Oro giallo sulle tavole più rustiche di stagione, la polenta è idealmente perfetta nella sua semplicità: acqua, farina di mais, sale e un po' di pazienza. Perché ci vuol tempo a far le cose per bene...

pot of rustic cooked italian polentapinterest
zkruger//Getty Images

Come si prepara una polenta perfetta? Seguendo la ricetta base: portate a bollore una pentola con 2 lt di acqua, un pizzico di sale, un cucchiaio di olio evo e versate 500 g di farina di mais a pioggia. Riportate a bollore mescolando di continuo per i primi minuti con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi; proseguite con cucchiaio di legno e cuocete per circa 45 minuti o fino a quando la polenta sarà densa e liscia.

Gnocchi alla romana di polenta con spinaci

polenta gnocchipinterest
Costanza Sigismondi

Ingredienti per 4 persone:
375 g di farina di polenta gialla (se preferite, anche istantanea), 1 lt di acqua, 500 ml di latte intero, 1 cucchiaio di sale grosso, 100 g di parmigiano o grana grattugiato, 35 g di burro, 80 g di foglie di spinaci fresche, 1/4 di toma piemontese a fettine, 70 g di burro fuso.

Preparazione
Portate a bollore una pentola capiente con l’acqua, il latte, il sale grosso, 35 g di burro e versate la farina a pioggia. Riportate a bollore, mescolando di continuo con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi e cuocete sino a quando la polenta sarà densa e liscia. Quindi togliete dal fuoco, condite con parmigiano o grana e aggiungete le foglie di spinaci fresche. Disponete due fogli di carta da forno e sistemate al centro di ciascuno gli impasti, a formare due “salami” di uguale dimensione. Fate raffreddare bene, quindi tagliate a fette di circa 1,5 cm di spessore. Ungete una pirofila da forno e distribuite le fette di polenta stratificando con la toma; a parte, fate fondere il burro e colatelo sulla polenta. Quindi mettete in forno preriscaldato a 200 °C per 10-12 minuti. Servite ben caldo.

Polenta con ragù di ceci

polenta ragu cecipinterest
Costanza Sigismondi

Ingredienti per 4 persone
400 g di farina di polenta gialla, 1600 ml di acqua, olio evo q.b., 1 cucchiaio di sale grosso, 250 g di ceci precotti (peso sgocciolato), 2 carote, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 300 ml di brodo vegetale, 330 g di salsa di pomodorino ciliegino, 50 ml di vino bianco, 150 ml di brodo vegetale, 15 g di concentrato di pomodoro, 1 rametto di rosmarino, 1 foglia di alloro, olio evo, sale e pepe nero q.b.

Preparazione
Seguite la ricetta base per la polenta e tenete da parte. In una casseruola soffriggete il battuto di sedano, cipolla e carote con le erbe aromatiche; poi aggiungete i ceci, sfumate con del vino e lasciate evaporare l’alcol. Unite la salsa di pomodorino ciliegino, il concentrato di pomodoro e completate la cottura per 15-20 minuti, versando il brodo bollente poco alla volta. A fine cottura fate restringere il fondo fino a consistenza desiderata e servite il ragù sulla polenta.

Minestra di polenta con zucca, funghi e uovo in camicia

minestra polentapinterest
Costanza Sigismondi

Ingredienti per 6 persone
400 g di zucca Delica, 1 spicchio d’aglio, 1 scalogno, 2-3 rametti di timo e rosmarino, 50 g di funghi porcini secchi, 300 g di funghi portobello, 2 cucchiai di olio evo, 6 uova, 1 cucchiaio di aceto bianco, sale e pepe q.b., nocciole tostate q.b., 350 g di farina gialla, 1500 ml di brodo vegetale.

Preparazione
Mettete su un brodo con 1 cipolla, 1 foglia di alloro, 2 fette di funghi porcini secchi, 10 g di sale grosso, 10 g di olio evo. Usatelo per cuocere la polenta e tenete da parte. Lavate la zucca, tagliatela a fettine e sistemate su una placca foderata con carta da forno unta. Unite lo scalogno tagliato, l’aglio schiacciato, timo e rosmarino. Infornate a 180°C per circa 15-20 minuti. Fate rinvenire i funghi secchi in acqua, scolateli, sciacquateli e tamponateli bene con della carta. Tagliate i funghi portobello a fettine spesse. In una padella, fate saltare per qualche minuto tutti i funghi con un filo di olio, timo e rosmarino; aggiustate di sale e pepe. Portate a bollore una pentolina di acqua con un cucchiaio di aceto bianco, immergete un uovo alla volta, creando con un cucchiaio una sorta di vortice; lasciate cuocere per 3-4 minuti e scolate aiutandovi con la schiumarola. Impiattate mettendo prima la polenta, poi la zucca, i funghi, l'uovo, un filo di olio evo e nocciole tostate.

Dolce caramellato di polenta con uvetta e sciroppo d’acero

polentapinterest
Costanza Sigismondi


Ingredienti per 6 persone:
80 g di uvetta, 200 ml di vino rosso fruttato, 200 g di farina di polenta gialla istantanea, 500 ml di acqua, 300 ml di latte intero, 220 g di zucchero semolato, 100 g di zucchero di canna grezzo, 1 stecca di cannella, 1 pizzico di sale, 1 noce di burro, zeste di un’arancia, 1 pizzico di sale, 2 cucchiai di sciroppo d’acero, 1 cucchiaio di amido di mais, cannella in polvere q.b.

Preparazione
Fate ammorbidire l’uvetta nel vino rosso per almeno 2 ore, scolatela e strizzatela bene. Tenete da parte il vino. Portate a bollore una pentola capiente con l’acqua, il latte, la scorza di arancia, 120 g di zucchero semolato e di canna, la stecca di cannella, un pizzico di sale, il burro e versate la farina di polenta a pioggia. Riportate a bollore mescolando di continuo e cuocete fino a quando la polenta sarà densa e liscia. Eliminate la stecca di cannella. Quando la polenta sarà cotta, toglietela dal fuoco, aggiungete l’uvetta e la cannella in polvere a piacere. Versate il composto in una teglia rettangolare con carta da forno, e, una volta raffreddato, tagliate a cubetti. Ripassateli in padella con lo sciroppo d’acero intiepidito e fate caramellare a piacere. Preparate una salsa portando a ebollizione il vino tenuto da parte con 100 g di zucchero; lasciate evaporare l’alcol, quindi aggiungete un cucchiaio di amido di mais sciolto in mezza tazzina d’acqua a temperatura ambiente. Servite irrorando i dolci con la salsa al vino.