere, riassumere e rimescolare tutto ciò che siamo. Ecco perché abbiamo selezionato ricette veloci, perfette da condividere, che celebrano le origini dei cantanti in gara e uniscono l’Italia, da nord a sud.

Trofie al Pesto

close up of pasta in plate on tablepinterest
Foodstock / 500px//Getty Images


Partiamo dalla quota ligure, quest’anno rappresentata da Bresh, in gara con La tana del granchio; e Olly, con Balorda nostalgia (al momento tra gli artisti favoriti), e dalla regione che ospita la manifestazione. Due le ricette che non possono mancare, magari proprio per la prima serata: una classica pasta al pesto e una focaccia veloce da cuocere in padella, perfetta da condividere e davvero #zerosbatti. Per un contorno in più, l’ideale è un’insalata di stagione con riccia, radicchio, arance a spicchi, scaglie di Parmigiano e fiori eduli, un omaggio a Sanremo, la città dei fiori.

Ingredienti (per 2 persone): 200 g di trofie, 50 g di basilico fresco, 30 g di pinoli, 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato, 30 g di pecorino grattugiato, 1 spicchio d’aglio, 100 ml di olio extravergine d’oliva, sale grosso q.b.

    Preparazione: frullare basilico, pinoli, aglio e formaggi con metà dell’olio. Aggiungere il resto dell’olio a filo fino a ottenere una crema liscia. Cuocere le trofie in acqua salata, scolarle e condirle con il pesto.

      Focaccia veloce in padella

      homemade focaccia on a tablepinterest
      Kirill Rudenko//Getty Images

      Ingredienti: 250 g di farina 00, 1 cucchiaino di lievito istantaneo, 125 ml di acqua tiepida, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 pizzico di sale, sale grosso e rosmarino per la superficie

        Preparazione: mescolare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto morbido. Dividere in due dischi sottili e cuocere in padella calda per circa 5 minuti per lato. Spennellare con olio e cospargere con sale grosso e rosmarino.

          Mozzarella in carrozza

          mozzarella in carrozzapinterest
          Fabio Bianchini//Getty Images


          Impossibile scegliere una sola ricetta per rappresentare la Campania, soprattutto con due artisti in gara, Rocco Hunt e Massimo Ranieri. Per questo abbiamo optato per un piatto facile e veloce, con ingredienti che quasi tutti abbiamo in casa (anzi, perfetto anche come ricetta svuotafrigo) e ideale da condividere.

          Ingredienti (per 4 pezzi): 4 fette di pane in cassetta, 200 g di mozzarella, 1 uovo, pangrattato q.b., latte q.b., olio per friggere

            Preparazione: tagliare la mozzarella a fette e disporla tra due fette di pane. Passare nel latte, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Friggere in olio caldo fino a doratura.

              Orecchiette alle cime di rapa

              orecchiettepinterest
              Carlo A//Getty Images

              Dopo averci fatto ballare sulle note di Baccalà (in dialetto barese), la cantante pugliese Serena Brancale torna sul palco dell’Ariston con la canzone dal titolo Anema e Core, che racconta di un amore intenso e senza fine. Per celebrare l’anema della regione vi proponiamo la classica ricetta delle orecchiette con le cime di rapa.

              Ingredienti (per 2 persone): 180 g di orecchiette, 1 mazzo di cime di rapa, 1 spicchio d’aglio, 1 peperoncino, 3 filetti di acciuga, olio extravergine d’oliva q.b.

                Preparazione: pulire le cime di rapa e lessarle in acqua salata, poi scolarle. Nella stessa acqua cuocere le orecchiette. Soffriggere aglio, peperoncino e acciughe in olio, poi aggiungere le cime di rapa. Scolare la pasta e saltarla in padella con il condimento.

                  Stick di polenta fritta

                  close up of fried food in wooden spoon on table,bekasi city,west java,indonesiapinterest
                  Ricky Herawan / 500px//Getty Images

                  Tony Effe e Fedez litigheranno? Non possiamo saperlo, ci immaginiamo che nel dietro le quinte succederanno cose interessanti. Noi, per mettere d’accordo tutti, vi proponiamo due antipasti condividere, che siamo sicuri piaceranno sia agli amici milanesi che a quelli romani. I primi sono gli stick di polenta fritti, da servire accompagnati con una crema di gorgonzola; gli altri sono i classici supplì al telefono. Come portata principale un buon piatto di pasta alla gricia, serve energia per tirare fino a mezzanotte.

                  Ingredienti: 250 g di polenta istantanea, 750 ml di acqua, sale q.b., olio per friggere. Per la crema al gorgonzola: 100 g di gorgonzola dolce, 100 ml di panna fresca, 1 cucchiaino di burro, pepe nero q.b.

                      Preparazione: cuocere la polenta istantanea seguendo le istruzioni. Stendere in una teglia e lasciar raffreddare. Tagliare a bastoncini e friggere in olio caldo fino a doratura. Per la crema al gorgonzola, sciogliere il burro in un pentolino, aggiungere la panna e il gorgonzola a pezzetti. Mescolare a fuoco basso fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Aggiungere una spolverata di pepe nero. Servire gli stick di polenta caldi con la crema al gorgonzola per intingere.

                      Supplì al telefono

                      fried appetizerpinterest
                      Irena Sowinska//Getty Images

                      Ingredienti (per 6 supplì): 200 g di riso Arborio, 400 ml di brodo di carne, 100 ml di passata di pomodoro, 50 g di parmigiano, 100 g di mozzarella, 1 uovo, pangrattato q.b., olio per friggere

                        Preparazione: cuocere il riso con la passata e il brodo, poi lasciar raffreddare. Formare delle palline con un cubetto di mozzarella al centro. Passare nell’uovo sbattuto e nel pangrattato, poi friggere.

                          Pasta alla gricia

                          tagliolini pasta alla gricia, it is a typical first course of the roman tradition, pecorino romano cheese, bacon, salt, italy, europepinterest
                          REDA//Getty Images

                          Ingredienti (per 2 persone): 180 g di rigatoni, 100 g di guanciale, 50 g di pecorino romano. Pepe nero q.b.

                            Preparazione: tagliare il guanciale a striscioline e rosolarlo in padella senza olio. Cuocere la pasta e scolarla al dente, conservando un po’ d’acqua di cottura. Saltare la pasta nel grasso del guanciale e mantecare con pecorino e pepe.

                              Pasta alla 'nduja

                              closeup of spaghetti with ndujapinterest
                              Imgorthand//Getty Images

                              I testi di Brunori Sas scaldano il cuore. Il brano che porta in gara quest’anno, L’albero delle noci, è una canzone d'autore che racconta le gioie e le paure del diventare genitori. Viene naturale pensare a un dolce, ma no: le sue parole colpiscono allo stomaco, sono un risveglio. E allora, per omaggiare le sue origini calabresi, portiamo un po’ di piccante anche in tavola con una buona pasta alla ’nduja, perfetta anche per il dopo Sanremo, per chi vuole uno spuntino di mezzanotte, o magari per festeggiare la fine della kermesse.

                              Ingredienti (per 2 persone): 180 g di pasta corta, 1 cucchiaio di 'nduja, 200 ml di passata di pomodoro, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva q.b., pecorino grattugiato q.b.

                                Preparazione: soffriggere aglio in olio, aggiungere la 'nduja e scioglierla. Unire la passata di pomodoro e cuocere per 10 minuti. Cuocere la pasta, scolarla e condirla con il sugo piccante.

                                  Crostini con baccalà mantecato

                                  close up view of a venetian cicchetti with mortadella, baccalagrave mantecato, and pistachio in venice italypinterest
                                  Jeremy Poland//Getty Images

                                  Spritz e cicchetti, un aperitivo sfizioso mentre aspettiamo di accendere il televisore e fare il tifo per Francesca Michelin, che al Festival 2025 gareggia con il brano Fango in paradiso.

                                  Ingredienti: 200 g di baccalà ammollato, 100 ml di latte, 1 spicchio d’aglio, 50 ml di olio extravergine d’oliva, crostini di pane.

                                    Preparazione: lessare il baccalà nel latte con aglio fino a renderlo morbido. Scolare e montare con l’olio fino a ottenere una crema soffice. Servire sui crostini di pane.

                                    GLI ESSENZIALI
                                    dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
                                    courtesy photo
                                    anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
                                    courtesy photo
                                    mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
                                    courtesy photo